• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • A Villa Arceno una giornata dedicata ad Agostino Fantastici
  • A Castellina in Chianti gli Stati generali della Via Romea Sanese
  • Iniziata la IV edizione della Conferenza di Siena sul Futuro dell’Europa
  • Alleanza per Sinalunga: “L’Amministrazione Zacchei si fa ricca con le multe!”
  • L’importanza dei dati in sanità, esperti nazionali a confronto a Siena
  • “Cetamura 50. Materiali, persone, ricordi”, la mostra a Gaiole in Chianti
  • “Il Medioevo in 21 battaglie”, presentazione del libro a Siena
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 9 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SCUOLA e UNIVERSITA'

Ricerca e trasferimento tecnologico nell’Intelligenza Artificiale: un nuovo laboratorio congiunto tra Università di Siena e Baker Hughes

24 Novembre 20203 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

nuovo laboratorio di ricerca congiunto tra il dipartimento di Ingegneria dell’informazione e Scienze matematiche dell’ateneo e Baker Hughes, attraverso la società Nuovo Pignone Tecnologie.

Basato su una proposta di ricerca condivisa, il laboratorio vuole essere un luogo di incontro insieme fisico e virtuale attraverso la condivisione di know-how e risorse, per produrre nuovi risultati e facilitare l’acquisizione di nuovi investimenti per le attività di ricerca e sviluppo.

Il laboratorio renderà accessibili all’impresa quegli ambiti di ricerca di avanguardia nel settore dell’Intelligenza Artificiale che necessitano una valutazione attenta per la successiva applicazione al mondo industriale. Inoltre, attraverso il coinvolgimento di ricercatori e studenti, permetterà l’incontro tra profili altamente specializzati in questo settore e necessità professionali aziendali.

Obiettivo è valorizzare la ricerca dell’Ateneo e generare idee applicabili al mondo industriale, attraverso lo sviluppo di progetti di comune interesse, attività formative specialistiche e di orientamento collegate alla ricerca e scambio di esperienze e conoscenze con seminari, conferenze e percorsi di formazione dedicati.

“L’iniziativa – ha evidenziato il rettore dell’Università di Siena Francesco Frati – rappresenta un’ulteriore occasione di virtuoso partenariato pubblico-privato in grado di sostenere le azioni di trasferimento tecnologico, ritenute sempre più importanti, tanto da essere anche specifico oggetto di valutazione nell’ultimo esercizio della VQR 2015-2019”.

“Siamo davvero soddisfatti- ha sottolineato il professor Marco Gori, membro del comitato scientifico di AI LAB–Baker Hughes & Università di Siena- della costituzione di questo nuovo laboratorio di ricerca congiunto che formalizza la collaborazione con un partner importante, con cui il dipartimento di Ingegneria dell’informazione e Scienze matematiche ha in corso scambi da tempo su numerosi temi, anche diversi da quelli dell’Intelligenza artificiale. Primo passo concreto sarà l’acquisizione da parte di Baker Hughes di un sofisticato e potente sistema di calcolo che sarà messo a disposizione dei nostri ricercatori, offrendo la preziosa opportunità di accelerare i processi di studio e la validazione, attraverso la simulazione dell’applicazione degli algoritmi, delle idee di ricerca”.

“Per noi è molto importante poter contare sulle competenze dell’Università di Siena in ambito di Intelligenza Artificiale, lavorando insieme per trasferirle in applicazioni concrete in ambito industriale” ha commentato Paolo Noccioni, vicepresidente Innovazione e R&D per il business Turbomachinery & Process Solutions (TPS) di Baker Hughes. “Si tratta di un modello di innovazione che funziona e che genera ricadute positive sia a livello di ricerca, sia a livello economico. Ad oggi collaboriamo con circa 25 tra Università e Centri di Ricerca italiani, e abbiamo sviluppato programmi congiunti con un valore economico generato stimabile in oltre 16 milioni di euro”.

Baker Hughes è un’azienda di tecnologia al servizio dell’energia che fornisce soluzioni per i clienti dell’energia e dell’industria in tutto il mondo. A Firenze ha sede l’headquarter globale della divisione Turbomachinery & Process Solutions, che rappresenta per il gruppo il centro di eccellenza a livello mondiale per le attività di ricerca, sviluppo e produzione di turbine a gas e compressori.

Il funzionamento del laboratorio è garantito dalle attrezzature, dai servizi e dal personale in dotazione del dipartimento dell’Ateneo senese. Baker Hughes metterà a disposizione del laboratorio importanti risorse di calcolo per sperimentazioni nell’ambito dell’Intelligenza Artificiale, facendosi carico dei costi di gestione, di manutenzione e di aggiornamento delle attrezzature, sia per ciò che concerne l’hardware che il software.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleComune di Siena, pubblicata l’ordinanza per la macellazione dei suini
Next Article ”Una mano per la casa”, Siena capofila per fronteggiare il Covid nelle carceri

RACCOMANDATI PER TE

Cortile Rettorato Università di Siena
SCUOLA e UNIVERSITA'

All’Università di Siena convegno nazionale di informatica umanistica

3 Giugno 2023
Convenzione Università di Siena e Giraffa per "Vigna di San Francesco"
SCUOLA e UNIVERSITA'

Convenzione tra Università di Siena e Contrada della Giraffa per gestione congiunta “Vigna di San Francesco”

2 Giugno 2023
Graduation day dell'Università di Siena
SCUOLA e UNIVERSITA'

Graduation Day 2023 Università di Siena, sabato 17 giugno

27 Maggio 2023
Vitellone bianco, Chianina
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Vitellone Bianco Appennino Centrale IGP: a Bettolle con il laboratorio “Ri-conoscere la Chianina”

26 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Previsioni Meteo Siena, campo di grano
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

9 Giugno 2023
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

9 Giugno 2023
OROSCOPO

L’oroscopo di oggi

9 Giugno 2023
Villa Arceno
CASTELNUOVO BERARDENGA

A Villa Arceno una giornata dedicata ad Agostino Fantastici

8 Giugno 2023
Via Romea Sanese
CASTELLINA IN CHIANTI

A Castellina in Chianti gli Stati generali della Via Romea Sanese

8 Giugno 2023
I partecipanti alla Conferenza di Siena sul Futuro dell'Europa
SCUOLA e UNIVERSITA'

Iniziata la IV edizione della Conferenza di Siena sul Futuro dell’Europa

8 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.