• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Tagli a cardiologia, intervento di Daniele Magrini sulla manovra varata dalle Scotte
  • Articolo Uno e Sinistra Civica Ecologista a sostegno di Anna Ferretti per le primarie del centrosinistra
  • Aou Senese, il riassetto dell’area cardiochirurgica
  • Pareggio casalingo per il Siena contro l’Olbia
  • Maltrattata e picchiata per un anno dal compagno: divieto di avvicinamento e obbligo di dimora per un 30enne
  • Premio “Estra per lo Sport”, al CONI la cerimonia di premiazione della V edizione – VIDEO
  • “Parole in cammino”, festival della lingua italiana alla secondaria “Sabin” dell’IC “Tozzi” di Siena
  • Per Monteriggioni: “Comunità energetiche, ennesima proposta bocciata senza senso”
  • “Vino Futuro Italia” apre l’ottava edizione di Wine&Siena
  • Coldiretti: “Sentenza del Tar salva la pasta Made in Italy”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
domenica, 29 Gennaio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
EVENTI E SPETTACOLI

Al  Cantiere concerto di chiusura in Piazza Grande con le stelle della musica

2 Agosto 20203 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Roland Boer2020Il concerto di chiusura in Piazza Grande con l’Orchestra Poliziana al fianco del celebre violinista Francesco D’Orazio e di Mariangela Vacatello, pianista apprezzata in tutto il mondo, diretti dalla bacchetta di Roland Böer (ore 21.30); la prima drammaturgia firmata da Marco Tullio Giordana interpretata da Alessio Boni, Michela Cescon sulla la chitarra di Giacomo Palazzesi al Teatro Poliziano, dopo il tutto esaurito dell’anteprima (ore 18); l’installazione luce di Gianni Trabalzini e Alessandro Martini sul Prometeo di Skrjabin alla memoria di Guido Levi (ore 23.30). Una serata tra performance, solisti illustri e volti noti del cinema festeggia la 45esima edizione del Cantiere Internazionale d’Arte nell’ultima giornata di domenica 2 agosto.

Al Teatro Poliziano, si rinnova l’appuntamento con la pièce di Marco Tullio Giordana, qui al suo debutto come drammaturgo in Fuga a tre voci, ispirata al noto epistolario tra Ingeborg Bachmann e Hans Werner Henze, con Alessio Boni, Michela Cescon e la chitarra di Giacomo Palazzesi (ore 18, via del Teatro 4). Una complessa partitura per i due attori si coniuga con la musica di Henze, in questo omaggio al fondatore del Cantiere e a una delle voci più influenti del Novecento, in un dialogo tra musica e poesia. Il carteggio tra i due è stato integralmente rielaborato da Marco Tullio Giordana durante il lockdown, mentre Giacomo Palazzesi ha propiziato la connessione con il Cantiere Internazionale d’Arte di Montepulciano, che ha subito accolto la produzione. Lo spettacolo è realizzato in collaborazione con Teatro di Dioniso Torino.

Alle 21.30 invece è in agenda l’evento sinfonico che segna il commiato del maestro Roland Böer, alla sua ultima edizione da direttore artistico. Nel quadrilatero rinascimentale di Piazza Grande, sarà Böer a dirigere l’Orchestra Poliziana per un Concerto di Chiusura intitolato Vivere l’utopia. In un programma che celebra il 250° compleanno di Beethoven, sono coinvolti nei ruoli solisti due calibri particolarmente apprezzati nelle scene mondiali: la pianista Mariangela Vacatello e il violinista Francesco D’Orazio. Quest’ultimo atto musicale rivela lo spirito del Cantiere Internazionale d’Arte, impegnando la giovane compagine orchestrale poliziana affiancata per l’occasione professionisti affermati che concorrono all’esperienza formativa dei giovani talenti. Saranno eseguiti in apertura due estratti da La tempesta e da Le Creature di Prometeo, per poi proseguire con il Concerto per pianoforte e orchestra n. 3, mentre per il finale è previsto il Concerto per violino. La curiosità è che le prove sono state allestite in un parcheggio multipiano di Montepulciano, uno spazio aperto e riparato che consente di rispettare le disposizioni sanitarie.

L’epilogo, sempre tra le architetture monumentali della Piazza Grande, è affidato alle note di Prométhée. Le poème du feu di Aleksandr Nikolaevič Skrjabin con l’installazione luce di Gianni Trabalzini e Alessandro Martini accompagnati dalla tastiera di Roland Böer (ore 23.30). La performance è dedicata alla memoria di Guido Levi, disegnatore luci e persona fondamentale per il Cantiere.

Con la direzione artistica di Roland Böer e il coordinamento artistico di Giovanni Oliva, il 45° Cantiere è sostenuto da MiBACT, Regione Toscana, Comune di Montepulciano, Ministero degli Esteri della Repubblica Federale di Germania. Info e programma completo sul sito https://www.fondazionecantiere.it/it/ – Biglietti online su www.vivaticket.com Prenotazioni consigliate: prevendita@fondazionecantiere.it / 0578 758473

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteValdichiana Outlet Village, via ai saldi estivi in totale sicurezza
Articolo successivo Virtus Siena, Giovanni Cessel torna negli States

RACCOMANDATI PER TE

TOSCANA

A1 Milano-Napoli, chiusura notturna della stazione di Firenze Impruneta

27 Gennaio 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Orchestra a Plettro Senese, un concerto dal sapore antico per Ettore Bastianini

26 Gennaio 2023
SIENA

Cantiere Buongoverno, a febbraio ingressi gratuiti per le Contrade

25 Gennaio 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

Chiusura residenze e mense universitarie senesi, CGIL, CISL e UIL: “Il DSU si è reso irreperibile”

20 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
SALUTE e BENESSERE

Tagli a cardiologia, intervento di Daniele Magrini sulla manovra varata dalle Scotte

28 Gennaio 2023
SIENA

Articolo Uno e Sinistra Civica Ecologista a sostegno di Anna Ferretti per le primarie del centrosinistra

28 Gennaio 2023
SALUTE e BENESSERE

Aou Senese, il riassetto dell’area cardiochirurgica

28 Gennaio 2023
CALCIO

Pareggio casalingo per il Siena contro l’Olbia

28 Gennaio 2023
SIENA

Maltrattata e picchiata per un anno dal compagno: divieto di avvicinamento e obbligo di dimora per un 30enne

28 Gennaio 2023
ALTRE DI SPORT

Premio “Estra per lo Sport”, al CONI la cerimonia di premiazione della V edizione – VIDEO

27 Gennaio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.