• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Asciano, da mercoledì 7 giugno chiude centro di raccolta di via Mattei
  • Formazione continua Area Vasta, giornata di studio a Siena
  • Presentazione Chigiana International Festival & Summer Academy
  • Vaccino contro il papilloma virus, open day in Toscana
  • Tagli boschivi illegali: continuano i controlli dei Carabinieri
  • Montepulciano, lavori alla rete idrica
  • A San Gimignano tornano i servizi bus notturni della linea SGN
  • Torna il Cupra Padel Tour targato Siena Padel e Tosoni Auto
  • Quattro nuovi infermieri dirigenti all’Asl Toscana sud est
  • Successo per il Liceo Volta di Colle al Rally Matematico Transalpino
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 6 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SCUOLA e UNIVERSITA'

Angelo Riccaboni confermato presidente della Fondazione PRIMA

17 Giugno 20203 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

angeloriccaboni2020Il professor Angelo Riccaboni, rappresentante italiano del Ministero Università e Ricerca, già Rettore dell’Università di Siena, è stato confermato presidente della Fondazione PRIMA per i prossimi due anni, con voto unanime dei rappresentanti dei 19 Paesi partecipanti all’Iniziativa, nella riunione del Board of Trustees che si è svolta ieri, 16 giugno.

La Fondazione è incaricata di attuare il programma PRIMA (Partnerships for Research and Innovation in the Mediterranean Area), un’iniziativa congiunta della Commissione Europea e di 19 Paesi dell’area Euro-Med, 11 membri dell’UE (Cipro, Croazia, Francia, Germania, Grecia, Italia, Lussemburgo, Malta, Portogallo, Slovenia, Spagna) e 8 non-EU (Algeria, Egitto, Giordania, Israele, Libano, Marocco, Tunisia, Turchia) che promuove e finanzia progetti di ricerca e innovazione sui sistemi agroalimentari sostenibili e la gestione delle risorse idriche nel bacino del Mediterraneo. Il programma è dotato di un budget di circa 500 milioni di euro finanziato dalla Commissione europea e dai 19 Paesi euromediterranei.

Eletto nel 2017, Riccaboni ha guidato il Board della Fondazione nei molti impegni che hanno caratterizzato il lancio dell’iniziativa, l’apertura dei primi bandi di finanziamento, il rafforzamento del Programma, l’attivazione di collaborazioni strutturate con le principali istituzioni, quali la Commissione Europea, la FAO e l’Unione per il Mediterraneo. Nei primi due anni di attività, la Fondazione ha finanziato 83 progetti che coinvolgono oltre 740 unità di ricerca nell’area mediterranea, per un valore complessivo di oltre 100 milioni.

Consapevole delle sfide globali e regionali che riguardano il Mediterraneo, Angelo Riccaboni sottolinea come “solo grazie ad azioni coordinate e cooperative, forti partenariati e una solidarietà istituzionale saremo in grado di rispondere alle sfide che abbiamo davanti. Molti aspetti delle nostre società richiedono di essere ripensati in modo lungimirante e radicale. Come PRIMA saremo sempre più attivi e determinati nel promuovere e sostenere progetti di ricerca e innovazione capaci di generare impatti concreti e positivi a favore di un modello di sviluppo sostenibile, per il futuro prospero del Mediterraneo”.

Oggi, in tempi di frammentazione ed incertezza globale, il mandato del professor Angelo Riccaboni come Presidente della Fondazione PRIMA assume una rilevanza ancora più ampia e importante, sia nella prospettiva di diplomazia scientifica, che da sempre ha caratterizzato PRIMA, sia per la promozione di uno sviluppo sostenibile quanto mai necessario per la crescita inclusiva e il benessere della regione mediterranea. La rielezione di Riccaboni ai vertici del programma di ricerca internazionale rappresenta anche un riconoscimento per il ruolo che l’Italia e il Ministero dell’Università e Ricerca hanno svolto e continuano ad avere all’interno di PRIMA, un ruolo che mette il nostro Paese al centro della ricerca e innovazione in un settore strategico come l’agroalimentare.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleSenesi (Per Monteriggioni): ”Vuoto amministrativo e politico sul tema del rilancio del turismo”
Next Article Florentia San Gimignano: Michela Rodella, 4 volte neroverde

RACCOMANDATI PER TE

Cortile Rettorato Università di Siena
SCUOLA e UNIVERSITA'

All’Università di Siena convegno nazionale di informatica umanistica

3 Giugno 2023
Convenzione Università di Siena e Giraffa per "Vigna di San Francesco"
SCUOLA e UNIVERSITA'

Convenzione tra Università di Siena e Contrada della Giraffa per gestione congiunta “Vigna di San Francesco”

2 Giugno 2023
Giovanna Romano
POLITICA

Giovanna Romano: “Buon lavoro alla prima donna sindaco di Siena”

30 Maggio 2023
Agnese Carletti
PROVINCIALI

Agnese Carletti eletta presidente dell’Unione dei Comuni Valdichiana Senese

29 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Centro raccolta Sei Toscana
ASCIANO

Asciano, da mercoledì 7 giugno chiude centro di raccolta di via Mattei

6 Giugno 2023
Il Santa Chiara Lab di dell'Università di Siena
SCUOLA e UNIVERSITA'

Formazione continua Area Vasta, giornata di studio a Siena

6 Giugno 2023
Accademia Musicale Chigiana, salone concerti
EVENTI E SPETTACOLI

Presentazione Chigiana International Festival & Summer Academy

6 Giugno 2023
Vaccino papilloma virus, vaccinazione
SALUTE e BENESSERE

Vaccino contro il papilloma virus, open day in Toscana

6 Giugno 2023
Carabinieri Forestali
CASTIGLIONE D'ORCIA

Tagli boschivi illegali: continuano i controlli dei Carabinieri

6 Giugno 2023
Logo Nuove Acque
MONTEPULCIANO

Montepulciano, lavori alla rete idrica

6 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.