• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Ricerca di Toscana Life Sciences: nuovo ERC Advanced Grant a Rino Rappuoli
  • Il Comune di Poggibonsi investe sulle scuole, adeguamento sismico per il nido Rodari
  • I Giovani Democratici di Siena incontrano Anna Ferretti: “Vogliamo che Siena sia una città felice”
  • “Apologia dell’avventura”, al Teatro Caos in anteprima nazionale lo spettacolo con Pietro Del Soldà
  • Biblioteca degli Intronati, riapre il sabato mattina il settore di pubblica lettura
  • Incendio cassonetti a Poggibonsi, Sei Toscana sporge denuncia
  • Il progetto Mosaico Siena premia gli spostamenti sostenibili attraverso l’app greenApes
  • Al 16° Rally Crete Senese Città di Asciano – Valtiberina Terra attese sfide di fuoco
  • Brunello di Montalcino, a Vinitaly 134 aziende tra degustazioni e business
  • IQSEC2 ITALIA, a Siena il primo convegno sulla mutazione del gene Iqsec2
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 30 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SCUOLA e UNIVERSITA'

Emergenza coronavirus: il SIRSLab dell’Università di Siena presenta No Touch Face App, l’applicazione che ci avverte quando stiamo per toccarci il viso

6 Aprile 20202 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Il progetto, nato dalla collaborazione tra l’Ateneo senese e l’Istituto italiano di tecnologia, risponde all’attuale emergenza Covid-19 proponendosi come deterrente contro la diffusione dell’infezione. “Basta uno smartwatch e dei piccoli magneti facilmente acquistabili online – spiega il professor Prattichizzo – per ricevere una notifica vibro-sonora non appena si avvicina la mano al viso. Una semplice soluzione dal grande impatto sulla sicurezza delle persone, spesso esposte a contagi per colpa di disattenzioni. Combattere abitudini simili è fondamentale per diminuire il rischio di contrarre il coronavirus”.

L’applicazione No Touch Face sfrutta i sensori già integrati nei più comuni smartwatch per misurare il campo magnetico circostante e rilevare la distanza a cui si trovano i magneti. Posizionando piccolissimi magneti su collane, orecchini e occhiali viene dunque delimitata una zona di sicurezza all’interno della quale l’applicazione genera una notifica di allarme. “E’ una soluzione facile e accessibile a tutti – prosegue il professor Prattichizzo – per tenere costante l’attenzione all’igiene, ancor più utile nei luoghi pubblici, dove un momento di distrazione può far prendere all’abitudine il sopravvento”.

No Touch Face è un’applicazione gratuita attualmente disponibile per sistemi operativi WearOS. Il software è open-source e accessibile al sito ufficiale www.nofacetouch.org. Grazie al contributo collettivo sarà possibile migliorare e sviluppare l’applicazione anche per altre smart watches (Samsung, Apple, Huawei) per essere di aiuto a un numero sempre più alto di persone.

Il progetto No Face Touch è parte dell’iniziativa dell’Istituto per la Robotica e le Macchine intelligenti, che in questo momento sta cercando a livello nazionale di contribuire alla prevenzione e cura del covid-19.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteBanca Centro dona 100mila euro a quattro ospedali impegnati nella lotta contro il Coronavirus
Articolo successivo Il Gruppo trekking senese dona 5mila mascherine al Comune di Siena

RACCOMANDATI PER TE

AMBIENTE ed ENERGIA

Il progetto Mosaico Siena premia gli spostamenti sostenibili attraverso l’app greenApes

30 Marzo 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

Poggibonsi e Marcq en Baroeul, un patto d’amicizia che si rinnova

30 Marzo 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

TEDxSiena presenta Storie Possimpossibili

21 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

“Boys don’t cry”, quando la danza vince sul pregiudizio

17 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
SCIENZA e RICERCA

Ricerca di Toscana Life Sciences: nuovo ERC Advanced Grant a Rino Rappuoli

30 Marzo 2023
POGGIBONSI

Il Comune di Poggibonsi investe sulle scuole, adeguamento sismico per il nido Rodari

30 Marzo 2023
POLITICA

I Giovani Democratici di Siena incontrano Anna Ferretti: “Vogliamo che Siena sia una città felice”

30 Marzo 2023
CHIANCIANO TERME

“Apologia dell’avventura”, al Teatro Caos in anteprima nazionale lo spettacolo con Pietro Del Soldà

30 Marzo 2023
SIENA

Biblioteca degli Intronati, riapre il sabato mattina il settore di pubblica lettura

30 Marzo 2023
POGGIBONSI

Incendio cassonetti a Poggibonsi, Sei Toscana sporge denuncia

30 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.