• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • L’Ensemble Flos Vocalis porta in scena al Ciro Pinsuti di Sienalunga ‘L’altra metà dei Beatles’
  • “Gestione del vigneto”, incontro di aggiornamento tecnico organizzato dal Consorzio Agrario di Siena
  • Castelnuovo Berardenga, manutenzione alla rete idrica
  • Al Politeama “Balasso fa Ruzante (Amori disperati in tempo di guerre)”
  • Valdelsa Senese: il punto sui lavori di bonifica per la prevenzione idrogeologica
  • Si-Siena Sociale, il convegno sul terzo settore aperto alla città
  • Il Liceo “Alessandro Volta” di Colle protagonista alla Seconda Conferenza Internazionale degli Studenti
  • “Nidi Gratis”, il Comune di Siena aderisce tramite un avviso pubblico
  • Permessi di soggiorno, secondo open day dell’Ufficio Immigrazione della Questura di Siena
  • Polo Civico Siena, oltre 160 candidati con Fabio Pacciani per sindaco
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 21 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SCUOLA e UNIVERSITA'

Oltre 1.700 insegnamenti già presenti nella piattaforma e-learning dell’Università di Siena

9 Marzo 20203 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

universita logo650 orizzontaleCon oltre 1.700 corsi già disponibili sulla piattaforma e-learning, l’Università di Siena sta affrontando le complicazioni della sospensione delle attività didattiche, prevista dal governo, fornendo ai propri iscritti tutti gli strumenti per proseguire il percorso formativo attraverso procedure a distanza.

“L’esperienza che l’Ateneo ha avviato negli ultimi anni con l’attivazione di un progetto di didattica integrativa e teledidattica – spiega il rettore Francesco Frati – si è dimostrata particolarmente utile per affrontare questo momento di emergenza per il Covid-19. Sul nostro sito web è disponibile la piattaforma tecnologica “Moodle”, tra le più diffuse nel mondo per la teledidattica e per supportare la didattica curriculare. Gli studenti vi possono trovare tutto il materiale opportunamente messo a disposizione dai docenti: dispense, video, filmati, MOOC, bibliografie, selezioni di articoli accessibili in formato elettronico, e-books, oltre ovviamente a registrazioni di lezioni. Molti docenti, inoltre, hanno chiesto in questi giorni di svolgere le lezioni in diretta streaming, pertanto contiamo di poter far fronte in maniera efficace alle esigenze dei nostri studenti”.

Già nei giorni precedenti alla sospensione delle attività didattiche, una task force dell’Ateneo aveva provveduto a potenziare le piattaforme digitali con nuovi strumenti e a redigere vademecum descrittivi per agevolare la frequenza delle lezioni agli studenti impossibilitati a partecipare a causa delle limitazioni agli spostamenti. Tale lavoro preparatorio ha reso l’Università di Siena pronta a rispondere efficacemente e tempestivamente alla sospensione delle lezioni. Tra le varie azioni a disposizione di docenti e studenti, vi è la possibilità di organizzare lezioni o incontri telematici online (in modalità sincrona), grazie anche agli strumenti messi a disposizione dalla Google Suite, o di registrare lezioni e presentazioni, che potranno essere consultate (in modalità asincrona) dagli studenti attraverso la piattaforma e-learning.

“Ogni docente può richiedere l’assegnazione di uno spazio virtuale dove depositare il materiale didattico e chiedere di attivare la registrazione di un corso – prosegue il rettore Francesco Frati – . Dal momento della sospensione delle attività in università, i corsi disponibili sulla piattaforma e-learning stanno crescendo di giorno in giorno e dai 1600 di mercoledì oggi sono già oltre 1700”.

La programmazione delle attività è svolta in collaborazione con i direttori dei Dipartimenti, i direttori delle Scuole, il Centro di Geotecnologie di San Giovanni Valdarno, il Santa Chiara Lab, il Centro linguistico di Ateneo e tutte le strutture che erogano didattica, con l’obiettivo di rendere progressivamente sempre più ampio il numero dei corsi accessibili da remoto.

Sempre a seguito delle indicazioni ministeriali e regionali per minimizzare il rischio di contagio, l’Università di Siena ha introdotto alcune agevolazioni per il personale tecnico e amministrativo. In particolare è stata prevista la possibilità di accedere, in via provvisoria fino al 31 marzo, al “lavoro agile” – il cosiddetto smart working – al personale con situazione di salute a rischio o diversamente abile o familiare di persone immuno-depresse. L’accesso al lavoro agile e ad alcune agevolazioni relative alla flessibilità oraria è stato inoltre previsto per il personale con figli fino a 12 anni, per permettere di conciliare i tempi di vita e di lavoro e far fronte ai disagi dovuti alle misure di contenimento dell’epidemia. Al momento sono oltre settanta i dipendenti che hanno scelto questa modalità di lavoro.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteSospesa l’attività del Consiglio comunale di Poggibonsi
Articolo successivo In aprile a Siena laboratorio di pizzeria e panificazione

RACCOMANDATI PER TE

POLITICA

Polo Civico Siena, oltre 160 candidati con Fabio Pacciani per sindaco

21 Marzo 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Olivicoltura, in Toscana oltre 1,2 mln di euro di contributi Ue per programmi organizzazioni produttori

17 Marzo 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Etruria Retail per l’ambiente: raccolte oltre 550 mila bottiglie di plastica PET

16 Marzo 2023
SIENA

Stazione Carabinieri a San Francesco, il Comune di Siena subentra nella gestione dell’immobile

11 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
EVENTI E SPETTACOLI

L’Ensemble Flos Vocalis porta in scena al Ciro Pinsuti di Sienalunga ‘L’altra metà dei Beatles’

21 Marzo 2023
LAVORO e FORMAZIONE

“Gestione del vigneto”, incontro di aggiornamento tecnico organizzato dal Consorzio Agrario di Siena

21 Marzo 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo Berardenga, manutenzione alla rete idrica

21 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Al Politeama “Balasso fa Ruzante (Amori disperati in tempo di guerre)”

21 Marzo 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Valdelsa Senese: il punto sui lavori di bonifica per la prevenzione idrogeologica

21 Marzo 2023
SIENA

Si-Siena Sociale, il convegno sul terzo settore aperto alla città

21 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.