• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Estra, al via il progetto SmartHydroGrid
  • Montomoli: “La sicurezza dei cittadini è una priorità”
  • Ospedale di Nottola, domenica 26 l’allacciamento del cogeneratore alla rete elettrica
  • Siena, bollettino della viabilità
  • Riapre a Siena il parco Norma Cossetto
  • A Monteriggioni programma triennale delle opere pubbliche per 16 milioni di euro
  • Apertura straordinaria di Palazzo Chigi Saracini per la 31ª edizione delle Giornate Fai di Primavera
  • Linea ferroviaria Siena-Chiusi, verso un protocollo d’intesa
  • “Sani!”, Marco Paolini in scena sul palco dei Rinnovati
  • Contrada di Valdimontone, notizie e prossimi appuntamenti
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 22 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SCUOLA e UNIVERSITA'

”Questione di chimica”, si parlerà della Tavola periodica e di Primo Levi nel prossimo appuntamento di ”Studium”

27 Gennaio 20202 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

primolevi“Questione di chimica”. È il titolo dell’iniziativa che si svolgerà mercoledì 29 gennaio alle ore 17 all’Università di Siena, nell’aula magna storica del Rettorato (via Banchi di Sotto 55). L’evento viene proposto nell’ambito di “Studium”, il ciclo d’incontri a carattere divulgativo pensati per raccontare le linee di ricerca dell’Ateneo.

Scienza e letteratura s’incontreranno nella discussione a 150 anni dalla creazione della Tavola periodica degli elementi e a 100 anni dalla nascita di Primo Levi, chimico di professione e autore di libri che hanno testimoniato l’orrore dei campi di concentramento, come “Se questo è un uomo” e “La tregua”. Dopo i saluti del rettore Francesco Frati, interverranno saranno Annalisa Santucci, direttrice del dipartimento di Biotecnologie, chimica e farmacia dell’Ateneo, Luigi Dei, chimico e rettore dell’Università di Firenze, e il critico letterario Niccolò Scaffai. Verrà inoltre letto un brano di Luca Verzichelli, politologo e delegato del rettore dell’Ateneo senese all’internazionalizzazione. Sarà il delegato del rettore alla comunicazione Tarcisio Lancioni a moderare l’incontro, dedicato a Maurizio Botta, il docente di Chimica farmaceutica dell’Ateneo recentemente scomparso.

L’evento sarà preceduto, alle ore 15, da un flash mob in piazza del Campo sulla Tavola periodica degli elementi, al quale si può partecipare prenotandosi su Eventbrite all’indirizzo www.eventbrite.it/e/biglietti-flash-mob-tavola-periodica-89753546273.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteIncidente sulla Siena-Firenze: una persona deceduta
Articolo successivo Successo straordinario per ”Due Imperi… Roma e Cina” al Valdichiana Outlet Village

RACCOMANDATI PER TE

ALTRE DI SPORT

“Siena Extreme”, il primo appuntamento in Italia dedicato agli sport estremi

20 Marzo 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo Berardenga, torna l’appuntamento con la Giornata ecologica

20 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Conservatorio Franci, nuovo appuntamento con i “Concerti del lunedì” in Sala Rosa

18 Marzo 2023
SIENA

Polo Civico Siena, al via la ‘Piazza delle Idee’: sabato 11 marzo il primo appuntamento

9 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
AMBIENTE ed ENERGIA

Estra, al via il progetto SmartHydroGrid

22 Marzo 2023
POLITICA

Montomoli: “La sicurezza dei cittadini è una priorità”

22 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Ospedale di Nottola, domenica 26 l’allacciamento del cogeneratore alla rete elettrica

22 Marzo 2023
VIABILITA'

Siena, bollettino della viabilità

22 Marzo 2023
SIENA

Riapre a Siena il parco Norma Cossetto

22 Marzo 2023
MONTERIGGIONI

A Monteriggioni programma triennale delle opere pubbliche per 16 milioni di euro

22 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.