• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdelsa – Poggibonsi
  • Violenza di genere, Nicoletta Fabio: “Massima attenzione su donne e anziani soggetti a discriminazioni multiple”
  • Piscine agriturismi senesi, allarme Cia Siena: sarà un’estate senza acqua
  • Si è tenuto il media day per Massimo Castagnini sindaco
  • Donna investita in viale Cavour a Siena
  • Siena in Azione per Roberto Bozzi sindaco, presentato il simbolo
  • Scontro tra auto e moto: 54enne ferito
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Amiata
  • Poggibonsi, taglio del nastro per nuova ambulanza arrivata grazie alla raccolta fondi
  • La Axel Group trionfa al Campionato nazionale ACSI “Città di Riccione”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 25 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

MTV Toscana: Emanuela Tamburini nominata presidente

24 Gennaio 20205 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

emanuelatambuerini2020Emanuela Tamburini è il nuovo presidente del Movimento Turismo del Vino Toscana. Un cambio al vertice in corso d’opera con l’avvicendamento a Violante Gardini (presidente per tre mandati di MTV Toscana) che ha dovuto lasciare la carica, pur rimanendo nel CdA, per altri impegni professionali e istituzionali (tra cui la presidenza nazionale dell’Associazione giovani imprenditori vitivinicoli italiani – Agivi – arrivata lo scorso dicembre).

Una presidenza tutta al femminile, con anche la nomina di Annabella Pascale (Artimino) alla vicepresidenza. Emanuela Tamburini, titolare dell’omonima azienda vinicola di Gambassi Terme (Fi) e già vicepresidente di MTV Toscana, ha formalizzato e annunciato la sua nuova carica durante la partecipata assemblea dei soci che si è svolta a Carmignano, presso Villa Artimino, martedì 21 gennaio. Un’assemblea aperta anche a cantine non socie invitate a partecipare, con l’obiettivo ormai consueto di uno scambio di idee e di esperienze tra realtà diverse che operano nel settore dell’ospitalità legata al vino. «Accolgo il testimone di Violante Gardini con molto onore e al contempo con molta responsabilità nei confronti di una istituzione fondamentale nel mondo del vino quale quella di MTV Toscana – ha detto all’assemblea dei soci la neo presidente di MTV Toscana, Emanuela Tamburini – in questi anni da vicepresidente ho potuto apprezzare e al contempo condividere l’impegno di Violante in un progetto che cercherò di portare avanti nel segno della continuità e d’accordo con il CdA».

Emanuela Tamburini, un’imprenditrice che guarda al futuro. Classe 1983, laureata in viticoltura ed enologia all’Università di Pisa, Emanuela Tamburini è titolare dell’Azienda Agricola Tamburini, la cantina situata a Gambassi Terme, in provincia di Firenze, dove produce alcuni grandi Docg toscane. Ha partecipato a numerosi stage e master di formazione, tra i quali quello in Global Executiv Program in collaborazione con SDA Bocconi. Emanuela Tamburini è stata già vicepresidente di MTV Toscana nel precedente triennio di gerenza. Attualmente è membro del consiglio nazionale di Agivi (Giovani Imprenditori Vitivinicoli Italiani). «Sono contenta che sia Emanuela a rivestire questo ruolo – ha detto salutando l’assemblea l’ex presidente del MTV Toscana, Violante Gardini – con la quale abbiamo dato vita a una squadra che in questi anni di gestione ha saputo non solo raddoppiare i soci dell’associazione, ma soprattutto dare vita a nuovi eventi di promozione del vino, facendo crescere quelli tradizionali attraverso collaborazioni prestigiose». Negli ultimi anni il Movimento ha superato quota 100 soci in tutta la Toscana, con oltre dieci eventi all’anno in cartellone che generano un giro di presenze in cantina che ogni anno supera le 100mila unità.

mtvtoscana-cda2020Il Consiglio di Amministrazione. Resta invariato rispetto all’assemblea elettiva dello scorso luglio il CdA di MTV Toscana che oltre alla presidente Emanuela Tamburini (Agricola Tamburini) con vicepresidente Annabella Pascale (Artimino, zona Prato, Lucca e Pistoia) e Federico Taddei (Borgo Santinovo) nel ruolo di tesoriere, vede tra i consiglieri tutta la Toscana rappresentata con la ex presidente Violante Gardini (Donatella Cinelli Colombini, zona Montalcino e Orcia Doc), Barbara Luison (Marchesi Antinori Spa, zona Montepulciano e Val di Chiana), Nicola Giannetti (Col d’Orcia, zona Montalcino e Val d’Orcia), Alessandra Casini (Bindi Sergardi, zona Chianti Classico), Nicola Guidi (azienda Guidi di Guidi Avio, zona Chianti), Maria Paoletti (Cosimo Maria Masini, zona San Miniato), Letizia Cesani (Az. Agr. Cesani, zona San Gimignano) Anastasia Mancini (Az agr. Buccianera, zona Colli Aretini), Fabrizio d’Ascenzi (Villa Acquaviva, zona Maremma), Flavio Nuti (Podere la Regola, zona Pisa e Costa degli Etruschi). Fanno inoltre parte del team di MTV Toscana due professionisti del settore, già partner del Movimento: Ulrich Kholmann, titolare dell’agenzia Tuscan Tasting e Simone Nannipieri dell’agenzia di comunicazione WineTrade di Livorno.

Il programma del 2020. Oltre ai tradizionali appuntamenti di Cantine Aperte a maggio (in programma anche a settembre per la versione della vendemmia e a dicembre per il Natale) e Calici di Stelle in agosto, che negli ultimi anni sono cresciuti grazie alla massiccia partecipazione dei soci, tante le novità già a partire dai prossimi mesi. A partire dalla nuova collaborazione già inaugurata a fine anno scorso con Unicoop Firenze per il progetto Cene Galeotte che da aprile ad agosto si svilupperà in 6 imperdibili appuntamenti dove grandi chef incontrano i rinomati vini delle cantine di MTV Toscana per un progetto dal cuore grande che si sviluppa all’interno di alcune carceri della Toscana. Tra gli eventi di punta nati proprio con questa gestione “Brindisi in Villa” che vedrà i vini dei soci protagonisti di degustazioni in spettacolari ville e dimore storiche normalmente chiuse al pubblico. Tra le collaborazioni saranno ancora portate avanti quella con la Scuola Internazionale Comics di Firenze, quella con l’Associazione italiana food blogger (Aifb) per la realizzazione di contest di abbinamento cibo-vino.

L’Associazione Movimento Turismo del Vino Toscana è un ente non profit che raccoglie oltre 100 fra le più prestigiose cantine del territorio, selezionate sulla base di specifici requisiti, primo fra tutti quello della qualità dell’accoglienza enoturistica. Obiettivo dell’associazione è promuovere la cultura del vino attraverso le visite nei luoghi di produzione. Ai turisti del vino il Movimento vuole, da una parte, far conoscere più da vicino l’attività e i prodotti delle cantine aderenti, dall’altra, offrire un esempio di come si può fare impresa nel rispetto delle tradizioni, della salvaguardia dell’ambiente e dell’agricoltura di qualità.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteNuoto Salvamento, ancora grandi risultati per la Virtus Buonconvento al Campionato Regionale
Articolo successivo Borse di dottorato ”Pegaso” per cento giovani laureati: intervento da 6 milioni di euro

RACCOMANDATI PER TE

SIENA

Il prefetto di Siena Matilde Pirrera incontra il presidente della Provincia ed i sindaci

24 Marzo 2023
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Banca Mps, la presidente Patrizia Grieco rassegna le dimissioni

23 Marzo 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Con il Tartufo Marzuolo inizia la stagione dedicata ai tartufi delle Crete Senesi

18 Marzo 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Olivicoltura, in Toscana oltre 1,2 mln di euro di contributi Ue per programmi organizzazioni produttori

17 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdelsa – Poggibonsi

25 Marzo 2023
POLITICA

Violenza di genere, Nicoletta Fabio: “Massima attenzione su donne e anziani soggetti a discriminazioni multiple”

25 Marzo 2023
TURISMO

Piscine agriturismi senesi, allarme Cia Siena: sarà un’estate senza acqua

25 Marzo 2023
POLITICA

Si è tenuto il media day per Massimo Castagnini sindaco

25 Marzo 2023
SIENA

Donna investita in viale Cavour a Siena

25 Marzo 2023
POLITICA

Siena in Azione per Roberto Bozzi sindaco, presentato il simbolo

25 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.