• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Siena, protocollo di intesa per la valorizzazione del turismo outdoor ed equestre per il triennio 2022-2024
  • “Puliamo la Montagnola”, torna l’appuntamento con la tradizionale giornata del Cai
  • Coldiretti Siena: le etichette sugli insetti aiutano gli italiani a evitarli
  • Asili nido comunali di Siena, deliberate le quote di compartecipazione
  • Otorinolaringoiatria, i numeri della missione in Kenya dei medici dell’Aou Senese
  • Siena, nuova postazione di raccolta rifiuti in strada dei Cappuccini
  • Polo Civico, sabato la terza e ultima Piazza delle Idee su lavoro e innovazione
  • Azione Toscana: Si riuniscono a Siena i responsabili dei tavoli tematici regionali
  • Contrada dell’Onda, notizie e prossimi appuntamenti
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 24 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ARTE e CULTURA

Siena, presentata la mostra ”Fiur” di Thomas Berra

8 Novembre 20194 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

thomasberra2019cs1E’ stata presentata questa mattina nella Sala delle Lupe di Palazzo Pubblico la mostra “Fiur” di Thomas Berra, il giovane artista già conosciuto e molto apprezzato a livello nazionale e internazionale, ospitata nei Magazzini del Sale e aperta al pubblico da domenica prossima, 10 novembre, fino all’8 dicembre.

Alla conferenza stampa insieme a Berra l’assessore Francesca Appolloni, i curatori Ivan Quaroni e Riccardo Ferrucci e l’organizzatore dell’evento Roberto Milani della Galleria Casa d’Arte San Lorenzo di S. Miniato.

“E’ un onore – ha aperto l’assessore – ospitare Berra a Siena, perché la sua arte ha la capacità di aprire la nostra mente ad un viaggio all’interno di una dimensione di grande profondità interiore. “Fiur”, che in dialetto milanese significa fiori, è un evento che fa bene all’anima”.

Stessa considerazione per Thomas Berra che ha anche dichiarato di aver provato inizialmente “timore nel dover esporre in una città che racchiude un’importante fetta di storia dell’arte. Ma il timore è svanito quando mi sono immerso nella pittura che va dal ‘200 al ‘500, e dove il Sassetta ha catalizzato la mia ammirazione, tanto che ad alcuni quadri ho anche conferito la forma a cuspide arrotondata, richiamando le pale che si trovano conservate a Sansepolcro, così da ricreare un’idea di continuità tra passato, presente e futuro”.

Sono circa 70 le opere esposte in un allestimento veramente coinvolgente, dove linee e forme si combinano con la luce e il colore. Nella tavolozza di Berra domina il verde con tutte le sue gradazioni, ma anche le altre tinte, seppur con minore intensità, che troviamo in natura. Lavori atemporali che traggono forza da immagini classiche, rielaborate all’interno di un simbolismo di ispirazione poetica. La sua è una pittura densa e allo stesso tempo morbida, come fusa in una leggerezza atmosferica.

Lo spettatore si trova quasi rapito dal quel cromatismo che trascina all’interno di un viaggio che sembra dentro la creazione, e in bilico con il sogno. L’opera di Thomas Berra si presenta come un percorso sensoriale che riporta pace ed energia nella realtà dell’essere. E’ nei disegni, invece, che lo spazio si riempie maggiormente di umanità con pennellate di solo nero o colore, che sembrano rimbalzare dalla tela generando esperienze percettive che solleticano emozionalità in chi guarda.

thomasberra2019cs2“La mostra senese – come ha illustrato Quaroni – apre al contemporaneo una città stratificata da secoli di storia e cultura. Berra aggiunge così al ricco deposito di arte che la contraddistingue una tecnica che possiamo definire germinale perché crea, volutamente, un lavoro non dettagliato ma capace di cogliere quella dimensione mentale non ancora definita che lui riesce a fissare, con il pennello, prima che sia messa a fuoco, creando suggestioni che danno vita a momenti affettivi della quotidianità”.

Un aspetto lirico, quello che caratterizza l’artista lombardo, che ha ripreso anche l’altro curatore. Ferrucci, infatti, ha evidenziato “il rapimento fantastico ed emotivo, l’intensità di sentimenti che si sollevano dai suoi lavori che si presentano allo spettatore come racconti tradotti e sintetizzati in flash di esistenza che si interrompono come i suoi tratti, ma non per questo non esaustivi nella lettura”.

Indubbiamente, come ha detto Milani “ci invita a trovare risposte attraverso un meraviglioso viaggio nei meandri della terra, tra una miriade di essenze vegetali e nuove forme botaniche. Un evento suggestivo e, soprattutto, un viaggio iniziatico nel mondo dell’artista”.

A corredo dell’esposizione un prezioso catalogo stampato da Bandecchi & Vivaldi di Pontedera.

La mostra, con il patrocinio della Regione Toscana, è ospitata dal Comune di Siena, in collaborazione con Casa d’Arte San Lorenzo, CRA Centro Raccolta Arte, Fuori Luogo Servizi per l’arte e l’Associazione Senesi nel Mondo, e sarà visitabile dal lunedì al venerdì in orario 15-18 e il sabato e la domenica dalle 10 alle 18.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteSiena, ruba portafogli all’interno di un furgone: 21enne rintracciato e denunciato dalla Polizia
Articolo successivo Chiusura Sp 18 a Piancastagnaio, Michele Santoni (Cna Fita di Siena): ”Senza interventi risolutivi rischi ancora altissimi”

RACCOMANDATI PER TE

ARTE e CULTURA

Pinacoteca di Siena, sabati di primavera a tariffa ridotta per i residenti nella provincia

23 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

“Italo Calvino, l’ultimo dei classici”, a Siena ciclo di conferenze per celebrare il centenario della nascita

20 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

CiocoSì, mostra mercato sul vinile e due giorni di Figuriamoci Siena: settimana di eventi a Siena

18 Marzo 2023
POLITICA

“Siena Sostenibile”, presentata la lista a sostegno di Fabio Pacciani

17 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
TURISMO

Siena, protocollo di intesa per la valorizzazione del turismo outdoor ed equestre per il triennio 2022-2024

24 Marzo 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

“Puliamo la Montagnola”, torna l’appuntamento con la tradizionale giornata del Cai

24 Marzo 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Coldiretti Siena: le etichette sugli insetti aiutano gli italiani a evitarli

24 Marzo 2023
SIENA

Asili nido comunali di Siena, deliberate le quote di compartecipazione

24 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Otorinolaringoiatria, i numeri della missione in Kenya dei medici dell’Aou Senese

24 Marzo 2023
SIENA

Siena, nuova postazione di raccolta rifiuti in strada dei Cappuccini

24 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.