• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Siena Popolare: “Le nostre proposte in risposta ai temi analizzati da Confesercenti e Confcommercio”
  • Il vicequestore della Polizia di Stato Daniela Salvemini nuovo dirigente della Polizia Stradale di Siena
  • Colle di Val d’Elsa, pubblicato il bando per il nido d’infanzia L’Aquilone
  • Pay Care, Fabio Pacciani: “Tavolo istituzionale è l’unica strada percorribile”
  • Castelnuovo Berardenga: lunedì 3 aprile torna a riunirsi il Consiglio comunale
  • Galleria PortaSiena lancia la campagna “Ci sono anch’io” per la consapevolezza sull’autismo
  • Siena, dal 4 aprile al via gli “Open days 2023” per i nidi d’infanzia comunali
  • Siena, bollettino della viabilità
  • Estra, proroga periodo di rateizzazione straordinaria delle fatture
  • Montepulciano, il panno del Bravìo 2023 dedicato alla Costituzione italiana
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 1 Aprile 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
EVENTI E SPETTACOLI

”Cattivi”, alla Corte dei Miracoli lo spettacolo della Bottega Teatrale di Francesco Chiantese (Accademia Minima)

7 Novembre 20193 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Un lavoro costruito assieme agli allievi, come in una bottega artigiana, in cui il maestro accompagna i “ragazzi di bottega” alla produzione, affiancandoli, indirizzandoli, senza mai sostituirsi loro e seguendo un vecchio consiglio di Eduardo De Filippo “l’unica cosa che un maestro può fare è rendere difficile la vita ai propri allievi”.

In questa logica nasce “Cattivi”. In esso cinque figure si tengono compagnia, tra un brindisi, un banchetto, un ballo ed un gioco, all’interno di un luogo fuori dallo spazio e dal tempo; le loro biografie si snocciolano lentamente e con semplicità davanti al pubblico. Sono biografie di donne ed uomini orribili. La loro vita è finita, da quanto tempo non ci è dato di saperlo, quello che resta sono i tratti più complessi del loro vissuto. Non sanno di sé stessi che i propri peccati, e solo quelli possono mostrarsi a vicenda, ripetutamente, per sempre. Al pubblico il compito di emettere un giudizio, oppure di astenersi dal farlo.

Cattivi; nasce da una riflessione sull’orrore, quando entra nelle vite delle persone (per scelta o per caso) e finisce con l’essere l’unica cosa che conosciamo di loro, l’unico elemento della loro vita altrimenti ordinaria che diventa straordinaria e di dominio pubblico, tanto che non possiamo fare altro che identificarli con quello che di tremendo hanno compiuto o hanno vissuto. Uno spettacolo che congiunge orrore e tenerezza, incubo e misericordia.

Per lo spettacolo Francesco Chiantese ha scritto, per i membri di bottega, cinque monologhi taglienti come lame a partire da incontri reali vissuti in quei luoghi al margine della società dove spesso il teatro lo ha portato. Così l’esperienza del maestro si fonde con l’entusiasmo e la freschezza dei giovani attori in una concrezione che non può che affascinare.

Nel libretto di sala possiamo leggere una breve dichiarazione d’intenti: “Il teatro è la forma d’arte che più delle altre confonde creazione ed artefici; in teatro l’essere umano è creatore, strumento di creazione, materiale della creazione, ed infine creazione stessa. Illudendosi di mostrarvi la creazione gli attori trovano il coraggio di restare nudi dandovi la possibilità di osservarli, in quanto donne, in quanto uomini, nella loro complessità mentre a loro volta in qualche modo vi osservano. Questa è la riflessione che sta alla base del lavoro in Accademia Minima, nella nostra Bottega; questa è la riflessione da cui scaturisce anche il lavoro che ha portato alla nascita di “Cattivi”.”

In scena: Sara Bensi, Sara Bogi, Simona Dominici, Giampaolo Colantone, Veronica Saglimbeni.
La splendida locandina, che rispecchia ampiamente l’energia e la semplicità formale dello spettacolo, è dell’artista senese Sara Bogi.

Seguirà al debutto un piccolo tour della provincia:
8 novembre Siena, Corte dei Miracoli – ore 21.30
16 novembre, San Quirico d’Orcia, Sala “ottagono” – ore 21.30
17 novembre, Castiglione d’Orcia, Sala “pro-loco” – ore 21.30

Le prenotazioni sono fortemente consigliate posta@accademiaminima.it whatsapp/sms 3396338565 e il ricavato andrà a finanziare le “borse di studio popolari” un sistema di copertura dei costi di ispirazione anarchica che consente agli allievi in difficoltà di restare in bottega e studiare e formarsi anche qualora non possano contribuire personalmente attraverso le quote mensili.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteSiena, prorogati al 18 novembre i bandi per esposizioni ai Magazzini del Sale e alla Galleria Olmastroni
Articolo successivo Riaperto il ponte di Lucignano d’Arbia

RACCOMANDATI PER TE

CHIANCIANO TERME

“Apologia dell’avventura”, al Teatro Caos in anteprima nazionale lo spettacolo con Pietro Del Soldà

30 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

“I pregiudizi”, al Teatro del Popolo di Colle lo spettacolo sulla tematica dell’autismo

29 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Franci On: all’Accademia dei Rozzi vanno in scena ‘Le donne di Mozart’

28 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

“Siena e le sue acque: reperti, libri antichi, manoscritti”, all’Accademia dei Fisiocritici

19 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

Siena Popolare: “Le nostre proposte in risposta ai temi analizzati da Confesercenti e Confcommercio”

31 Marzo 2023
SIENA

Il vicequestore della Polizia di Stato Daniela Salvemini nuovo dirigente della Polizia Stradale di Siena

31 Marzo 2023
COLLE DI VAL D'ELSA

Colle di Val d’Elsa, pubblicato il bando per il nido d’infanzia L’Aquilone

31 Marzo 2023
POLITICA

Pay Care, Fabio Pacciani: “Tavolo istituzionale è l’unica strada percorribile”

31 Marzo 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo Berardenga: lunedì 3 aprile torna a riunirsi il Consiglio comunale

31 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Galleria PortaSiena lancia la campagna “Ci sono anch’io” per la consapevolezza sull’autismo

31 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.