• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Siena, guidano contromano in strada di Pescaia: due patenti ritirate
  • Economia circolare, ricerca di personale per l’impianto di Sienambiente delle Cortine
  • Siena, inaugurata nuova postazione Dae a Vico Alto
  • Valdichiana 2026: consegnato il dossier per la candidatura a Capitale italiana della cultura
  • Siena Awards: al via l’edizione 2023
  • Pratiche cessione credito, segnalazioni disservizi a Federconsumatori Siena
  • Asl Tse, benessere e salute esperienza di vita nelle scuole
  • ITS Vita: open day dedicato alla formazione nelle life sciences
  • Dal 1° gennaio 2024 il mercato di tutela gas finisce, il rapporto tra Estra ed i suoi clienti continua
  • Regione Toscana: approvato il Bilancio consolidato 2022
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
giovedì, 28 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
EVENTI E SPETTACOLI

Ottima affluenza alla prima edizione senese del ”Mercato europeo del commercio ambulante”

7 Ottobre 20193 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

mercatoeuropeo2019domenica“Una tre giorni con i profumi e i prodotti da tutta Europa e non solo che ha chiuso con una presenza complessiva attorno alle 70mila persone. Siamo soddisfatti e guardiamo già alla prossima edizione”.

E’ la stima della partecipazione alla tre giorni senese del Mercato Europeo del Commercio Ambulante, la manifestazione che per la prima volta è arrivata a Siena, in Fortezza e ai giardini de La Lizza, organizzata da Fiva Confcommercio e Confcommercio Siena con il patrocinio del Comune di Siena. E già si guarda avanti, al prossimo anno.

“Il Mercato Europeo è stata una occasione davvero importante per valorizzazione tutta la città e per noi è una soddisfazione essere entrati in questo circuito. C’è soddisfazione da parte anche del commercio senese che ha visto confermate le stime di partecipazione previste – dice Stefano Bernardini, presidente Confcommercio Siena – Abbiamo dato il via all’edizione zero di una iniziativa che vuole strutturarsi e crescere negli anni. Tutti gli operatori hanno soggiornato qui a Siena, quindi abbiamo avuto circa 300 persone che sono state qui nelle nostre strutture nei giorni del Mercato. Il che conferma come il Mercato Europeo possa essere un momento per dare respiro a tutta la città. Ringraziamo l’amministrazione comunale di Siena che ci sostiene con il patrocinio nelle proposte di eventi che facciamo che hanno l’obiettivo di promuovere Siena”.

“Siamo chiaramente soddisfatti. Come avevamo detto in fase di lancio del Mercato, visto che abbiamo fatto qui a Siena una edizione zero, saremmo già stati soddisfatti di raggiungere le 70mila presenze. Obiettivo pienamente raggiunto che ci spinge subito a metterci al lavoro per il prossimo anno – fa notare Federico Zelli, vice segretazione nazionale Fiva e responsabile del progetto Mercati Europei – Siamo contenti di aver portato a Siena un evento di respiro nazionale che tanto è vero ha avuto un ottimo risalto nei media italiani fino ad arrivare al Tg1 con i suoi milioni di spettatori. Noi abbiamo un organico di 150 aziende. Ne abbiamo portato una selezione a Siena. Contiamo di poterne portare di più e fare un Mercato ancora più grande e ancora più attraente. Intanto diciamo grazie davvero all’amministrazione comunale, a Confcommercio Siena e alle tantissime persone che in questi giorni hanno visitato i banchi del Mercato alla Fortezza e ai giardini de La Lizza”.

Gli espositori sono arrivati da tutta Europa, ma anche dall’India, dall’Africa, dal Perù, dall’Egitto, dall’Equador, dal Messico, dagli Stati Uniti e tanti altri paesi. Il format è nato sull’Europa e poi si allargato. Il Mercato Europeo presentava una corretta distribuzione tra banchi gastronomici, prodotti tipici, artigianato, prodotti dolciari, prodotti per la casa, ceramica ecc…







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleIl Consiglio regionale convocato per l’8 e 9 ottobre
Next Article Simone Bindi (Monteroni per il futuro): ”Ancora imbarazzo e stupore per le parole dell’opposizione”

RACCOMANDATI PER TE

Siena Awards 2023, conferenza stampa presentazione
EVENTI E SPETTACOLI

Siena Awards: al via l’edizione 2023

27 Settembre 2023
Accordo tra Istituto Universitario Europeo e Università di Siena
SCUOLA e UNIVERSITA'

Accordo di collaborazione fra l’Istituto Universitario Europeo e l’Università di Siena

27 Settembre 2023
Presentazione in Regione Toscana del Terra di Siena International Film Festival
EVENTI E SPETTACOLI

Terra di Siena International Film Festival, presentata la 27ª edizione

25 Settembre 2023
Urban Connection a Poggibonsi
EVENTI E SPETTACOLI

Urban Connection, a Poggibonsi la VI edizione

22 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Comando Polizia Municipale di Siena
SIENA

Siena, guidano contromano in strada di Pescaia: due patenti ritirate

27 Settembre 2023
Sienambiente, interno impianto delle Cortine
LAVORO e FORMAZIONE

Economia circolare, ricerca di personale per l’impianto di Sienambiente delle Cortine

27 Settembre 2023
Inaugurazione postazione Dae a Vico Alto, Siena
SALUTE e BENESSERE

Siena, inaugurata nuova postazione Dae a Vico Alto

27 Settembre 2023
Panorama Valdichiana
ARTE e CULTURA

Valdichiana 2026: consegnato il dossier per la candidatura a Capitale italiana della cultura

27 Settembre 2023
Siena Awards 2023, conferenza stampa presentazione
EVENTI E SPETTACOLI

Siena Awards: al via l’edizione 2023

27 Settembre 2023
Cessione crediti, immagine
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Pratiche cessione credito, segnalazioni disservizi a Federconsumatori Siena

27 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.