• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Palasport di Siena, la Giunta approva il disciplinare per l’utilizzo
  • Anestesia e rianimazione neurochirurgica e Laboratorio patologia clinica, nominati i nuovi direttori al policlinico di Siena
  • Reddito di cittadinanza: 38 persone denunciate dai Carabinieri di Siena
  • Open Day 2023. L’Università di Siena si presenta agli studenti delle scuole superiori, alle famiglie e agli insegnanti
  • Molesta ragazze nel centro di Siena: trovato con due coltelli nell’auto
  • “Ciao Mia”, musica e parole a sostegno della chirurgia pediatrica di Siena
  • “Canapa industriale: da fibra tessile a pianta ecosostenibile”, convegno all’Accademia dei Fisiocritici
  • Montomoli: “Una seria ed efficace politica per le abitazioni tra le nostre priorità con la costituzione di un’agenzia sociale per la casa”
  • Rifondazione Comunista: “Il PD a Sovicille privatizza ancora”
  • Operatore delle società sportive, convenzione tra Comune e Università degli Studi di Siena
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
lunedì, 6 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
EVENTI E SPETTACOLI

Al via la prima edizione senese del ”Mercato Europeo del commercio ambulante”

3 Ottobre 20193 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

mercatoeuropeo-commercioambulante2019_3Con oltre 120 espositori che arrivano da tutta Europa, ma anche dall’India, dall’Africa, dal Perù, dall’Egitto, dall’Equador, dal Messico, dagli Stati Uniti e tanti altri paesi apre domani 4 ottobre la prima edizione senese del “Mercato Europeo del commercio ambulante” che andrà avanti per tutto il fine settimana, il 5 e 6 ottobre. Domani mattina alle 9 taglio del nastro in piazza della Libertà, davanti all’ingresso della Fortezza. Ci saranno Alberto Tirelli, assessore alle Attività Economiche di Siena, Stefano Bernardini, presidente di Confcommercio Siena, Federico Zelli, vice segretario nazionale Fiva e responsabile del progetto Mercati Europei, Giacomo Errico, presidente nazionale Fiva Confcommercio.

mercatoeuropeo-commercioambulante2019_1I banchi del mercato saranno aperti dalle 10 alle 24 presso la Fortezza Medicea e i Giardini la Lizza. Il 60% del Mercato Europeo sarà fatto da prodotti enogastronomici, poi larghissimo spazio all’artigianato e alle rarità. La prestigiosa mostra-mercato di prodotti gastronomici e artigianali itinerante è organizzata da Fiva Confcommercio e Confcommercio Siena con il patrocinio del Comune di Siena.

mercatoeuropeo-commercioambulante2019_4Artigianato e rarità Dall’Europa arrivano le ‘anticaglie’ dell’Unione Sovietica – dalle spillette dell’Armata Rossa a quelle del Kgb, dagli elmetti della seconda guerra mondiale – così come ambra e argento dal Baltico, il parka dalla Francia, i saponi provenzali, i colbacchi. Dal resto del mondo ci sono l’artigianato egiziano, ma anche ecuadoregno, peruviano, africano. Immancabili i prodotti artigianali italiani. Dall’Italia arrivano tovagliati, telerie, cuscini e tendaggi, articoli e accessori per la bicicletta, foulards in bamboo, pietre e minerali, cosmetici a base d’olio d’oliva, stampe e quadri pop-art, articoli in ceramica e da regalo, resine da giardino, stampi in silicone, incensi e candele. Ed ancora, dalla Germania arrivano fiori secchi, bigiotteria artigianale e ceramica artigianale, mentre dalla Lituania la ceramica. E dalla Francia, cappelli guanti e sciarpe. Dalla Tunisia le ceramiche, dalla Finlandia l’artigianato così come dall’Ungheria in cui fanno la parte del leone le statuine in legno e l’Haribo.

mercatoeuropeo-commercioambulante2019_5La grande gastronomia Centinaia sono i prodotti. Arrivano dall’Europa, dall’Italia, ma anche dal resto del mondo. Esempi? Dagli Stati Uniti ci sono i muffin, pancakes, cheesecake, pumkin pie. Dalla tradizione araba ci sono il baklava, il sarma. Dal Messico arrivano specialità gastronomiche, così come dal Venezuela, dall’Argentina e dall’india. Da Israele il falafel, lo hummous e il kebab. Dall’Italia arriva il tonno rosso di Favignana, il baccalà alla vincentina, il cous cous trapanese, gli arrosticini abruzzesi, la focaccia ligure. C’è poi l’Europa che fa la parte del leone. Ci sono pane austriaco, la sachertorte, sempre dall’Asutria il gulasch, groestl, wurstel, spaetzle. Dalla Germania c’è la birra bavarese e i Brezen freschi. Ci sono le Specialità tedesche alla griglia. Dal Belgio arriva la birra non pastorizzata. Dalla Gran Bretagna arrivano chutneys, confetture, conserve, formaggi, dall’Olanda minicrepes e poffertjes, dalla Repubblica Ceca la birra. Non mancheranno il cioccolato svizzero, la Paella valenciana e catalana, i biscotti al cocco dal Belgio, il pandolce ungherese. Tra le chicche europee, lo stand irlandese.

mercatoeuropeo-commercioambulante2019_2Per Informazioni www.mercatieuropei.it e https://www.facebook.com/mercatieuropei.fiva

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteSmagnetizza i biglietti autostradali per pagare meno: scoperto e denunciato dalla Polstrada di Siena
Articolo successivo A Castelnuovo Berardenga è Festa de l’Unità

RACCOMANDATI PER TE

POGGIBONSI

Gianpietro Ghidini chiude la sesta edizione del festival LEF di Poggibonsi

1 Febbraio 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

“Community4Innovation”, progetto europeo di ricerca che coinvolge l’UniSi

31 Gennaio 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Orchestra a Plettro Senese, un concerto dal sapore antico per Ettore Bastianini

26 Gennaio 2023
COLLE DI VAL D'ELSA

“Il marito invisibile”, sold out per la prima al Teatro del Popolo di Colle

25 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Palasport di Siena, la Giunta approva il disciplinare per l’utilizzo

6 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Anestesia e rianimazione neurochirurgica e Laboratorio patologia clinica, nominati i nuovi direttori al policlinico di Siena

6 Febbraio 2023
SIENA

Reddito di cittadinanza: 38 persone denunciate dai Carabinieri di Siena

6 Febbraio 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

Open Day 2023. L’Università di Siena si presenta agli studenti delle scuole superiori, alle famiglie e agli insegnanti

6 Febbraio 2023
SIENA

Molesta ragazze nel centro di Siena: trovato con due coltelli nell’auto

6 Febbraio 2023
EVENTI E SPETTACOLI

“Ciao Mia”, musica e parole a sostegno della chirurgia pediatrica di Siena

6 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.