• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Apot sezione di Siena, a Fuori di Taste incontro per raccontare e degustare eccellenze e differenze degli oli toscani
  • Monteriggioni, nuovo regolamento edilizio: un passo in avanti per gli uffici e l’utenza esterna
  • Lotta allo spreco alimentare: l’impegno di Unicoop Firenze
  • Contrada dell’Onda, notizie e prossimi appuntamenti
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Sinalunga
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Senese
  • Riunione in Prefettura a Siena per la gestione dei flussi turistici sull’Amiata
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Amiata
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 4 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SCUOLA e UNIVERSITA'

Scultura, arte e spettacolo per raccontare gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’ONU

28 Maggio 20192 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

svilupposostenibile-cs2019Performance artistiche accompagnate da musica e poesia in uno scenario fatto di sculture, per raccontare i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile, gli SDGs dell’agenda 2030 dell’ONU. Obiettivi importanti come l’eliminazione della povertà estrema, della fame, il diritto a salute e benessere, l’uguaglianza di genere, il diritto ad un lavoro dignitoso e ad avere acqua potabile.

Questo è “L’arte della sostenibilità – Mettiamo mano al nostro futuro”, l’evento che si svolgerà il 1 giugno, a partire dalle ore 12 nel cortile del Rettorato, nell’ambito del Festival dello Sviluppo sostenibile, serie di iniziative organizzate dall’Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile (ASviS) per sensibilizzare la cittadinanza sulle tematiche della sostenibilità, sull’Agenda 2030 dell’ONU e sui 17 obiettivi di sviluppo sostenibile.

L’evento senese del primo giugno nasce da un progetto di collaborazione che vede protagonista il liceo artistico “Duccio di Buoninsegna” e il Santa Chiara Lab dell’Università, in collaborazione con il Comune di Siena. Studenti e docenti del liceo artistico in collaborazione con il Santa Chiara Lab hanno approfondito e poi sviluppato attraverso i diversi linguaggi artistici il tema degli obiettivi di sviluppo sostenibile. La giornata prevede due momenti: il primo è l’allestimento della mostra dove saranno protagoniste le sculture, diciassette opere sulle quali hanno lavorato altrettanti studenti delle classi quinte delle sezioni di arti figurative bidimensionali e tridimensionali. Alle 16 appuntamento con “Le 17 nuove allegorie per la sostenibilità”: il progetto sarà presentato da Silvia Buzzichelli, Sonia Carmignani, Angelo Riccaboni, Alessandra Viviani, Fiorino Iantorno e Giovanni Pala. Gli studenti del liceo diventeranno “attori” e ventiquattro di loro, accompagnati da quattro musicisti dell’Archivio Italiano Paesaggi Sonori, e dalle poesie recitate dal professor Alessandro Fo, presenteranno gli obiettivi dello sviluppo sostenibile attraverso una performance di arte contemporanea.
Nel pomeriggio inoltre verrà consegnato un premio di laurea per la migliore tesi sui temi della sostenibilità assegnato dal Rotary Club Montaperti Castelnuovo Berardenga.

L’evento è stato presentato oggi nella conferenza stampa tenuta dal Rettore dell’Università di Siena, Francesco Frati, l’assessore al Decoro urbano, aree verdi, ambiente, sport del comune di Siena, Silvia Buzzichelli, la professoressa delegata al Santa chiara Lab, Alessandra Viviani, il professor Giovanni Pala del Liceo artistico “Duccio di Boninsegna” di Siena, Fiorino Iantorno direttore del Santa Chiara Lab. Hanno partecipato anche le due studentesse del liceo artistico Francesca Lombardi e Emily Orienti.

Per informazioni sull’evento consultare la pagina web all’indirizzo https://www.unisi.it/unisilife/eventi/larte-della-sostenibilita

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedente”La strada tra passione e sicurezza”, si è tenuta a Siena la decima edizione
Articolo successivo Sciopero dei dipendenti della Silla di Poggibonsi

RACCOMANDATI PER TE

AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Apot sezione di Siena, a Fuori di Taste incontro per raccontare e degustare eccellenze e differenze degli oli toscani

4 Febbraio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Vitellone Bianco Say Cheese: obiettivi puntati sul nuovo concorso fotografico

2 Febbraio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Olio di qualità e produzione sostenibile

1 Febbraio 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

“Parole in cammino”, festival della lingua italiana alla secondaria “Sabin” dell’IC “Tozzi” di Siena

27 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Apot sezione di Siena, a Fuori di Taste incontro per raccontare e degustare eccellenze e differenze degli oli toscani

4 Febbraio 2023
MONTERIGGIONI

Monteriggioni, nuovo regolamento edilizio: un passo in avanti per gli uffici e l’utenza esterna

4 Febbraio 2023
SIENA

Lotta allo spreco alimentare: l’impegno di Unicoop Firenze

4 Febbraio 2023
ONDA

Contrada dell’Onda, notizie e prossimi appuntamenti

4 Febbraio 2023
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

4 Febbraio 2023
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

4 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.