• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Andreucci-Briani si aggiudicano il 14° Rally della Val d’Orcia
  • Anche il 2023 arriva la “corsa più bella del mondo: la 1000 Miglia passerà da Siena
  • “Earth Hour” del Wwf, il Comune di Siena aderisce all’iniziativa
  • Castelnuovo Berardenga, torna l’appuntamento con la Giornata ecologica
  • Modifiche allo statuto dell’Aou Senese, parere favorevole della Giunta regionale
  • Welfare, Nicoletta Fabio (centrodestra): “Pnrr e fondi europei spingono a migliori sinergie tra pubblico e privato”
  • Colle, al Teatro del Popolo omaggio a Ennio Morricone
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
lunedì, 20 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Expo 2020 Dubai: firmato protocollo di intesa tra il segretariato italiano di PRIMA e il Commissariato italiano Expo 2020

11 Maggio 20193 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

expodubai2020Il Segretariato Italiano di PRIMA ha annunciato la firma del Protocollo d’intesa con il Commissariato Italiano per EXPO 2020 che apre una fase di interessanti opportunità per le migliori esperienze italiane della ricerca e dell’innovazione nel settore agroalimentare.

“Il contributo del Segretariato Italiano di PRIMA alla nostra partecipazione a Expo Dubai – dichiara il commissario generale per Expo 2020, Paolo Glisenti – sarà fondamentale per presentare l’innovazione nel settore agri-food e, in particolare, le opportunità offerte dall’agricoltura di precisione ad un processo di sviluppo realmente sostenibile. L’Italia, in questo modo, avrà a Expo Dubai un ruolo di guida e di coordinamento euro-mediterraneo di grande importanza e significato”.

Tale primato trova conferma nel ruolo di leadership che l’Italia ha assunto per l’Iniziativa PRIMA (www.prima-med.org), grazie al costante impegno del Ministero dell’Università, Istruzione e Ricerca. Il MIUR supporta con motivazione il Programma e garantisce un co-finanziamento di 50 milioni di euro per 7 anni, a vantaggio della ricerca e dell’innovazione italiana in settori chiave come la gestione efficiente delle risorse idriche, l’agricoltura sostenibile e la filiera agroalimentare, in un’area di primario interesse nazionale quale il Mediterraneo.

Il professor Giuseppe Valditara, capo dipartimento per la Formazione superiore e per la ricerca del MIUR evidenzia che “i progetti italiani nel settore agroalimentare, che in virtù del Protocollo troveranno spazio a Dubai 2020, testimonieranno l’alto livello della ricerca italiana e l’impegno del Ministero in termini di Diplomazia della Ricerca”.

Le attività svolte sul piano nazionale a supporto dell’Iniziativa PRIMA hanno visto un contributo significativo, oltre che del MIUR, anche da parte del CNR, del Ministero delle Politiche Agrarie Alimentari, Forestali e del Turismo attraverso il CREA, del Ministero dell’Ambiente tramite ISPRA, del Ministero dello Sviluppo Economico tramite l’ENEA, del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, del Ministero della Salute tramite l’Istituto Superiore di Sanità, del sistema universitario tramite la CRUI e di rappresentanti delle imprese e degli agricoltori, che hanno accompagnato sul piano scientifico e istituzionale il lancio del Programma PRIMA nel 2017.

L’Università di Siena ha avuto e mantiene un ruolo determinante per l’attuazione dell’Iniziativa su scala nazionale, anche grazie alla costituzione del Segretariato Italiano ospitato presso il Santa Chiara Lab.

“La firma del Protocollo – sottolinea il professor Angelo Riccaboni già Rettore dell’Università di Siena e presidente della Fondazione PRIMA -, consentirà di partecipare a un’importante iniziativa in un’area geografica assai dinamica, dove le tematiche dell’agroalimentare e il principio alla base di PRIMA, ossia la pari dignità fra i 19 Paesi Euro-Mediterranei coinvolti, potranno trovare ulteriore sviluppo ed applicazione.”

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteLa Nazionale femminile di basket da Chianciano Terme verso l’EuroBasket Woman 2019
Articolo successivo Sena Civitas: ”Cannabis cosiddetta ”light” e droghe pesanti”

RACCOMANDATI PER TE

ALTRE DI SPORT

14° Rally della Val d’Orcia, il pluricampione italiano Andreucci aprirà la gara

17 Marzo 2023
PALIO

Palio, 119 i cavalli ammessi all’Albo cavalli del Protocollo 2023

16 Marzo 2023
MONTERONI D'ARBIA

Monteroni, firmato il contratto per la riqualificazione di piazza Caduti sul lavoro, ex Piazzetta del Re

8 Marzo 2023
PALIO

Palio di Siena, l’orario delle visite dei 136 cavalli iscritti per l’ammissione all’Albo del Protocollo 2023

8 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
ALTRE DI SPORT

Andreucci-Briani si aggiudicano il 14° Rally della Val d’Orcia

20 Marzo 2023
ALTRE DI SPORT

Anche il 2023 arriva la “corsa più bella del mondo: la 1000 Miglia passerà da Siena

20 Marzo 2023
SIENA

“Earth Hour” del Wwf, il Comune di Siena aderisce all’iniziativa

20 Marzo 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo Berardenga, torna l’appuntamento con la Giornata ecologica

20 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Modifiche allo statuto dell’Aou Senese, parere favorevole della Giunta regionale

20 Marzo 2023
POLITICA

Welfare, Nicoletta Fabio (centrodestra): “Pnrr e fondi europei spingono a migliori sinergie tra pubblico e privato”

20 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.