• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdelsa – Poggibonsi
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Montepulciano
  • Mobilità, Pacciani: “Ammodernare strade e ferrovie per far uscire Siena dall’isolamento”
  • Doc Orcia: il Consorzio di tutela si prepara per il ritorno con stand a Vinitaly
  • A Castelnuovo Berardenga arriva AmbiTour
  • Decoro urbano, a Colle via libera a sistemi ispettivi ambientali
  • San Gimignano, potenziati gli orari di apertura del centro di raccolta rifiuti
  • A1 Milano-Napoli, chiusura notturna dell’entrata della stazione di Valdichiana
  • Cancellazione Fondo affitti e della morosità incolpevole, preoccupazione del Sunia e della Cgil di Siena
  • Via Camollia, Confesercenti Siena: “Disagio vetrine per lavori”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 1 Aprile 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
BASKET

La Nazionale femminile di basket da Chianciano Terme verso l’EuroBasket Woman 2019

11 Maggio 201910 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

palazzetto-inaugurazione2019_2La Nazionale femminile di pallacanestro ha mosso a Chianciano Terme i primi passi verso l’EuroBasket Women 2019 (Serbia e Lettonia, 27 giugno – 7 luglio) dal 6 all’8 maggio. La località toscana, che nel prossimo ottobre ospiterà l’Opening Day del Campionato femminile di A1, ha visto in campo le Azzurre per tre giorni, per un interessante anticipo del raduno pre Europeo che inizierà il 23 maggio a Treviso.

A Chianciano Terme non sono state convocate le atlete impegnate nella finale scudetto. La squadra di Marco Crespi si è allenata due volte il 7 e la mattina dell’8 maggio. Sempre il 7 maggio, alle ore 11 il sindaco Marchetti ha tagliato il nastro per l’inaugurazione del Palazzetto comunale dello sport dopo i recenti lavori di ristrutturazione. A seguire si è svolta la conferenza stampa alla presenza delle azzurre. Il raduno si è chiuso l’8 maggio alle 13.

Nell’occasione è stata presentata la nuova partnership tra la società energetica multiutility Estra, il Comune di Chianciano Terme e il Comitato Chianciano Terme Città Europea dello Sport 2019, insieme a Terme di Chianciano Spa e UPMC Institute for Health Chianciano Terme.

Così il coach Marco Crespi: “Ci avviciniamo all’Europeo, questo raduno guarda li e anche oltre. La maglia azzurra significa ambizione. E su tutti i campi ne vediamo sempre di più. A Chianciano Terme il primo passo verso la Serbia”.

“L’inaugurazione del palazzetto comunale dello sport è un giorno importante non solo per Chianciano Terme, ma per l’intera “community” dello sport, che tanto ha bisogno di impianti funzionali e accoglienti – ha affermato Roberto De Zotti, vice presidente vicario della Lega Basket Femminile -. Il fatto poi che l’inaugurazione si svolga in coincidenza con la presenza per tre giorni della Nazionale femminile, e nel “Chianciano Terme European Town of Sport 2019” la pallacanestro sia molto presente tra Finali Nazionali Under 16 e Opening Day del prossimo campionato di Serie A1, mi rende oltremodo orgoglioso. Ringrazio il sindaco Andrea Marchetti, per essersi dimostrato amministratore competente e attento alle esigenze dei cittadini, e insieme a lui l’intera amministrazione; ringrazio il comitato promotore del progetto e il suo presidente, Paolo Carito, gli amici Massimo Crociani e tutte le persone con cui quotidianamente lavoriamo per la buona riuscita degli eventi. L’inaugurazione del nuovo palazzetto comunale dello sport rappresenta il primo passo per riportare la città di Chianciano Terme ai massimi livelli per quanto riguarda l’ospitalità e l’impiantistica sportiva”.

“Nonostante i problemi economici delle amministrazioni locali, abbiamo ritenuto doveroso effettuare questo investimento – ha affermato il sindaco Andrea Marchetti -. Il sogno di regalare alla nostra comunità la totale riqualificazione del palazzetto comunale dello sport che per troppi anni era rimasto abbandonato. Questo risultato ci gratifica tanto e, se sarà possibile, lavoreremo ancora per realizzare e migliorare l’offerta sportiva della nostra comunità, che oggi ha già a disposizione tante strutture per fare sport. Sappiamo bene quanto sia importante e fondamentale per tutti, associazioni sportive locali ma anche operatori turistici, avere degli spazi adeguati che consentano di fare attività sportiva e di avvicinarsi allo sport, per questo oggi siamo davvero felici”.
 
Mauro della Lena, direttore generale di Terme di Chianciano, nell’accogliere le atlete, pone il focus sulle proprietà delle acque termali. “Grazie alla loro versatilità, le cure e i trattamenti in acqua termale sono l’ideale anche per gli sportivi, in quanto preparatori all’attività fisica come potenziamento muscolare, oltre che riabilitativi e defaticanti post attività. Praticare sport a Chianciano Terme rappresenta per gli atleti agonisti e non, un grande valore aggiunto. Gli idromassaggi delle Piscine Termali Theia alimentati dall’acqua bicarbonato solfato calcica Sillene, favoriscono un recupero più veloce dell’attività muscolare, grazie alle proprietà decontratturanti, miorilassanti e antinfiammatorie. Utili anche come prevenzione, soprattutto per i giovani. Alle Terme di Chianciano è possibile sottoporsi a sedute di idrokinesiterapia (riabilitazione in acqua, in assenza di carico per le articolazioni) sotto il controllo di esperti medici. Completano la variegata offerta termale, bellissime spa e centri benessere per la cura anche dello spirito”.

palazzetto-inaugurazione2019_1“Chianciano Terme ha segnato un importante “canestro” con due eventi di eccezione – ha detto Simona Abbro, direttore comunicazione e marketing della divisione international di UPMC (University of Pittsburgh Medical Center) -. Dapprima il taglio del nastro, del nuovissimo palazzetto comunale dello sport alla presenza della Nazionale Femminile di Basket cui è seguita, una visita ufficiale delle giovani Azzurre alla Palestra della Salute di UPMC, e a seguire un percorso dell’acqua e del gusto alle Terme Sensoriali. Fra docce cromatiche, piscine Theia e Terme Sensoriali, esercizi su macchinari all’avanguardia della Palestra della Salute di Chianciano e momenti di relax, le giovani atlete azzurre si sono fatte portatrici di un primo importante messaggio che “centra” il valore aggiunto offerto dalla regolare pratica sportiva e dall’esercizio fisico al benessere dell’intero organismo. Ma non solo: si sono fatte testimoni della possibilità di effettuare, presso la palestra della salute del Centro Medico UPMC Institute for Health Chianciano Terme, itinerari educativi al ‘gusto della vita sana’ che uniscono il piacere della dieta varia e bilanciata, utile al mantenimento e controllo del peso, la passione per la pratica fisica e l’abbandono di fattori di rischio (alcool e fumo in primo luogo). Una auto-educazione efficace per prevenire malattie cardiovascolari (ipertensione, infarto, ictus), ma anche croniche come sindrome metabolica, diabete e disturbi respiratori”.

“Essere sponsor del Comune insignito del titolo Città Europea dello Sport 2019 – ha dichiarato Francesco Macrì, presidente di Estra – per un evento così significativo per la città di Chianciano Terme e avere accompagnato il progetto del nuovo palazzetto, è per Estra motivo di orgoglio e di soddisfazione. Oggi si celebra lo sforzo e la tenacia di un’Amministrazione ed il rilancio di un centro in forte ripresa, che va ad accrescere l’offerta e l’immagine salutistica- ermale della città”

Mentre il presidente del Comitato organizzatore di “Chianciano Terme European Town of Sport 2019” Paolo Carito ha dichiarato: “Collaborare con la Federazione Italiana Pallacanestro è per noi motivo di orgoglio e non potevamo trovare un partner istituzionale-sportivo migliore. Dopo avere messo in calendario l’Opening Day LBF e le finali nazionali under 16 delle ragazze del basket, essere riusciti a ospitare il primo raduno della Nazionale femminile italiana di pallacanestro in vista degli Europei di fine Giugno consacra Chianciano come “città friendly” dello sport femminile italiano di alto livello, in continuità con quella sensibilità che da sempre UPMC, Terme di Chianciano ed il Comune hanno dimostrato di avere verso la promozione della salute fisica e del benessere delle donne.

In questa direzione stiamo moltiplicando i nostri sforzi. Infatti, l’aver attivato politiche pubbliche per la promozione dello sport e dell’attività fisica in ambiente urbano – vedi installazione della palestra pubblica gratuita “a cielo aperto” presso il Parco a Valle e il “cammino dell’acqua” (primo sentiero in Italia pensato per le persone affette da diabete a cura di Damiano Iulio) – ci ha permesso di ottenere nelle scorse settimane l’importante riconoscimento di “Bandiera Azzurra – città della corsa e del cammino” conferito da FIDAL (Federazione Italiana di Atletica Leggera) e ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani) indirizzato alle città che più si sono distinte per un particolare impegno nella promozione della corsa e della camminata quali strumenti di benessere fisico e salute. Si tratta della prima certificazione italiana per le città “runner friendly”, quelle che si rendono a misura di salute, creando percorsi pubblici certificati FIDAL, spazi verdi qualificati, eventi e attività.

Ma non ci vogliamo fermare qui. Le idee e l’ambizione unite ad un coinvolgente gioco di squadra ci stimolano ad alzare l’asticella sulle prospettive della città giorno dopo giorno”.

Gianluca Valeri, presidente della Virtus Buonconvento s.s.d, società sportiva che gestisce il centro comunale polisportivo di Chianciano Terme e che ha ospitato gli allenamenti della Nazionale all’interno del palazzetto comunale dello sport afferma: “La Virtus Buonconvento gestisce da quasi due anni il Centro Polisportivo Comunale che ha avuto un vero e proprio rilancio sia per numero di utenti che in termini di fruibilità per i ritiri sportivi di tante discipline. La ristrutturazione del palazzetto comunale dello sport darà ulteriore slancio al turismo sportivo e consentirà alle società locali di avere spazi adeguati per le proprie attività. I lavori hanno anticipato di qualche mese quelli previsti per la piscina che sarà oggetto di opere di riqualificazione con oneri a carico del concessionario per rendere l’impianto ancora più efficiente e rispondente alle crescenti esigenze dell’utenza. Com’è noto Chianciano Terme dispone di una vasca olimpionica storica oltre che di un impianto tuffi e una piscina coperta da 25 metri che saranno teatro di importantissimi eventi nazionali nella prossima estate; il complesso sportivo insieme alla ricettività alberghiera sono una risorsa che va saputa utilizzare e che è necessario saper promuovere sia per i cittadini che per i turisti. Da parte nostra non possiamo far altro che ringraziare il Sindaco e l’Amministrazione per l’attenzione dimostrata nei confronti del Centro in queste prime due stagioni di attività.”

palazzetto-inaugurazione2019_3All’EuroBasket Women 2019 l’Italia disputerà le tre partite del girone di Niš (Serbia) alle ore 18.30: il 27 l’esordio con la Turchia, il 28 la sfida all’Ungheria e il 30 quella alla Slovenia. Le prime classificate dei 4 gironi accedono ai quarti di finale, seconde e terze incrociano per guadagnarsi un posto tra le prime otto. L’Italia nello specifico incrocia il girone D (Serbia, Russia, Belgio e Bielorussia), quello che si gioca a Zrenjanin.

Tutta la fase finale, dal 4 luglio, sarà ospitata dalla Stark Arena di Belgrado (18.000 posti). Le prime sei squadre dell’EuroBasket Women si qualificano per il FIBA Women’s Olympic Qualifying Tournaments 2020, il torneo pre-olimpico che si giocherà a febbraio 2020.

Le Azzurre
Beatrice Attura (’94, 1.70, P, Herner, Germania)
Alexandra Ciabattoni (’94, 1.83, A, Umana Reyer Venezia)
Lorela Cubaj (’99, 1.93, C, Georgia Tech University)
Valeria De Pretto (’91, 1.85, A, Umana Reyer Venezia)
Caterina Dotto (’93, 1.70, G, Fila San Martino di Lupari)
Elisa Ercoli (’95, 1.90, C, Geas Basket S.S. Giovanni)
Carlotta Gianolla (’97, 1.85, G, Kennesaw State University, USA)
Gaia Gorini (’92, 1.81, P, Umana Reyer Venezia)
Jasmine Keys (’97, 1.90, A, Fila San Martino di Lupari)
Francesca Melchiori (’93, 1.70, G, Parking Graf Crema)
Giulia Natali (’02, 1.76, G, Meccanica Nova Vigarano)
Giuditta Nicolodi (’95, 1.85, A, Geas Sesto San Giovanni)
Francesca Pan (’97, 1.84, A, Georgia Tech University)
Ilaria Panzera (’02, 1.78, G, Geas Sesto San Giovanni)
Elisa Penna (’95, 1.91, C, Wake Forest University)
Kathrin Ress (’85, 1.92, C, Itas Bolzano)
Giorgia Sottana (’88, 1.75, P, Fenerbahce, Turchia)
Laura Spreafico (’91, 1.81, A, Elcos Broni)
Marzia Tagliamento (’96, 1.81, A, Ensino Lugo, Spagna)
Valeria Trucco (’99, 1.92, A, Pallacanestro Torino)
Cecilia Zandalasini (’96, 1.86, A, Fenerbahce, Turchia)
Riserve a casa
Debora Carangelo (’92, 1.69, P, Umana Reyer Venezia)
Veronica Dell’Olio (’93, 1.85, A, Alpo Villafranca)
Sofia Marangoni (’95, 1.77, P, Magnolia Campobasso)
Martina Kacerik (’96, 1.80, G, Umana Reyer Venezia)
Marida Orazzo (’94, 1.74, G, Gesam Gas Lucca)
Elisa Pinzan (’99, 1.70, P, South Florida)
Elena Ramò (’94, 1.80, A, Alpo Villafranca)
Mariella Santucci (’97, 1.75, P, Toledo University)
Stefania Trimboli (’96, 1.75, P, Treofan Battipaglia)

Lo staff
Allenatore: Marco Crespi
Assistenti: Giovanni Lucchesi
Preparatori Fisici: Matteo Panichi, Francesca Zara
Medico: Piergiuseppe Tettamanti
Ortopedico: Roberto Fabbrini
Osteopata: Giampaolo Cau
Massofisioterapisti: Davide Pacor, Matteo Brunelli
Team Manager: Marco Gatta
Addetto ai Materiali: Francesco Forestan
Addetto Stampa: Giancarlo Migliola

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteDomenica 12 maggio si celebra la Giornata mondiale della Fibromialgia
Articolo successivo Expo 2020 Dubai: firmato protocollo di intesa tra il segretariato italiano di PRIMA e il Commissariato italiano Expo 2020

RACCOMANDATI PER TE

ALTRE DI SPORT

Al via a Chianciano Terme il XXII Stage nazionale di Judo

29 Marzo 2023
CHIANCIANO TERME

Chianciano Terme, a “Du’ Pici sotto le Stelle” il Premio Italive

28 Marzo 2023
CHIANCIANO TERME

Il Comune di Chianciano pubblica un bando per “Chianciano Terme da Vivere”

27 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Arriva a Chianciano Terme Il Piccolo Principe, un burattino per l’inclusione sociale

24 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdelsa – Poggibonsi

1 Aprile 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Montepulciano

1 Aprile 2023
POLITICA

Mobilità, Pacciani: “Ammodernare strade e ferrovie per far uscire Siena dall’isolamento”

1 Aprile 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Doc Orcia: il Consorzio di tutela si prepara per il ritorno con stand a Vinitaly

1 Aprile 2023
TURISMO

A Castelnuovo Berardenga arriva AmbiTour

1 Aprile 2023
COLLE DI VAL D'ELSA

Decoro urbano, a Colle via libera a sistemi ispettivi ambientali

1 Aprile 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.