• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Iep! Siena: “Ad un mese dalle elezioni la destra scopre che la situazione dei rifiuti va male”
  • La compagnia “Costellazione” di Formia vince il Festival del teatro amatoriale di Acquaviva 2023
  • Siena, ubriaco alla guida imbocca contromano strada di Pescaia per evitare un posto di controllo della Polizia
  • Codice giallo per vento e mareggiate su costa livornese e Arcipelago dalle 20 di oggi, domenica 26 marzo
  • Il Siena esce nettamente sconfitto dallo “Stadio dei Marmi” di Carrara
  • Uomo trovato deceduto sul lato della strada
  • San Gimignano, accusa un malore in piazza Duomo: 67enne trasportato in gravissime condizioni alle Scotte
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
lunedì, 27 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SCUOLA e UNIVERSITA'

Continua la sperimentazione del farmaco antitumorale TSPP, grazie all’accordo tra Università di Siena e associazione ARCO di Reggio Calabria

21 Gennaio 20193 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

antitumorolatspp-gruppo2019La ricerca su una cura antitumorale che ha già iniziato la sperimentazione clinica con risultati promettenti  potrà continuare, grazie ad un accordo tra l’Università di Siena e l’associazione ARCO di Reggio Calabria.

È la prima volta che un’associazione di familiari di pazienti oncologici contribuisce a finanziare un brevetto, contribuendo così attivamente alla sperimentazione clinica e allo sviluppo di un farmaco.
Il prodotto TSPP (Thymidylate synthase poly-epitope peptide) è un farmaco biologico della classe dei vaccini antitumorali, che agisce favorendo una risposta immune verso le cellule tumorali, creato alcuni anni fa nei laboratori dell’Università di Siena e dell’Azienda ospedaliero universitaria senese, principalmente dal dottor Pierpaolo Correale e dalla professoressa Mariagrazia Cusi, in collaborazione con il professor Luigi Pirtoli, e brevettato dall’Ateneo.

Il prodotto è già stato sperimentato in una prima fase su 52 pazienti, di cui 42 affetti da cancro del colon-retto ad uno stadio avanzato, con buoni risultati. Gli esiti della sperimentazione clinica sono stati pubblicati a più riprese.  L’articolo più recente è pubblicato sulla rivista scientifica “Oncotarget” nel 2018, firmato dai principali autori dello studio, Correale e Cusi, insieme a numerosi colleghi dell’Università di Siena e dell’Azienda ospedaliero universitaria senese.

La fase 2 della sperimentazione permetterà di valutare il prodotto su un numero maggiore di pazienti, focalizzandosi sui tumori colorettali, dando così risultati più certi sulla sua efficacia.
“Questa terapia può rappresentare una speranza in più per chi soffre di questa grave patologia, in quanto permette di migliorare la qualità della vita dei pazienti e rallentare la progressione della malattia, con un sostanziale prolungamento della sopravvivenza. Inoltre, già nella prima sperimentazione abbiamo osservato in alcuni casi la regressione del tumore” – spiegano i ricercatori. “E’ dunque molto importante che si possa finanziare la fase 2 di sperimentazione, per una valutazione obiettiva dell’efficacia di questo prodotto in campo oncologico, al fine dello sviluppo clinico e industriale”.

I rappresentanti dell’Università di Siena e dell’associazione ARCO si sono incontrati stamattina per la firma dell’accordo, promosso dal Liaison Office di Ateneo, che concede all’associazione un’opzione di due anni sul brevetto, per finanziarlo e promuoverlo nella sperimentazione clinica e contribuire a svilupparlo ulteriormente per proporlo sul mercato.

Grazie al dottor Correale, che è attualmente direttore dell’Unità operativa di oncologia dell’ospedale metropolitano di Reggio Calabria, e all’associazione ARCO che opera a Reggio Calabria, la fase 2 della sperimentazione avverrà su pazienti ricoverati in Calabria e in altri centri che aderirranno, mentre l’analisi  dei risultati sarà svolta in collaborazione con l’Università di Siena.

Stamattina all’incontro il rettore dell’Università di Siena Francesco Frati hanno partecipato il presidente dell’associazione ARCO Francesco Provenzano, Pierpaolo Correale, direttore dell’Unità operativa di oncologia dell’ospedale metropolitano di Reggio Calabria, la professoressa Maria Grazia Cusi, microbiologa del dipartimento di Biotecnologie mediche dell’Università di Siena, il professor Luigi Pirtoli dell’Università di Siena, già direttore del dipartimento oncologico dell’Azienda ospedaliero universitaria senese.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteSciopero nazionale del personale e della dirigenza del Servizio Sanitario Nazionale venerdì 25 gennaio
Articolo successivo Emma Villa Siena, risolto contratto con German Johansen

RACCOMANDATI PER TE

SALUTE e BENESSERE

Poggibonsi, taglio del nastro per nuova ambulanza arrivata grazie alla raccolta fondi

25 Marzo 2023
SIENA

Siena, 20enne colleziona quattro denunce nell’arco della stessa giornata

22 Marzo 2023
SIENA

Hub immigrazione clandestina, il capo dell’organizzazione continua l’attività anche ai domiciliari: incarcerato dalla GdF

20 Marzo 2023
SIENA

Siena, lavori di manutenzione alla rete idrica in vicolo Arco dei Pontani

16 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

Iep! Siena: “Ad un mese dalle elezioni la destra scopre che la situazione dei rifiuti va male”

26 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

La compagnia “Costellazione” di Formia vince il Festival del teatro amatoriale di Acquaviva 2023

26 Marzo 2023
SIENA

Siena, ubriaco alla guida imbocca contromano strada di Pescaia per evitare un posto di controllo della Polizia

26 Marzo 2023
TOSCANA

Codice giallo per vento e mareggiate su costa livornese e Arcipelago dalle 20 di oggi, domenica 26 marzo

26 Marzo 2023
CALCIO

Il Siena esce nettamente sconfitto dallo “Stadio dei Marmi” di Carrara

26 Marzo 2023
PIANCASTAGNAIO

Uomo trovato deceduto sul lato della strada

26 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.