• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Il lampo gamma del secolo rilevato dall’Osservatorio di Montarrenti
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Senese
  • Illuminazione pubblica, riqualificazione urbana di Bettolle e aree sgambatura: gli interventi approvati nel consiglio comunale di Sinalunga
  • “Con i miei occhi”, a Montepulciano mostra fotografica e pittorica per la Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Sinalunga
  • Nicoletta Fabio: “A mio sostegno centrodestra unito per proiettare Siena nel futuro”
  • Il questore di Siena Pietro Milone dona due ampolle di Olio di Capaci al cardinale Augusto Paolo Lojudice
  • Ricominciamo ad amare e valorizzare il nostro territorio: il Consorzio Agrario Siena-Arezzo presenta tutte le novità e i dati dell’azienda
  • Mimmo Paladino in mostra all’UMoCa di Colle di Val d’Elsa
  • Lavoratori Pay Care Monteriggioni, Fiom Cgil Siena: “Tensione crescente, serve un tavolo di confronto urgente in Regione”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
domenica, 2 Aprile 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SCUOLA e UNIVERSITA'

Il 18 e 19 dicembre l’Università per Stranieri di Siena festeggia i 25 anni della certificazione CILS

12 Dicembre 20183 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

universitaperstranieri-studenti2017L’italiano non è solo lingua studiata e insegnata in tutto il mondo, ma sempre più certificata secondo standard internazionali. A questo tema il 18 e 19 dicembre l’Università per Stranieri dedica un Convegno di studio, che festeggia i 25 anni della Certificazione di Italiano, dal titolo: La Certificazione di Italiano come Lingua Straniera  (CILS), 25 anni di storia, progetti, prospettive.

Gli iscritti alla Certificazione CILS – Per capire l’importanza della certificazione CILS, occorre analizzare i risultati raggiunti. Nei suoi 25 anni di attività la CILS ha registrato oltre 268.000 iscritti in 88 nazioni, in tutti i continenti. Il 2018 si chiude con oltre 22.000 iscritti e 426 sedi di esami nel mondo, un dato in crescita rispetto al 2017. Dopo l’Italia, con più di 9.000 iscritti, è la Repubblica Popolare Cinese a richiedere nelle sue sedi la certificazione, seguita da Camerun, Iran, Turchia, Germania, Messico, Spagna, Russia, Argentina.

La direttrice del Centro CILS, Sabrina Machetti, sottolinea il ruolo e l’evoluzione della certificazione CILS: “La CILS iniziò il suo percorso nel 1993, con 14 sedi e 152 candidati. Oggi, i numeri parlano da soli.  Stiamo portando avanti un lavoro impegnativo ma bellissimo, e potremmo crescere ancora, grazie alla serietà e all’entusiasmo che da sempre ci contraddistingue. Per questo continueremo a lavorare per una certificazione dell’italiano in cui il principio dell’eticità sta al primo posto. Una certificazione capace di creare opportunità, e non barriere”.

I temi nazionali e internazionali del convegno – Il convegno sarà l’occasione per riflettere non solo sulla certificazione, ma anche su tematiche di particolare importanza per la valutazione linguistica, in Italia e in contesto internazionale: la valutazione scolastica, i test per l’accesso, il lungo soggiorno e la cittadinanza, l’ipotesi di test online per l’ingresso degli studenti internazionali nelle università italiane.

Saranno coinvolte persone e istituzioni che hanno giocato e giocano un ruolo di primo piano nel campo della valutazione linguistica, in Italia, in Europa e nel mondo.

Accanto ai primi due direttori della Certificazione CILS, Massimo Vedovelli e Monica Barni, che ripercorreranno la politica linguistica italiana degli ultimi decenni, saranno presenti gli altri tre enti certificatori: l’Università per Stranieri di Perugia, l’Università Roma Tre, la Società Dante Alighieri.

Molto attesi i relatori internazionali: Nick Saville (Cambridge Assessment English), Barry O’Sullivan (British Council), Neus Figueras Casanovas (Generalitat de Catalalunya), Piet Van Avermaet (Ghent University), James E. Purpura (Columbia University), che tracceranno i riferimenti della valutazione linguistica negli scenari contemporanei, il rapporto con la tecnologia, il ruolo delle certificazioni nei processi di integrazione e cittadinanza.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteIncendio a farmacia di Chianciano Terme – FOTO
Articolo successivo Pd Poggibonsi: Bussagli candidato unico del Pd per le amministrative di maggio

RACCOMANDATI PER TE

SCUOLA e UNIVERSITA'

Siena, i cardinali Zuppi e Lojudice a confronto con gli studenti dell’Università

30 Marzo 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

Università di Siena: test Tolc-Med per il corso di laurea magistrale in Medicina e chirurgia

24 Marzo 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

“Università incontra. Per parlare del dolore cronico”, iniziative aperte a tutta la cittadinanza

21 Marzo 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Confindustria Toscana Sud e Università di Siena lanciano “Uni-verso-Impresa”

20 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
SCIENZA e RICERCA

Il lampo gamma del secolo rilevato dall’Osservatorio di Montarrenti

1 Aprile 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Senese

1 Aprile 2023
SINALUNGA

Illuminazione pubblica, riqualificazione urbana di Bettolle e aree sgambatura: gli interventi approvati nel consiglio comunale di Sinalunga

1 Aprile 2023
MONTEPULCIANO

“Con i miei occhi”, a Montepulciano mostra fotografica e pittorica per la Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo

1 Aprile 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Sinalunga

1 Aprile 2023
POLITICA

Nicoletta Fabio: “A mio sostegno centrodestra unito per proiettare Siena nel futuro”

1 Aprile 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.