• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Vitellone Bianco Say Cheese: obiettivi puntati sul nuovo concorso fotografico
  • 89enne ferito gravemente in incidente stradale
  • Voce del Franci incanta Pisa: Elisabetta Ricci vince il 1° Premio del Concorso Lirico ‘C. Desderi’
  • Alla Corte dei Miracoli la presentazione dell’XI Atlante delle Guerre e dei Conflitti
  • San Quirico, via all’intervento di consolidamento e messa in sicurezza degli affreschi di Palazzo Chigi
  • Comune di Radicondoli: 3.000 euro di borsa di studio per gli universitari e 350 euro per i libri di scuola superiore
  • Istruzione comunale, Uniti per Siena attacca Anna Ferretti: “Ignora la verità dei fatti”
  • Riorganizzazione raccolta rifiuti, a Colle ecoinformatori per aiutari i cittadini
  • Esplorare mondi oltre il sistema solare: all’UniSi il progetto ExoClock e la missione spaziale Ariel
  • Asl Toscana sud est, Giuseppe Gugliotti nominato presidente della Conferenza aziendale dei sindaci
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 2 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SCUOLA e UNIVERSITA'

Università di Siena, partnership strategica PRIMA-FAO: a Roma una giornata di riflessione sull’agroalimentare nel Mediterraneo

19 Novembre 20184 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

il workshop “Current and Future Scenarios in the Water and Agro-Food sector: the Mediterranean Perspective” previsto a Roma il prossimo 20 novembre nella sede centrale dell’Agenzia ONU.

L’obiettivo dell’evento è fornire alla comunità di PRIMA, ai ricercatori e alle imprese del settore analisi rigorose sugli scenari agroalimentari e ottenere raccomandazioni specifiche sulle priorità strategiche per gli anni a venire, identificando così i temi chiave da includere nei bandi PRIMA 2020-2021.

Al workshop parteciperanno la Commissione Europea, FAO ed esperti internazionali che, insieme agli organi di governo di PRIMA, discuteranno sulle principali sfide presenti e future dell’area MED nei settori di riferimento di PRIMA: gestione efficiente delle risorse idriche, agricoltura sostenibile, catena del valore alimentare.

“Il PRIMA- FAO workshop”, evidenzia Angelo Riccaboni, Presidente della Fondazione PRIMA, con sede a Barcellona, incaricata di portare avanti l’attuazione del programma PRIMA, “sottolinea l’importanza e il ruolo di PRIMA nel promuovere le più rilevanti iniziative di ricerca e innovazione del settore agroalimentare, in sinergia con un attore cruciale e di ampia expertise come FAO e in collaborazione con MIUR e altri enti e imprese impegnati nel settore”.

L’intento del workshop è infatti avviare una collaborazione stabile e di lungo periodo con FAO sulle sfide legate all’agroalimentare, mirando a promuovere approcci e soluzioni sostenibili in grado di fornire opportunità di lavoro e benessere in linea con la missione PRIMA. L’evento realizza anche una sinergia assieme ad altre iniziative europee tematicamente contigue, quali EIT Food e JPI FACCE, testimoniando così la volontà di procedere congiunti sullo sviluppo di soluzioni concrete e sistemiche in materia di agricoltura, industria alimentare e uso delle risorse idriche. “PRIMA, come iniziativa di lungo periodo, gioca un ruolo significativo anche in termini di diplomazia scientifica e di sviluppo socio-economico per l’area del Mediterraneo” sottolinea Mohamed El-Shinawi, co-Chair della Fondazione PRIMA.

La Regione del Mediterraneo” afferma Pasquale Steduto, Coordinatore del programma strategico regionale della FAO “necessita di un notevole sforzo di coordinamento tra i vari stakeholders, a livello nazionale e regionale, per raggiungere un impatto tale da poter introdurre cambi trasformativi e non solo incrementali. La ricerca, l’innovazione, il settore privato e quello pubblico devono sviluppare meccanismi di collaborazione e di impegno collettivo articolati ed ottimizzati per risultati di grande portata. PRIMA, muovendosi in questa direzione, può offrire risposte notevoli nell’ambito del settore agroalimentare, che è allo stesso tempo il maggiore utilizzatore della risorsa idrica”.

Un ulteriore segnale della stretta collaborazione con FAO sarà la partecipazione di PRIMA al Simposio FAO “Agricultural Innovation for Family Farmers” che si terrà a Roma il 21-23 novembre, con un intervento sul ruolo delle partnership come strumento per individuare e promuovere l’innovazione e lo sviluppo sostenibile.

“Il partenariato strategico Italia-FAO”, sottolinea Pierfrancesco Sacco, Ambasciatore Italiano della Rappresentanza Permanente presso le Organizzazioni delle Nazioni Unite a Roma “si arricchisce oggi di un nuovo rilevante contributo grazie alla collaborazione tra PRIMA e la maggiore tra le Agenzie specializzate delle Nazioni Unite. Lo sviluppo di sinergie sempre più strette tra le due sponde del Mediterraneo nel campo della ricerca scientifica e dell’innovazione agroalimentare e a favore di uno sviluppo agricolo sostenibile – un precipuo interesse italiano –  potrà beneficiare in modo significativo della grande esperienza in questi campi della FAO”.

Sul piano nazionale, il Segretariato Italiano di PRIMA, con sede al Centro Santa Chiara Lab dell’Università di Siena, conferisce sempre di più all’Italia il ruolo di paese guida nel settore agroalimentare.

Il workshop con FAO si svolge a ridosso delle settimane che individueranno i primi progetti beneficiari dei bandi lanciati all’inizio del 2018 per finanziare partnership di ricerca e innovazione fra istituzioni e imprese delle coste sud e nord del Mediterraneo. Il percorso operativo di PRIMA proseguirà entro la fine di dicembre con il lancio delle call 2019.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedentePrimo consiglio provinciale per Franceschelli: dopo il giuramento le sue linee programmatiche
Articolo successivo A Siena le ”opere uniche” di Marta Czok

RACCOMANDATI PER TE

SCUOLA e UNIVERSITA'

Convenzione fra Università di Siena e Ordine degli Agronomi e Dottori forestali

31 Gennaio 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

Giorno della Memoria all’Università per Stranieri di Siena

26 Gennaio 2023
SAN CASCIANO DEI BAGNI

Al via il convegno internazionale sullo scavo di San Casciano dei Bagni all’Università per Stranieri di Siena

25 Gennaio 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

Università di Siena, aperto il bando Erasmus per studio all’estero

25 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Vitellone Bianco Say Cheese: obiettivi puntati sul nuovo concorso fotografico

2 Febbraio 2023
SINALUNGA

89enne ferito gravemente in incidente stradale

2 Febbraio 2023
ARTE e CULTURA

Voce del Franci incanta Pisa: Elisabetta Ricci vince il 1° Premio del Concorso Lirico ‘C. Desderi’

2 Febbraio 2023
SIENA

Alla Corte dei Miracoli la presentazione dell’XI Atlante delle Guerre e dei Conflitti

2 Febbraio 2023
SAN QUIRICO D'ORCIA

San Quirico, via all’intervento di consolidamento e messa in sicurezza degli affreschi di Palazzo Chigi

2 Febbraio 2023
RADICONDOLI

Comune di Radicondoli: 3.000 euro di borsa di studio per gli universitari e 350 euro per i libri di scuola superiore

2 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.