• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Amiata
  • Poggibonsi, taglio del nastro per nuova ambulanza arrivata grazie alla raccolta fondi
  • La Axel Group trionfa al Campionato nazionale ACSI “Città di Riccione”
  • Colle di Val d’Elsa, taglio del nastro per il nuovo ufficio turistico
  • Torrita di Siena inaugura nel centro storico la sala mostre “Fedra Neri Farolfi”
  • Sanità e territorio, le criticità viste dalla terza età
  • Lo sviluppo sostenibile e l’educazione alimentare: il nuovo progetto di Coldiretti Siena per le scuole del territorio senese
  • Al via il progetto per la salvaguardia e la valorizzazione del Lago di Chiusi
  • Siena, piano di riassetto del trasporto pubblico locale al via
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Montepulciano
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 25 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
EVENTI E SPETTACOLI

L’intreccio tra cinema e paesaggio nel talk di Visionaria nato da Visioni in Movimento sulla Via Francigena

16 Novembre 20183 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

visionaria2018-visioniinmovimentoIl legame tra cinema e paesaggio: una relazione inesplorata sotto tanti punti di vista. Se ne parla a Visionaria Film Festival, sabato 17 novembre, in occasione del talk condotto da Luca Illetterati, professore di Filosofia Teoretica all’Università di Padova. Una conversazione a più voci in programma alle 17 nella Sala Tamagni a San Gimignano, alla quale prenderanno parte Carolina Taddei assessore alla Cultura del Comune di San Gimignano, Gianna Tinacci storica dell’arte e presidente dell’associazione Culture Attive, Italo Gorini dell’Associazione Amici della Via Fancigena Sud, Elisabetta Norci, agronoma e docente di architettura del paesaggio e Giuseppe Gori Savellini, curatore del progetto Visioni in Movimento, confrontandosi sull’uso del paesaggio, la sua difesa e le nuove forme di narrazione cinematografica legate al paesaggio stesso a partire dall’esperienza di cammino sulla Via Francigena rappresentata dalla Summer School di cinema del progetto Visioni in Movimento.

Nel suo speech Luca Illetterati che nell’ambito delle sue ricerche si è sempre occupato del concetto di natura all’interno della tradizione filosofica occidentale, mostrerà come il cinema sia l’arte che ha ereditato la grande tradizione del paesaggismo pittorico e quella che più di ogni altra, è riuscita a focalizzarsi sul paesaggio contemporaneo presentandolo spesso come un paesaggio ferito, attraversato da segni che mostrano una relazione di dominio e di sfruttamento, più che di co-appartenenza.

Prima del talk alle 15.30 per la sezione “Food and Water”, si svolgerà un laboratorio con i bambini. Visionaria 2018 chiuderà i battenti con la premiazione dei corti vincitori delle diverse sezioni e la finale di Visioni in Movimento, la Summer School di cinema senza sedie lungo la Via Francigena ideata da Visionaria, con la proiezione in anteprima dei film dei due giovani registi residenti Filippo Gobbato e Francesco Bolognesi (ore 21.00). L’ultima giornata del festival – domenica 18 novembre – sarà un vero e proprio omaggio alla storia di questa gloriosa rassegna con proiezioni no-stop con il meglio dei 25 anni di Visionaria e dei corti vincitori. E a seguire la proiezione di “Wonderful losers” di Arunas Matelis (ore 21.00).

Visionaria Film Festival 2018 è un evento organizzato e prodotto dall’Associazione Visionaria con la direzione artistica di Giuseppe Gori Savellini in collaborazione e con il contributo del Comune di San Gimignano, della Regione Toscana, Via Francigena Toscana e Fondazione Monte dei Paschi di Siena. Grazie all’aiuto di Culture Attive, Fai – Casa Campatelli di San Gimignano, Siena Art Institute, Kiné, Ristorante il Feudo, Premio internazionale per la sceneggiatura Mattador, Casa di Reclusione di San Gimignano.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteSerie di incidenti coinvolge 6 tir sul tratto autostradale in provincia di Siena – FOTO
Articolo successivo Arrivano i vini dalla Cina al Museo del vino di Chianciano

RACCOMANDATI PER TE

EVENTI E SPETTACOLI

”Mio padre – appunti sulla guerra civile”, Andrea Pennacchi chiude la stagione del Teatro Poliziano

24 Marzo 2023
POLITICA

Fabio Pacciani con ‘Strada per Strada’ fa tappa a Piazza d’Armi, viale Cavour, viale Vittorio Emanuele, via Mentana e via Avignone

23 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

“Chocolat”, quarto ed ultimo appuntamento al Concordi di Acquaviva con il Festival del teatro amatoriale

17 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Speciale TEDxCollediValdElsa: non solo a Teatro, ma anche nel Metaverso

16 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Amiata

25 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Poggibonsi, taglio del nastro per nuova ambulanza arrivata grazie alla raccolta fondi

25 Marzo 2023
ALTRE DI SPORT

La Axel Group trionfa al Campionato nazionale ACSI “Città di Riccione”

25 Marzo 2023
COLLE DI VAL D'ELSA

Colle di Val d’Elsa, taglio del nastro per il nuovo ufficio turistico

25 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

Torrita di Siena inaugura nel centro storico la sala mostre “Fedra Neri Farolfi”

25 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Sanità e territorio, le criticità viste dalla terza età

25 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.