• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Vitellone Bianco Say Cheese: obiettivi puntati sul nuovo concorso fotografico
  • 89enne ferito gravemente in incidente stradale
  • Voce del Franci incanta Pisa: Elisabetta Ricci vince il 1° Premio del Concorso Lirico ‘C. Desderi’
  • Alla Corte dei Miracoli la presentazione dell’XI Atlante delle Guerre e dei Conflitti
  • San Quirico, via all’intervento di consolidamento e messa in sicurezza degli affreschi di Palazzo Chigi
  • Comune di Radicondoli: 3.000 euro di borsa di studio per gli universitari e 350 euro per i libri di scuola superiore
  • Istruzione comunale, Uniti per Siena attacca Anna Ferretti: “Ignora la verità dei fatti”
  • Riorganizzazione raccolta rifiuti, a Colle ecoinformatori per aiutari i cittadini
  • Esplorare mondi oltre il sistema solare: all’UniSi il progetto ExoClock e la missione spaziale Ariel
  • Asl Toscana sud est, Giuseppe Gugliotti nominato presidente della Conferenza aziendale dei sindaci
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 2 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Arrivano i vini dalla Cina al Museo del vino di Chianciano

16 Novembre 20183 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

museodelvino-chiancianoIl più innovativo museo del vino in Italia e uno tra i più importanti al mondo, ubicato in una location mozzafiato nel cuore della Toscana, nella bellissima piazza medievale di Chianciano, vanta una vastissima collezione di vini provenienti da tutto il mondo, aprirà i battenti ad appassionati e non, il primo giugno 2019.

Frutto dell’idea di Roberto Gagliardi, direttore del Museo d’arte di Chianciano, la Galleria del Vino si estende tra le grotte medievali e le segrete sotterranee del 12 secolo, in una location pittoresca e senza tempo. Il Museo del Vino si propone come un vero e proprio viaggio interattivo ed emozionale attraverso la cultura e la tradizione del vino, nettare per il nostro palato ma anche prodotto culturale capace di raccontare la storia di civiltà intere.
Con migliaia di bottiglie, la collezione vanta un ventaglio di scelta molto assortito: non solo i pregiati vini nostrani, ma anche eccellenti vini europei e extraeuropei.
Un percorso olfattivo, gustativo, culturale e intellettuale, che partendo dai vini più tradizionali e pregiati italiani si sposterà a quelli più esotici dell’Andalusia, della Francia fino alle eccellenze tedesche della Mosella e dell’Ahr. Inoltre il museo presenterà vini d’oltreoceano con i favolosi vini australiani (Penfolds Grange Bin 95, Cabernet-Shiraz), a quelli cileni come il famoso Sauvignonnassse, a quelli sudafricani come il Meerlust e anche ai pregiatissimi nonché considerati “i vini del futuro” ovvero i vini cinesi.
Sono proprio i vini cinesi ad attirare maggior attenzione: il mercato dei vini cinesi è in rapida evoluzione e tra il 2016 e il 2017, il numero di Grandi Medaglie d’Oro attribuite ai vini cinesi è triplicato in occasione del Concours Mondial de Bruxelle. L’anno scorso, per la prima volta, un vino cinese figurava nel prestigioso elenco di Rivelazioni CMB. Qualità, innovazione sono le parole chiave che meglio descrivono i vini cinesi presenti al museo del vino. Il vino cinese è una rivelazione, e sempre più numerose sono le richieste di questo prodotto a livello internazionale.

Grazie alla presenza di suoli e ambienti microclimatici molto differenti in Cina, i vitigni e le caratteristiche organolettiche sono completamente diverse da zona a zona, regalando ai vini peculiarità molto diverse e particolari. I vini sono da poco arrivati a Chianciano e ora si procede alla loro classificazione e ad uno studio approfondito per creare i migliori abbinamenti culinarienogastronomici.

Tantissimi i vini rari e pregiati che si potranno gustare, ricordiamo le bottiglie da 20 litri di Bordeaux che prendono il nome biblico di Melchiorre, quelle da 10 litri Batezar e di Matusalem da 6 litri, bottiglie di vodka di 60 anni e decine di bottiglie di Brunello degli anni ’70.
Insomma ce ne saranno per tutti i gusti: dai più antichi e preziosi vini da collezione ai più semplici e tradizionali da gustare a casa.
Peter Gagliardi ci ha raccontato dei suoi viaggi non solo per acquistare i vini ma anche per capire la cultura legata a questa bevanda già conosciuta dai cinesi più di 2000 anni addietro.

Il percorso di visita è strutturato come una discesa in profondità nella cultura mondiale del vino: la suggestione di addentrarsi nei misteri e nei miti del frutto di Bacco proveniente da tutto il mondo con caratteristiche vibranti di ogni continente. La visita sarà un’esperienza a 360’ per i grandi intenditori ma anche per chi vorrà semplicemente gradire un calice di vino in un’atmosfera unica e suggestiva.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteL’intreccio tra cinema e paesaggio nel talk di Visionaria nato da Visioni in Movimento sulla Via Francigena
Articolo successivo Comune di Siena: dal 1° gennaio servizio di trasporto scolastico anche per i non residenti

RACCOMANDATI PER TE

EVENTI E SPETTACOLI

“Amori e sapori nelle cucine del principe”, al Teatro dei Rinnovati arrivano Tosca D’aquino e Giampiero Ingrassia

31 Gennaio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

“Vino Futuro Italia” apre l’ottava edizione di Wine&Siena

27 Gennaio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Vino e cambiamenti climatici, masterclass e convegni con Wine&Siena 2023

24 Gennaio 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Fondazione Santa Maria della Scala: avviso selezione pubblica per il Direttore del museo

24 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Vitellone Bianco Say Cheese: obiettivi puntati sul nuovo concorso fotografico

2 Febbraio 2023
SINALUNGA

89enne ferito gravemente in incidente stradale

2 Febbraio 2023
ARTE e CULTURA

Voce del Franci incanta Pisa: Elisabetta Ricci vince il 1° Premio del Concorso Lirico ‘C. Desderi’

2 Febbraio 2023
SIENA

Alla Corte dei Miracoli la presentazione dell’XI Atlante delle Guerre e dei Conflitti

2 Febbraio 2023
SAN QUIRICO D'ORCIA

San Quirico, via all’intervento di consolidamento e messa in sicurezza degli affreschi di Palazzo Chigi

2 Febbraio 2023
RADICONDOLI

Comune di Radicondoli: 3.000 euro di borsa di studio per gli universitari e 350 euro per i libri di scuola superiore

2 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.