• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Tagli a cardiologia, intervento di Daniele Magrini sulla manovra varata dalle Scotte
  • Articolo Uno e Sinistra Civica Ecologista a sostegno di Anna Ferretti per le primarie del centrosinistra
  • Aou Senese, il riassetto dell’area cardiochirurgica
  • Pareggio casalingo per il Siena contro l’Olbia
  • Maltrattata e picchiata per un anno dal compagno: divieto di avvicinamento e obbligo di dimora per un 30enne
  • Premio “Estra per lo Sport”, al CONI la cerimonia di premiazione della V edizione – VIDEO
  • “Parole in cammino”, festival della lingua italiana alla secondaria “Sabin” dell’IC “Tozzi” di Siena
  • Per Monteriggioni: “Comunità energetiche, ennesima proposta bocciata senza senso”
  • “Vino Futuro Italia” apre l’ottava edizione di Wine&Siena
  • Coldiretti: “Sentenza del Tar salva la pasta Made in Italy”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
lunedì, 30 Gennaio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SCUOLA e UNIVERSITA'

”Qualità in Medicina del lavoro”, via al progetto di alta formazione per medici e specializzandi

15 Novembre 20183 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

qualitamedicinalavoro2018E’ stato presentato oggi, 15 novembre, all’Università di Siena, l’accordo stipulato tra l’Ateneo, l’Azienda ospedaliero-universitaria senese e la Direzione regionale Toscana dell’INAIL per l’attivazione del progetto sperimentale di alta qualificazione “Qualità in Medicina del lavoro”.

La collaborazione si concretizzerà in attività di studio e formazione destinate a medici del lavoro e a medici in formazione specialistica, con l’obiettivo  di migliorare le conoscenze e le opportunità concrete di prevenzione non solo all’interno degli ambienti di lavoro tradizionali ma anche per quanto riguarda gli infortuni domestici, il sovraccarico lavorativo delle donne, le condizioni di vita e di lavoro degli immigrati, tutti gravi problemi di recente emersione.

Sul fronte delle malattie professionali, in forte crescita negli ultimi anni, saranno forniti ai partecipanti gli strumenti più qualificati e aggiornati per condurre una corretta istruttoria clinica, con l’obiettivo di far emergere fattispecie di malattie di sospetta correlazione al lavoro, basandosi sui criteri attuali di buona prassi e su linee guida derivate dalla “medicina basata sulle evidenze”. Questo arricchimento nella formazione dei medici specialisti contribuirà alla individuazione e alla corretta diagnosi clinica soprattutto delle malattie professionali non tabellate, con riflessi operativi proficui per l’INAIL che potrà disporre di denunce di malattie professionali correttamente formulate e adeguatamente sostanziate sul piano clinico e scientifico.

Sono intervenuti questa mattina alla giornata di presentazione, presso l’auditorium del Santa Chiara Lab, il Rettore dell’Università di Siena, Francesco Frati, il Direttore regionale Inail Toscana, Giovanni Asaro e il Direttore generale dell’Azienda ospedaliero- universitaria Senese, Valtere Giovannini.

L’incontro di oggi rappresenta la prima iniziativa all’interno del progetto di collaborazione, della durata complessiva di due anni, promosso e sostenuto dall’INAIL Toscana, a cui seguiranno oltre venti incontri teorico-pratici, con cadenza mensile o quindicinale, con i massimi esperti nazionali sulle tematiche legate alle attività di prevenzione ambientale e sanitaria.

I temi affrontati saranno relativi alla diffusione delle malattie negli ambienti lavorativi, con un attenzione particolare all’inquadramento giuridico-amministrativo e al confronto in ambito internazionale.

L’iniziativa è ideata e coordinata dal professor Giuseppe Battista, docente di Medicina del lavoro dell’Università di Siena, insieme al professor Gabriele Cevenini, docente di Bioingegneria elettronica e informatica dell’Università di Siena, e al dottor Lucio Fellone, Medico Competente di Ateneo.

Gli specializzandi e i medici del lavoro provenienti da tutta Italia che partecipano al progetto, 38 in totale, di cui 6 provenienti dal nord Italia, 20 dal centro (11 dalla Toscana), e 12 dal sud e isole, saranno protagonisti di un confronto costruttivo con i docenti, improntato alla ricerca teorica e all’esperienza pratica. Ulteriore obiettivo del progetto, infatti, è costituire un gruppo di medici del lavoro capaci di agire in rete, condividendo metodologie standardizzate e criteri omogenei di valutazione, dopo aver individuato e sperimentato strumenti utili a migliorare la qualità del servizio.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteToscana, tornano in gestione ad Anas 553 chilometri di ex strade statali
Articolo successivo Il Comune di Torrita di Siena istituisce la Denominazione Comunale di Origine (De.C.O) per la valorizzazione dei prodotti agro-alimentari del territorio comunale

RACCOMANDATI PER TE

SIENA

Rifiuti, Comune di Siena e Sei Toscana sottoscrivono una nuova carta della qualità

24 Gennaio 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

Studentessa siriana arrivata a Siena grazie al progetto Unicore per rifugiati

18 Gennaio 2023
SALUTE e BENESSERE

Pozzi (Sanicoop): “Le vere cooperative mediche sono contro i medici a gettone”

17 Gennaio 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

Progetto CP-SEC per la sicurezza sul lavoro in stabilimenti a rischio di incidente rilevante: evento finale all’UniSi

16 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
SALUTE e BENESSERE

Tagli a cardiologia, intervento di Daniele Magrini sulla manovra varata dalle Scotte

28 Gennaio 2023
SIENA

Articolo Uno e Sinistra Civica Ecologista a sostegno di Anna Ferretti per le primarie del centrosinistra

28 Gennaio 2023
SALUTE e BENESSERE

Aou Senese, il riassetto dell’area cardiochirurgica

28 Gennaio 2023
CALCIO

Pareggio casalingo per il Siena contro l’Olbia

28 Gennaio 2023
SIENA

Maltrattata e picchiata per un anno dal compagno: divieto di avvicinamento e obbligo di dimora per un 30enne

28 Gennaio 2023
ALTRE DI SPORT

Premio “Estra per lo Sport”, al CONI la cerimonia di premiazione della V edizione – VIDEO

27 Gennaio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.