• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Bozzi (Azione): “Siena ha bisogno di un piano che metta insieme turismo, commercio e cultura, coinvolgendo tutte le parti interessate”
  • Ratificato il gemellaggio fra Siena e Cetinje, l’antica capitale reale del Montenegro
  • Montepulciano, dal 1° aprile torna aperta al pubblico la Torre del Palazzo comunale
  • Vino Nobile di Montepulciano: al Vinitaly di Verona arriva The History Teller
  • Con ‘Esercizi di Fantastica’ prosegue la Stagione del Teatro per Ragazzi del Ciro Pinsuti di Sinalunga
  • Anna Ferretti: “Proposte concrete per Siena”
  • Sodexo Poggibonsi: stato di agitazione delle lavoratrici e dei lavoratori del centro cottura
  • Siena, potenziamento del servizio di spazzamento nel centro storico
  • Linea Siena-Firenze, aggiudicati da RFI i lavori di raddoppio dei binari tra Empoli e Granaiolo
  • Fabio Pacciani: “Occorre un nuovo piano del commercio e un progetto di rigenerazione urbana che guardi al futuro”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 30 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
EVENTI E SPETTACOLI

L’Accademia Chigiana dedica una Giornata di studi al grande musicista Ildebrando Pizzetti

26 Ottobre 20183 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

ildebrando-pizzettiL’Accademia Chigiana celebra Ildebrando Pizzetti (1880-1968) – compositore, critico, letterato, personalità significativa del Novecento musicale italiano – a cinquant’anni dalla scomparsa con una Giornata di studi a lui dedicata, realizzata in collaborazione con l’Istituto Nazionale del Dramma Antico di Siracusa, l’Opera della Metropolitana e l’Arcidiocesi di Siena, Colle Val d’Elsa e Montalcino.

Tra i primi collaboratori della rivista “La Voce” fondata a Firenze nel 1908 da Prezzolini, Pizzetti si adoperò con opere e opinioni per spingere la ricerca musicale italiana verso radici e tratti identitari “nazionali” al di là dell’eredità del melodramma ottocentesco. In bilico tra l’estetismo arcaizzante di d’Annunzio, di cui fu a lungo collaboratore, e il modernismo di Casella, con il quale fondò nel 1917 insieme a Malipiero e Respighi la Società Italiana di Musica Moderna, Pizzetti scelse di riferirsi ai miti fondativi del medioevo e della classicità ellenistica attraverso citazioni, procedure in prestito e reinvenzioni, tenendo sempre insieme le componenti letterarie e musicali.

La prima parte della Giornata, dalle ore 10 alle ore 13, sarà specificamente dedicata a uno dei campi di ricerca maggiormente battuti dal compositore, la relazione fra teatro classico e dramma musicale.

La seconda parte, dalle ore 15 alle ore 17.30, spazierà su argomenti che vanno dai rapporti tra Pizzetti e la Chigiana alle musiche di scena per il Teatro Greco di Siracusa, dagli esordi gregoriani di Pizzetti a un resoconto della sua figura di “classico contemporaneo”.

Ma gli esiti artistici di Pizzetti appaiono oggi ancora più chiari in particolare nel campo della musica corale. Per questo motivo, la Giornata offrirà ben due concerti, nei quali si esibiranno il Coro dell’Accademia d’Arte del Dramma Antico di Siracusa, diretto da Marco Podda, e il Coro della Cattedrale di Siena “Guido Chigi Saracini”, diretto da Lorenzo Donati. Nel primo appuntamento, programmato alle ore 18 nel Salone dei concerti del Palazzo Chigi Saracini, l’ensemble siciliano proporrà composizioni di Gian Francesco Malipiero e Giuseppe Mulé scritte nella prima metà del Novecento per i Cicli di Spettacoli Classici del Teatro Greco siracusano, alle quali si affiancheranno le musiche del direttore Marco Podda, create anch’esse per le Coefore di Eschilo andata in scena nel 2014. Negli anni Trenta Pizzetti compose ben tre partiture destinate al Teatro greco, di cui il coro senese eseguirà nella seconda parte del concerto pomeridiano una selezione di brani dall’Agamennone di Eschilo (1930) e da Le Trachinie (1933) di Sofocle. Nel secondo appuntamento, previsto per le ore 21.15 nella Chiesa della Santissima Annunziata in Piazza Duomo, il Coro “Guido Chigi Saracini” intonerà musiche spirituali di grandi autori del Novecento, a cui seguirà la magnifica Messa di Requiem scritta da Pizzetti nel 1922.

L’ingresso a tutte le manifestazioni è libero.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteCamion perde quindici bombole di gas lungo la strada
Articolo successivo Trovati con coltelli a serramanico: denunciati dai Carabinieri

RACCOMANDATI PER TE

EVENTI E SPETTACOLI

Siena: da aprile fino all’estate teatro, letteratura, musica e una mostra diffusa

29 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Franci On: all’Accademia dei Rozzi vanno in scena ‘Le donne di Mozart’

28 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

“Siena e le sue acque: reperti, libri antichi, manoscritti”, all’Accademia dei Fisiocritici

19 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Siena Awards Photo Festival: pronti per una nuova edizione ancora più aperta al territorio

17 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

Bozzi (Azione): “Siena ha bisogno di un piano che metta insieme turismo, commercio e cultura, coinvolgendo tutte le parti interessate”

30 Marzo 2023
SIENA

Ratificato il gemellaggio fra Siena e Cetinje, l’antica capitale reale del Montenegro

30 Marzo 2023
MONTEPULCIANO

Montepulciano, dal 1° aprile torna aperta al pubblico la Torre del Palazzo comunale

30 Marzo 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Vino Nobile di Montepulciano: al Vinitaly di Verona arriva The History Teller

30 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Con ‘Esercizi di Fantastica’ prosegue la Stagione del Teatro per Ragazzi del Ciro Pinsuti di Sinalunga

30 Marzo 2023
POLITICA

Anna Ferretti: “Proposte concrete per Siena”

30 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.