• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • AdF, nuova casina dell’acqua per Trequanda a Petroio
  • Ad Asciano la seconda edizione della Festa contadina e Sagra della ribollita
  • Monteroni d’Arbia, Consiglio comunale giovedì 28 settembre
  • “Cavalli in libertà”, a Siena un mese di eventi dedicati alla solidarietà
  • Siena, bollettino della viabilità
  • Immunoterapia: da uno studio della Fondazione NIBIT conferma di combinazione terapeutica efficace a lungo termine
  • Mens Sana Karate: tris di medaglie al Kranj Open 2023 in Slovenia
  • La Fiera alla Pieve in favore della Fondazione Ospedale Pediatrico Meyer
  • Il 29 settembre Consiglio comunale di Castelnuovo Berardenga
  • Collaborazione tra Guardia di Finanza e Aou Senese per l’attuazione del PNRR
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
mercoledì, 27 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
EVENTI E SPETTACOLI

”Festival delle Sei Corde: Il Segreto del Suono”, al Franci di Siena il fascino della chitarra

24 Ottobre 20185 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

marcoramelliGli amanti della chitarra si ritrovano a Siena in occasione del Festival delle Sei Corde: Il Segreto del Suono del Franci. Da lunedì 29 a mercoledì 31 ottobre il Conservatorio Rinaldo Franci di Siena dedica tre giorni a uno degli strumenti più popolari e affascinanti di sempre: la chitarra. Musicisti, ricercatori e artigiani del suono saranno ospiti dello storico istituto senese per approfondire il mondo della chitarra antica e moderna, dalla prassi esecutiva alla liuteria d’autore, attraverso un ricco calendario di eventi a ingresso libero. In programma masterclass, concerti e seminari aperti agli allievi del Franci, ai chitarristi diplomati e a tutti gli appassionati. Il progetto è a cura di Marco Del Greco, professore di chitarra del Franci e musicista di fama internazionale con ospiti alcuni dei massimi esperti dello strumento come Marco Ramelli, compositore e docente del DIT Conservatory of Music and Drama di Dublino, il maestro cordaio Mimmo Peruffo e il liutaio Gabriele Lodi.

Tutti i segreti del suono: i seminari del Franci per conoscere la vera anima della chitarra. Il ‘Festival delle Sei Corde’ si aprirà lunedì 29 ottobre con la masterclass a cura di Marco Ramelli chitarrista, compositore e docente del DIT Conservatory Of Music And Drama di Dublino. (Per l’occasione Ramelli guiderà le tre giornate di studio, in programma fino a mercoledì 31 ottobre, per conoscere da vicino le anime della chitarra e approfondire tutti gli aspetti legati alla prassi esecutiva.) La manifestazione proseguirà martedì 30 ottobre, alle ore 10, con il seminario da titolo ‘Il segreto del suono: le corde per chitarra nel XIX e XX secolo’ a cura di Mimmo Peruffo, maestro cordaio, fondatore e presidente di Aquila Corde Armoniche, azienda vicentina che ha rivoluzionato il suono di molti strumenti, grazie a un brevetto legato all’uso del materiale Nylgut per la realizzazione delle corde. I seminari proseguiranno alle ore 15 di martedì 30 ottobre e dalle ore 10 alle ore 13 di mercoledì 31 ottobre con l’approfondimento dedicato ad Antonio De Torres e ai liutai spagnoli più rappresentativi dell’inizio del XX secolo, ed alla prova pubblica delle chitarre esposte. Il focus sarà curato da Gabriele Lodi, liutaio figlio d’arte, cresciuto nella storica bottega di famiglia dove ha maturato, negli anni, una grande esperienza nella costruzione di chitarre prevalentemente ispirate ai grandi liutai spagnoli del passato.

mimmo-peruffoI maestri della liuteria storica: riflessioni, esposizione e prove pratiche. Durante le giornate del 30 e 31 ottobre sarà possibile ammirare dal vivo strumenti preziosissimi di liuteria storica del XIX e inizio XX secolo grazie all’esposizione di chitarre di Antonio De Torres, José e Manuel Ramirez, Santos Hernandez, Domingo Esteso, Enrique Garcia, Francisco Simplicio. Sarà possibile inoltre ascoltare dal vivo il suono di queste stupende chitarre, grazie alla prova pubblica, che si terrà il 30 pomeriggio durante il seminario di Gabriele Lodi, a cura di Marco Ramelli e Marco Del Greco, docente del Franci, classe 1982, formatosi nella classe di Carlo Carfagna al Conservatorio di Musica “S. Cecilia” di Roma, dove si è diplomato con lode e menzione d’onore. Formazione musicale che ha rafforzato nella prestigiosa Hochschule für Musik della Musik-Akademie der Stadt di Basilea, dove ha conseguito con lode un Master biennale di alta specializzazione concertistica nella classe di Stephan Schmidt. Vincitore nel 2010 del primo premio al Concorso Chitarristico Internazionale d Tokyo, ha tenuto concerti e masterclass in Giappone, Cina, Taiwan, Hong Kong, Russia, Francia, Spagna, Germania, Irlanda e Italia, in importanti sale da concerto e istituzioni.

La musica si ascolta con il concerto di Marco Ramelli. A chiudere il festival dedicato alla chitarra classica e moderna sarà Marco Ramelli che mercoledì 31 ottobre, alle ore 12, presenterà il suo ultimo cd in uscita per Brilliant Classic. Il chitarrista, compositore, docente e vincitore di importanti concorsi internazionali in Italia, Spagna, Inghilterra, Francia e Serbia metterà in scena il suo ultimo lavoro musicale dal titolo ‘Gerhard & Mompou – complete music for solo guitar’. Il progetto è dedicato all’esplorazione della musica per chitarra di due dei più significativi compositori catalani del XX secolo: Federico Mompou e Roberto Gerhard. Un album che presenta le opere frutto della collaborazione dei due grandi compositori che Ramelli ha scelto di suonare usando una chitarra costruita nel 1931 a Barcellona da Francisco Simplicio, uno dei più importanti liutai catalani di tutti i tempi.

Informazioni utili. Il Festival delle Sei Corde: Il Segreto del Suono è in programma da lunedì 29 a mercoledì 31 ottobre presso il Conservatorio Rinaldo Franci, in Prato Sant’Agostino n.2 a Siena. La manifestazione a ingresso libero è aperta agli allievi del Franci, ai chitarristi diplomati e a tutti gli appassionati. Per maggiori informazioni è possibile contattare il prof. Marco Del Greco all’indirizzo mail info@marcodelgreco.it.  Per le iscrizioni alla masterclass di Marco Ramelli è possibile rivolgersi alla segreteria del Franci, inviando una mail a franci@franci.comune.siena.it indicando i propri dati anagrafici, tra cui la residenza, l’anno di frequenza e il programma che s’intende far ascoltare. Per conoscere tutte le attività del Conservatorio Rinaldo Franci di Siena è possibile consultare il sito www.rinaldofranci.com, seguire la Pagina Facebook e il profilo Twitter dell’Istituto Superiore di Studi Musicali Rinaldo Franci.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleFondo Europa Immobiliare 1: al via le procedure per i rimborsi tramite Federconsumatori
Next Article Montepulciano: ultimo concerto della stagione a Palazzo Ricci

RACCOMANDATI PER TE

Presentazione in Regione Toscana del Terra di Siena International Film Festival
EVENTI E SPETTACOLI

Terra di Siena International Film Festival, presentata la 27ª edizione

25 Settembre 2023
Concerto del Festival Barocco di San Gimignano 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Al termine il Festival Barocco di San Gimignano 2023

20 Settembre 2023
Festival Barocco di San Gimignano, Veermer, chitarrista
EVENTI E SPETTACOLI

Presegue il Festival Barocco di San Gimignano 2023

14 Settembre 2023
Bambino al pianoforte
ARTE e CULTURA

Al via i corsi dedicati ai ‘piccoli musicisti’ al Franci di Siena

13 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Inaugurazione della casina dell'acqua di Adf a Petroio
TREQUANDA

AdF, nuova casina dell’acqua per Trequanda a Petroio

27 Settembre 2023
L'osteria del contadino alla Festa contadina di Asciano
ASCIANO

Ad Asciano la seconda edizione della Festa contadina e Sagra della ribollita

27 Settembre 2023
Palazzo comunale di Monteroni d'Arbia
MONTERONI D'ARBIA

Monteroni d’Arbia, Consiglio comunale giovedì 28 settembre

27 Settembre 2023
Conferenza stampa presentazione Cavalli in libertà
EVENTI E SPETTACOLI

“Cavalli in libertà”, a Siena un mese di eventi dedicati alla solidarietà

27 Settembre 2023
ALTRE SEZIONI

Siena, bollettino della viabilità

27 Settembre 2023
Ricercatrice dell'Immunoterapia dell'Aou Senese
SALUTE e BENESSERE

Immunoterapia: da uno studio della Fondazione NIBIT conferma di combinazione terapeutica efficace a lungo termine

27 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.