• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • Siena, nuova vita per la struttura del rugby all’Acquacalda
  • Siena, ubriachi molestano clienti e dipendenti di un locale: denunciati e sottoposti a Daspo urbano
  • La Cgil di Siena aderisce a SienaEnergie, la nuova comunità energetica rinnovabile del territorio
  • A Siena il Festival Danza Excelsior
  • Al Politeama il convegno “La periferia si fa centro”
  • Radicondoli, ancora pochi giorni per i contributi università
  • “Per i giovani nel cuore della città”: a Siena giornata di sensibilizzazione sulle tecniche di primo soccorso
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 28 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
EVENTI E SPETTACOLI

Terra di Siena International Film Festival, su il sipario

25 Settembre 20184 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Si tratta del film di Spike Lee “Blackkklansman” (USA),  della pellicola di Terry Gilliam “L’uomo che uccise Don Chisciotte” (Gran Bretagna) e della scoppiettante e intelligente commedia di Olivier Assayas con Juliette Binoche “Non fiction” (Francia) che si vanno ad aggiungere alle altre prime internazionali come il film “Augie” di Valentina Quinn che narra la vita di Augie Nieto, lo Steve Jobs del Fitness Industry,  e “Splipaway” della regista russa Julia Butler.

Il salto di qualità di questa ventiduesima edizione del Terra di Siena, che aprirà il sipario, domani, martedì 25 settembre, nasce, inoltre, dalla collaborazione e con il supporto di Opera Civita per un cartellone eterogeneo tra arte e cinema di ampio respiro internazionale.

Grazie a questa nuova partnership hanno avuto inizio eventi in luoghi suggestivi per la promozione e divulgazione del cinema attraverso incontri con scrittori e giornalisti per parlare di cinematografia.

I tre eventi “Arte & Cinema”, a cura di Giovanna Fazzuoli e Giulia Magno, si sono svolti nei Musei Civici di San Gimignano con A Man Ray Legacy: Ursula Mayer, Simon Payne, Kathryn Ramey, dedicato al cinema dadaista e surrealista di Man Ray e alla sua influenza su una selezione di artisti e filmaker contemporanei, in dialogo con le fotografie della mostra Man Ray: Wonderful Visions; nel Museo San Pietro di Colle di Val D’Elsa con l’opera del grande pioniere del New American Cinema Stan Brakhage “The Dante Quartet” in dialogo con l’esposizione “Savia non fui” e presso Palazzo Piccolomini di Pienza con l’omaggio a Franco Zeffirelli. L’allestimento delle fotografie di scena e dei costumi di Giulietta e Romeo dialoga con il corto “Where is my Romeo” di Abbas Kiarostami che verrà nuovamente proiettato al Cinema Nuovo Pendola in omaggio al 50° anniversario del film.

Entrando poi nel vivo della settimana del Festival (25-30 settembre) a Siena il focus sarà il cinema italiano soprattutto con proiezioni in prima assoluta di opere prime e seconde alla scoperta di giovani talenti. Molto attesa l’anteprima assoluta del film di Manuela Teatini con Vittorio Sgarbi ”Artbackstage: la passione e lo sguardo” che si inquadra benissimo con gli eventi in partnership con Opera Civita che si sono tenuti nel mese di settembre e che proseguono con gli allestimenti temporanei fino a fine anno.

La serata di apertura il 25 Settembre vedrà l’anteprima dell’attesissimo film di Spike Lee e quella di chiusura del 30 settembre la pellicola di Assayas.

La cerimonia di premiazione del tradizionale “SANESE D’ORO” sarà invece sabato 29 nella splendida cornice dell’Accademia Musicale Chigiana di Siena.

I laboratori organizzati dal Comitato scientifico con le due Università dal titolo “Imparare il cinema” coordinato dalla regista Roberta Torre e dalle curatrici di “ Arte&Cinema” Giovanna Fazzuoli e Giulia Magno prenderanno il via nel corso dell’anno.

Tra i numerosi ospiti, oltre quelli già annunciati come Valentina Quinn, la regista russa Julia Butler, Vittorio Sgarbi, l’attore britannico Vincent Riotta che riceverà il Premio alla Carriera il “Seguso Award” da Seguso Vetri d’Arte – Murano 1397, l’attrice Francesca Inaudi che riceverà la targa” Città di Siena”, hanno già confermato la loro presenza Stefania Sandrelli come “Personaggio dell’anno”, il Campione del Mondo Paolo Rossi, Sebastiano Somma e il giovanissimo talento Edoardo Tarantini nel cast internazionale del film di Louis Nero “The Broken Key”.

Un cartellone ricchissimo dunque con 7 film italiani, 7 internazionali, 3 prime assolute, 34 cortometraggi, 4 documentari. Come sempre i giovani saranno i protagonisti di questo Festival in quanto membri della giuria del concorso dei lungometraggi che si contenderanno il Sanese d’Oro.

Una sfida del Direttore Artistico del Festival, alla guida da quattro anni della manifestazione, che vuole il Terra di Siena, oltre che vetrina internazionale di star, come punto di riferimento e di incontro tra attori, registi, produttori per uno scambio culturale di progetti che guardano al futuro senza perdere di vista la qualità dell’arte cinematografica.

Tutto il programma sul sito: terradisienafilmfestival.eu

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteAcquedotto del Fiora, giovedì 27 settembre lo sportello di Siena aprirà alle 10.30
Articolo successivo Insegue il ladro della ”sua” bicicletta mentre chiama la Polizia ma gli agenti scoprono che la bici era già stata rubata

RACCOMANDATI PER TE

EVENTI E SPETTACOLI

A Siena il Festival Danza Excelsior

27 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Festival nazionale del teatro amatoriale di Acquaviva, sabato la serata finale

24 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Siena Awards Photo Festival: pronti per una nuova edizione ancora più aperta al territorio

17 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

“Chocolat”, quarto ed ultimo appuntamento al Concordi di Acquaviva con il Festival del teatro amatoriale

17 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

28 Marzo 2023
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

28 Marzo 2023
OROSCOPO

L’oroscopo di oggi

28 Marzo 2023
SIENA

Siena, nuova vita per la struttura del rugby all’Acquacalda

27 Marzo 2023
SIENA

Siena, ubriachi molestano clienti e dipendenti di un locale: denunciati e sottoposti a Daspo urbano

27 Marzo 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

La Cgil di Siena aderisce a SienaEnergie, la nuova comunità energetica rinnovabile del territorio

27 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.