• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • In Toscana Cantine Aperte in Vendemmia anche a ottobre
  • Torna “Tra Borghi e Cantine”, dove la tradizione incontra il gusto
  • Contrada della Chiocciola, notizie e prossimi appuntamenti
  • Venerdì 29 settembre quattro iniziative pubbliche di CGIL Siena
  • Masi (PD): “Anche le ultime variazioni di bilancio dimostrano i limiti del preventivo”
  • Sovicille: “Cera una volta a Brenna”, la filanda tra storia e memoria
  • Il gruppo consiliare Nicoletta Fabio Sindaco diventa Le Biccherne
  • L’eleganza dell’auto nella bellezza di Siena
  • Siena, modifiche alla viabilità in occasione de L’Eroica
  • Il Prefetto di Siena in visita al Comando provinciale della Guardia di Finanza
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
giovedì, 28 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
EVENTI E SPETTACOLI

Aspettando Bright: ”Carbon neutrality: alleanze, prospettive e coinvolgimento”, tavola rotonda con esperti e istituzioni alla Fondazione Mps

25 Settembre 20182 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Ne discuteranno insieme le istituzioni, le imprese, il mondo della ricerca e la società in un evento aperto al pubblico. Il presidente della Fondazione Carlo Rossi aprirà i lavori con un saluto introduttivo. Interverranno, inoltre, Simone Bastianoni dell’Università di Siena-Gruppo di Ecodinamica; Simona Petrucci, Assessore all’ambiente del Comune di Grosseto; Alessandro Piazzi, Amministratore Delegato Estra S.p.A.; Alessandro Fabbrini, Presidente Sienambiente; Paolo Menicori di Legambiente Siena e Annalisa Corrado Kyoto Club.

L’incontro sarà moderato dal giornalista Luca Aterini, direttore responsabile Green Report e sarà l’occasione per fare il punto sullo stato dell’arte e le prospettive future per il progetto.

La tavola rotonda è promossa dall’Alleanza territoriale Carbon Neutrality Siena, costituita lo scorso anno. L’idea di lanciare un’esperienza di Alleanza per la sostenibilità a livello locale, coinvolgendo vari attori del territorio, nasce dalla collaborazione tra Fondazione Mps, Provincia di Siena e Università degli Studi di Siena che – fin dall’inizio degli anni 2000 con importanti sostegni finanziari del nostro Ente – si sono adoperati per lo sviluppo del progetto Siena Carbon Free, con lo scopo di effettuare il calcolo annuale delle emissioni e dei riassorbimenti di CO2 e l’obiettivo di raggiungere il risultato di un Bilancio territoriale con emissioni zero, oltre che la certificazione ISO 14064. L’Alleanza si prefigge di creare le condizioni per valorizzare il progetto attraverso una rete collaborativa di soggetti, al fine di consolidare ed assicurare la necessaria sostenibilità alle azioni nel lungo periodo, così da consentire a tutti i soggetti interessati di partecipare a vario titolo all’intervento. Intenzione dei fondatori, infatti, è di estendere l’alleanza anche ad altre aree della Regione Toscana, o ad altre realtà territoriali, e rendere l’intervento il più possibile conosciuto, partecipato e condiviso dalla società civile, da enti pubblici, da soggetti del mondo economico, dal terzo settore, attraverso la predisposizione di azioni di varia natura.

Bright2018 è un progetto finanziato dal programma di ricerca e innovazione dell’Unione Europea Horizon 2020 nell’ambito del grant n. 818515 – MSCA-NIGHT-2018.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticlePalio di Siena Straordinario: la pista di Mociano a disposizione per gli allenamenti dei cavalli
Next Article Intervento di manutenzione straordinaria alla rete idrica nel comune di Monteroni d’Arbia

RACCOMANDATI PER TE

Bright Night 2023, logo
SCUOLA e UNIVERSITA'

Bright-Night 2023, la Notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori dell’Università di Siena

26 Settembre 2023
Antonio Barretta
SALUTE e BENESSERE

Aou Senese, cittadini e istituzioni a confronto sul masterplan

20 Settembre 2023
Monteroni sotto le stelle, persone a tavola
MONTERONI D'ARBIA

Monteroni Sotto le Stelle: mille persone a tavola per sostenere progetti sul territorio

18 Settembre 2023
Gino Girolomoni
AMBIENTE ed ENERGIA

Lago di Montepulciano: tavola rotonda sull’agricoltura sostenibile

15 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Vendemmia, cesto uva buccia nera
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

In Toscana Cantine Aperte in Vendemmia anche a ottobre

28 Settembre 2023
Tra Borghi e Cantine, piatto
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Torna “Tra Borghi e Cantine”, dove la tradizione incontra il gusto

28 Settembre 2023
CONTRADA DELLA CHIOCCIOLA

Contrada della Chiocciola, notizie e prossimi appuntamenti

28 Settembre 2023
Fabio Seggiani al congresso della CGIL
LAVORO e FORMAZIONE

Venerdì 29 settembre quattro iniziative pubbliche di CGIL Siena

28 Settembre 2023
Alessandro Masi
POLITICA

Masi (PD): “Anche le ultime variazioni di bilancio dimostrano i limiti del preventivo”

28 Settembre 2023
La filanda di Brenna in una foto d'epoca
SOVICILLE

Sovicille: “Cera una volta a Brenna”, la filanda tra storia e memoria

28 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.