• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • Trasporto sanitario, firmata intesa tra Regione Toscana e organizzazioni di volontariato
  • Urban Connection, a Poggibonsi la VI edizione
  • Università di Siena, bando per ammissione Scuole di specializzazione in Beni storico artistici
  • Santa Maria della Scala, l’arte per il benessere dei malati di Alzheimer
  • UniSi, riaperte le iscrizioni per il corso di laurea in Scienze biologiche
  • Torrita di Siena, la Pubblica Assistenza spegne 60 candeline
  • Offerte di lavoro zona Senese – Siena
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
sabato, 23 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
EVENTI E SPETTACOLI

In Piazza Provenzano al via la 48esima edizione dei seminari estivi di Siena Jazz

23 Luglio 20184 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

sienaJazz-piazzaprovenzanoSarà la magia di Piazza Provenzano a Siena ad accogliere domani, martedì 24 luglio, il grande concerto di apertura della 48ma edizione dei seminari estivi di Siena Jazz e a dare il via a due settimane fitte di musica da studiare, da suonare, da vivere. Alle ore 21.30 sul palcoscenico allestito davanti alla meravigliosa facciata della Basilica senese salirà la “Siena Jazz University Orchestra” diretta da Roberto Spadoni, per una prima parte che vede la partecipazione straordinaria di Fulvio Sigurtà (tromba). Quindi sarà il “Claudio Fasoli Samadhi Quintet” a entusiasmare il pubblico con Claudio Fasoli, (saxofono soprano e tenore), Michael Gassmann (tromba e flicorno), Michelangelo Decorato (pianoforte), Andrea Lamacchia (contrabbasso) e Marco Zanoli (batteria).

Tra le curiosità, Claudio Fasoli è lo storico sassofonista del Perigeo che il direttore artistico dell’istituzione senese Franco Caroni scelse per iniziare a proporre l’insegnamento della musica jazz in Italia. Fu quella un’idea vincente che segnò l’avviò dell’attività didattica estiva di Siena Jazz nel lontano agosto del 1978.

Sono numeri da capogiro quelli dell’edizione 2018: in programma 64 laboratori musicali per oltre 100 ore complessive di attività didattiche, che portano alla formazione delle 64 classi di musica d’insieme. La città intera vivrà una vera e propria “invasione” musicale che grazie all’arrivo di 34 docenti internazionali tra i migliori musicisti del mondo e 115 allievi (il massimo di posti disponibili) provenienti da 18 diverse nazioni.

I seminari saranno accompagnati da un cartellone di 16 spettacoli tutti ad ingresso libero che si svolgeranno in luoghi inediti e suggestivi e che vedranno esibirsi star internazionali e ben 104 gruppi musicali di allievi e docenti. Gli studenti sono provenienti da tutti e cinque i continenti e in particolare oltre all’Italia sono presenti le seguenti nazioni: Stati Uniti d’America, Australia, Canada, Belgio, Olanda, Slovenia, Spagna, Svizzera, Brasile, Grecia, Hong Kong, Israele, Gran Bretagna, Germania, Turchia, Tunisia, Corea, Taiwan. 

I CONCERTI

SIENA JAZZ MASTERS

Mercoledì 25 luglio sempre la magnifica Piazza Provenzano sarà palcoscenico per il primo appuntamento dei “Siena Jazz Masters”. Il primo set propone un inedito quartetto con Fulvio Sigurtà (tromba), Roberto Cecchetto (chitarra), Joe Martin (contrabbasso) e Ettore Fioravanti (batteria). La seconda parte sarà affidata alla voce di Diana Torto con Miguel Zenon (sax alto), Matt Mitchell (pianoforte), Matt Penman (contrabbasso) e Henry Cole (batteria).

“Siena Jazz Masters” protagonisti anche giovedì 26 luglio all’interno del Cortile del Rettorato, grazie alla collaborazione con l’Università degli studi di Siena.  Due le formazioni nate appositamente per questa serata che si scambieranno il palco: l’apertura è affidata Ralph Alessi (tromba), Achille Succi (clarinetti), Furio Di Castri (contrabbasso) e Henry Cole, (batteria). Nella seconda parte: Ralph Alessi (tromba) sarà con Theo Bleckmann (voce), Stefano Battaglia (pianoforte), Gilad Hekselman (chitarra) e Matt Penman (contrabbasso).

Mercoledì 1 agosto la musica torna in Piazza Provenzano dove il Conservatorio di Amsterdam con Ian Cleaver (tromba), Jasper Bloom (sax tenore), Tijs Klaassen (contrabbasso) e Wouter Kühne (batteria) aprono lo spettacolo di che sarà concluso da un set di “Siena Jazz Masters” che vede riuniti Susanne Abbuehl (voce), Maurizio Giammarco (sassofono), Phil Markowitz (pianoforte), Ben Street (contrabbasso) e Jeff Ballard (batteria).

Sempre Piazza Provenzano accoglie il concerto di giovedì 2 agosto:  in apertura la formazione con Jen Shyu (voce), Shane Endsley (tromba), David Binney (sassofono), Nir Felder (chitarra), Chris Tordini (contrabbasso) e Fabrizio Sferra (batteria), cui seguirà il set che vede protagonisti Giovanni Falzone (tromba), Ben Wendel (sassofono), Kenny Werner, pianoforte; Lage Lund (chitarra), Paolino Dalla Porta (contrabbasso) e Jeff Ballard (batteria).

Venerdì 3 agosto nella Chiesa di Sant’Agostino CHIGIANA MEETS SIENA JAZZ: torna l’appuntamento che nasce dalla felice collaborazione tra Siena Jazz e l’Accademia Musicale Chigiana, che quest’anno si arricchisce dell’apporto dell’ISSM “Rinaldo Franci”. “Bernstein-Gershwin Sounding Times”, è il concerto che vede sul palco David Krakauer (clarinetto), Antonio Caggiano (percussioni), Pino Ettorre (contrabbasso), Giovanni Falzone (tromba), Achille Succi (clarinetto basso) con la Siena Jazz University Orchestra, la Chigiana Percussion Ensemble e l’Orchestra dei Conservatori della Toscana. Dirigono Tonino Battista e Roberto Spadoni.

LE JAM SESSION IN CONTRADA

Dal 27 al 29 luglio e ancora dal 4 al 5 agosto via le Jam Session in Contrada che ogni sera porteranno a scoprire il cuore più intimo delle città, con la partecipazione estemporanea di docenti e studenti dei corsi che si esibiranno nei suggestivi giardini di alcune delle società delle storiche contrade senesi. Si svolgono sempre in Contrada il 30 e 31 luglio e ancora il 6 e 7 agosto, quattro serate strepitose che vedranno esibirsi tutti e 64 i gruppi di musica di insieme nati nel corso dei seminari 2018 e diretti ciascuno dal proprio docente che suonerà come leader della formazione, regalando una vera festa della musica.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleIl Consiglio comunale di Siena convocato per venerdì 27 luglio: l’ordine del giorno
Next Article Chianti Festival: ”Cantare e ridere alla Toscana”

RACCOMANDATI PER TE

Urban Connection a Poggibonsi
EVENTI E SPETTACOLI

Urban Connection, a Poggibonsi la VI edizione

22 Settembre 2023
Presentazione della stagione dei Teatri della Valdelsa
EVENTI E SPETTACOLI

Svelata la stagione congiunta dei Teatri della Valdelsa

18 Settembre 2023
Cappella di Serre di Rapolano
RAPOLANO TERME

Serre di Rapolano, al via il restauro della cappella di piazza Medaglia d’Oro

16 Settembre 2023
Fonte Gaia, presentazione del cantiere-scuola
SIENA

Fonte Gaia in Piazza del Campo: al via il cantiere-scuola

15 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Previsioni Meteo Siena, campo di grano
ALTRE SEZIONI

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

23 Settembre 2023
ALTRE SEZIONI

Farmacie di turno a Siena e provincia

23 Settembre 2023
ALTRE SEZIONI

L’oroscopo di oggi

23 Settembre 2023
Firma intesa trasporto sanitario Regione Toscana
SALUTE e BENESSERE

Trasporto sanitario, firmata intesa tra Regione Toscana e organizzazioni di volontariato

22 Settembre 2023
Urban Connection a Poggibonsi
EVENTI E SPETTACOLI

Urban Connection, a Poggibonsi la VI edizione

22 Settembre 2023
Palazzo San Galgano, Università di Siena
SCUOLA e UNIVERSITA'

Università di Siena, bando per ammissione Scuole di specializzazione in Beni storico artistici

22 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.