• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • Incidente sulla Siena-Grosseto al bivio di Fogliano, ferito 56enne
  • “Il latte materno: un dono prezioso”, giornata all’Aou Senese
  • Contrada dell’Onda, notizie e prossimi appuntamenti
  • Anna Ferretti: “Accetto la sconfitta, credo di aver fatto il possibile”
  • Ballottaggio elezioni Siena 2023: Nicoletta Fabio eletta sindaco di Siena
  • Ballottaggio elezioni Siena 2023: dopo 39 sezioni Nicoletta Fabio verso la vittoria
  • Ballottaggio elezioni Siena 2023: dopo 36 sezioni Fabio aumenta il vantaggio
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 30 Maggio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SCUOLA e UNIVERSITA'

”Le politiche europee agroalimentari tra tutela del consumatore e valorizzazione del territorio”

28 Febbraio 20182 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

santachiaralab650“Le politiche europee agroalimentari tra tutela del consumatore e valorizzazione del territorio” saranno al centro di un ciclo di seminari interdisciplinari all’Università di Siena, a partire dal prossimo 2 marzo.

Origine e qualità dei prodotti agroalimentari, politica del vino e gestione del territorio, principi della nutraceutica, nuovi progetti nel settore dell’alimentazione e politiche agroalimentari sostenibili sono i temi che saranno affrontati durante gli incontri, che si terranno al Santa Chiara Lab dell’Ateneo, in via Valdimontone 1, punto di riferimento per la ricerca scientifica sul food e l’agroalimentare,  grazie anche al programma europeo PRIMA che ha qui la sua sede.

Il ciclo di seminari, organizzato con il coordinamento scientifico della professoressa Sonia Carmignani, docente di diritto agrario e delegata del rettore alla didattica e al Santa Chiara Lab, nell’ambito delle attività del Teaching and Learning Center dell’Università di Siena, rafforza l’impegno dell’Ateneo in questo settore e nell’implementazione delle nuove modalità didattiche. L’evento è aperto alla partecipazione di tutti gli interessati su prenotazione, con un numero di posti limitato.

“Obiettivo dei seminari – spiega la professoressa Carmignani – è rispondere alle esigenze di crescita professionale con una proposta formativa che possa fare da ponte tra il mondo accademico e quello del tessuto produttivo del territorio, attraverso la condivisione di esperienze e l’esplorazione di metodologie di apprendimento innovative, che promuovano l’acquisizione di quelle competenze trasversali sempre più indispensabili negli attuali contesti lavorativi”.
Per il ciclo di incontri, che proseguiranno fino al 21 aprile, è previsto il riconoscimento di crediti formativi agli studenti per “Attività utili all’inserimento nel mondo del lavoro”.

Per informazioni: santachiaralab@unisi.it


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous Article”Se tu potessi vedermi ora”: presentazione del libro di Carolina Orlandi
Next Article ”Strade Bianche” e celesti. La corsa ciclistica fa tappa nell’Onda

RACCOMANDATI PER TE

Silvio Franceschelli
POLITICA

Silvio Franceschelli: “Con Anna Ferretti sindaca i senesi scelgano di riportare Siena al centro delle politiche del territorio”

26 Maggio 2023
Via delle Volte a Castellina in Chianti
CASTELLINA IN CHIANTI

“Pentecoste a Castellina in Chianti”, tre giorni di degustazioni e riscoperta del territorio

22 Maggio 2023
Il complesso San Niccolò dell'Università di Siena
SCUOLA e UNIVERSITA'

“Recruiting Week” all’Università di Siena del dipartimento di Ingegneria dell’informazione e scienze matematiche

19 Maggio 2023
Premiazione Campionato tra classi di Sienambienite
AMBIENTE ed ENERGIA

Campionato tra classi, Sienambiente premia classi più ecologiche

18 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Previsioni Meteo Siena, campo di grano
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

30 Maggio 2023
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

30 Maggio 2023
OROSCOPO

L’oroscopo di oggi

30 Maggio 2023
Ambulanza
SIENA

Incidente sulla Siena-Grosseto al bivio di Fogliano, ferito 56enne

29 Maggio 2023
L'incontro sul latte materno all'Aou Senese
SALUTE e BENESSERE

“Il latte materno: un dono prezioso”, giornata all’Aou Senese

29 Maggio 2023
ONDA

Contrada dell’Onda, notizie e prossimi appuntamenti

29 Maggio 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.