• HOME PAGE
    • SIENA
    • AGROALIMENTARE-ENOGASTRONOMIA
    • AMBIENTE ED ENERGIA
    • ARTE, SCIENZA E CULTURA
    • ECONOMIA E FINANZA
    • EVENTI E SPETTACOLI
    • LAVORO
    • PALIO E CONTRADE
    • PROVINCIA
    • SALUTE E BENESSERE
    • TOSCANA
    • TURISMO
    • UNIVERSITA’
    • SPORT
      • CALCIO
      • BASKET
      • VOLLEY
      • ALTRE DI SPORT
    Facebook Twitter Instagram
    ULTIME NOTIZIE
    • Palio di Siena del 16 agosto 2022: la Lupa vince la Terza prova
    • Concerto in Piazza del Campo della Banda Città del Palio
    • Bruscello poliziano 2022, le premiazioni del “Decamerone”
    • Coronavirus in provincia di Siena: 49 nuovi casi, prosegue il calo di positivi e ricoverati
    • Coronavirus in Toscana: 833 nuovi casi, stabili i positivi, in calo i ricoverati, 6 deceduti
    • Montaggio del palco delle comparse del Palio, operai al lavoro per recuperare dopo il maltempo
    • Rischio idrogeologico e temporali forti, codice giallo per tutta la Toscana
    • La Siena-Grosseto chiusa al traffico per incidente a Siena: 5 feriti in gravi condizioni
    • La seconda prova del Palio di Siena del 16 agosto 2022 – FOTO
    • Incendio in appartamento a Montalcino
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    domenica, 14 Agosto 2022
    Siena FreeSiena Free
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    Siena FreeSiena Free
    UNIVERSITA'

    ”Le politiche europee agroalimentari tra tutela del consumatore e valorizzazione del territorio”

    28 Febbraio 2018
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

    santachiaralab650“Le politiche europee agroalimentari tra tutela del consumatore e valorizzazione del territorio” saranno al centro di un ciclo di seminari interdisciplinari all’Università di Siena, a partire dal prossimo 2 marzo.

    Origine e qualità dei prodotti agroalimentari, politica del vino e gestione del territorio, principi della nutraceutica, nuovi progetti nel settore dell’alimentazione e politiche agroalimentari sostenibili sono i temi che saranno affrontati durante gli incontri, che si terranno al Santa Chiara Lab dell’Ateneo, in via Valdimontone 1, punto di riferimento per la ricerca scientifica sul food e l’agroalimentare,  grazie anche al programma europeo PRIMA che ha qui la sua sede.

    Il ciclo di seminari, organizzato con il coordinamento scientifico della professoressa Sonia Carmignani, docente di diritto agrario e delegata del rettore alla didattica e al Santa Chiara Lab, nell’ambito delle attività del Teaching and Learning Center dell’Università di Siena, rafforza l’impegno dell’Ateneo in questo settore e nell’implementazione delle nuove modalità didattiche. L’evento è aperto alla partecipazione di tutti gli interessati su prenotazione, con un numero di posti limitato.

    “Obiettivo dei seminari – spiega la professoressa Carmignani – è rispondere alle esigenze di crescita professionale con una proposta formativa che possa fare da ponte tra il mondo accademico e quello del tessuto produttivo del territorio, attraverso la condivisione di esperienze e l’esplorazione di metodologie di apprendimento innovative, che promuovano l’acquisizione di quelle competenze trasversali sempre più indispensabili negli attuali contesti lavorativi”.
    Per il ciclo di incontri, che proseguiranno fino al 21 aprile, è previsto il riconoscimento di crediti formativi agli studenti per “Attività utili all’inserimento nel mondo del lavoro”.

    Per informazioni: santachiaralab@unisi.it

    Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

    POTREBBE INTERESSARTI

    Chiusura estiva delle strutture dell’Università di Siena dal 13 al 20 agosto

    11 Agosto 2022

    Regione e Università di Siena, approvato l’accordo per promuovere prevenzione e salute dei giovani

    6 Agosto 2022

    Incentivi per l’accesso ai corsi dell’Università di Siena per i pubblici dipendenti

    3 Agosto 2022

    L’Università per Stranieri di Siena ha dato il benvenuto a 70 studenti turchi

    2 Agosto 2022
    ULTIME NOTIZIE
    PALIO

    Palio di Siena del 16 agosto 2022: la Lupa vince la Terza prova

    14 Agosto 2022
    EVENTI E SPETTACOLI

    Concerto in Piazza del Campo della Banda Città del Palio

    14 Agosto 2022
    EVENTI E SPETTACOLI

    Bruscello poliziano 2022, le premiazioni del “Decamerone”

    14 Agosto 2022
    SALUTE E BENESSERE

    Coronavirus in provincia di Siena: 49 nuovi casi, prosegue il calo di positivi e ricoverati

    14 Agosto 2022
    SALUTE E BENESSERE

    Coronavirus in Toscana: 833 nuovi casi, stabili i positivi, in calo i ricoverati, 6 deceduti

    14 Agosto 2022

    Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
    Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
    Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
    Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
    Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
    Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
    Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it

    Consorzio Tutela Palio di SienaGli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
    PRIVACY
    • Privacy Policy
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    © 2022 Siena Free. Designed by Sienafree srls

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.