• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Decoro e suolo pubblico: regole più stringenti a tutela del centro storico di Siena
  • Toscana, approvato aumento quota regionale per le Rsa
  • La Pubblica Assistenza di Chiusi inaugura un nuovo mezzo
  • Truffe ad anziani, protocollo d’intesa Comune e Prefettura di Siena
  • Vaccini contro Covid-19 e influenza, possibile prenotare sul portale regionale
  • Gruppi PD e Progetto Siena: “Esiste sempre il Biotecnopolo?”
  • Il Prefetto di Siena visita il Comando provinciale dei Carabinieri
  • Aou Senese e Polizia di Stato di Siena, protocollo per promuovere donazione del sangue
  • L’Asl Tse festeggia la Giornata mondiale degli amanti dei cani
  • Comune di Siena, dieci punti per definire l’indirizzo politico del bilancio 2024-2026
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
martedì, 26 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
EVENTI E SPETTACOLI

Capodanno a Siena: le regole del gioco

29 Dicembre 20173 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

capodanno2016_3Ormai ci siamo, al grande concerto di Capodanno in piazza del Campo manca poco e l’attesa per la notte di San Silvestro sulle note della Bandabardò è tanta. Trattandosi di un grande evento caratterizzato da festeggiamenti, che richiama migliaia di persone, vi sono alcune regole che è bene conoscere e seguire, per garantire la sicurezza di tutti senza rinunciare al divertimento collettivo.

A stabilire le regole sono due ordinanze del Sindaco Bruno Valentini: la prima riguarda l’uso di botti e/o petardi; la seconda concerne la vendita ed il consumo di bevande in piazza del Campo.

Nella prima ordinanza, sui petardi, viene fatto tassativo divieto di far esplodere botti e/o petardi o comunque materiale pirico anche di libera vendita sul suolo pubblico del centro storico dalle ore 24,00 del 30 dicembre 2017 e sino alle ore 24,00 del 1 gennaio 2018. Nel Regolamento di Polizia Municipale, infatti, è vietato fare giochi sul suolo pubblico che possano disturbare persone ed animali, indicando esplicitamente lo scoppio di petardi. Per la notte di Capodanno, quindi, pur non vietando la vendita di materiale pirotecnico a condizione che sia regolare ed acquistato da rivenditori autorizzati, l’ordinanza del Sindaco vieta che nel centro storico di Siena vengano fatti esplodere botti o petardi di qualsiasi tipo. Questo divieto dovrà essere rispettato in particolare in Piazza del Campo, dove tradizionalmente si concentra un gran numero di persone. Laddove è permesso, ovvero fuori dal centro storico, si raccomanda comunque di non farli utilizzare direttamente ai bambini. Si ricorda che la vendita è assolutamente vietata ai minori di 14 anni. Le eventuali multe vanno da 50 a 300 euro, fatto salvo l’eventuale risvolto penale in caso di danni gravi. La Polizia Municipale e le Forze di Polizia eserciteranno l’opportuna vigilanza in merito, aiutati dagli steward in servizio in Piazza del Campo.

La seconda ordinanza riguarda invece il consumo di bevande, ed in particolare l’utilizzo di contenitori di vetro (ed anche metallici), come le bottiglie ed i bicchieri. In questo caso l’ordinanza si limita a disciplinare i comportamenti delle persone in Piazza del Campo, dove si concentrerà la folla. Nel resto della città (sia in centro che in periferia) valgono le disposizioni generali sul consumo di alcoolici che prevedono una esplicita deroga proprio per il Capodanno, quindi senza le limitazioni che valgono per tutto il resto dell’anno, anche in considerazione che nel recente passato durante la notte dell’ultimo dell’anno non si sono registrate situazioni pericolose o comunque tali da richiedere un “giro di vite” regolamentare. Per la festa in Piazza del Campo, invece, non sarà possibile utilizzare bicchieri e bottiglie di vetro (o di metallo) fuori dai locali. Per evitare che questi contenitori di vetro possano essere abbandonati o frantumarsi a terra, anche accidentalmente, nella fascia oraria fra le 21 e le 2.30 i titolari di bar e ristoranti non potranno vendere per asporto bevande in contenitori di vetro (o metallici) e comunque non potranno vendere, sempre asporto fuori dal locale, bevande in altri contenitori con capienza superiore a 250 ml, ovvero di dimensione molto superiore al classico calice di spumante. Nella stessa fascia oraria, dalle 21 alle 2.30 sarà altresì vietato introdurre in Piazza del Campo bevande in contenitori in vetro o metallo ed anche introdurre bevande in contenitori diversi (ad es. in plastica) con capienza superiore a 250 ml. Rimarrà quindi libero il consumo di qualsiasi bevanda all’interno dei locali di Piazza del Campo.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous Article94enne rimane schiacciato dal trattore: trasportato in gravi condizioni con l’elisoccorso – FOTO
Next Article Serve il tifo delle grandi occasioni, al PalaEstra è uno scontro di alta classifica contro la Sigma Aversa

RACCOMANDATI PER TE

Comune di Siena, presentazione ordinanza su decoro e suolo pubblico
SIENA

Decoro e suolo pubblico: regole più stringenti a tutela del centro storico di Siena

26 Settembre 2023
Presentazione in Regione Toscana del Terra di Siena International Film Festival
EVENTI E SPETTACOLI

Terra di Siena International Film Festival, presentata la 27ª edizione

25 Settembre 2023
Cai Siena, scalata in montagna
EVENTI E SPETTACOLI

Montagna per tutti, esibizioni del CAI alla Fortezza di Siena

21 Settembre 2023
Festival Barocco di San Gimignano, Veermer, chitarrista
EVENTI E SPETTACOLI

Presegue il Festival Barocco di San Gimignano 2023

14 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Comune di Siena, presentazione ordinanza su decoro e suolo pubblico
SIENA

Decoro e suolo pubblico: regole più stringenti a tutela del centro storico di Siena

26 Settembre 2023
Eugenio Giani con il gonfalone della Regione Toscana
SALUTE e BENESSERE

Toscana, approvato aumento quota regionale per le Rsa

26 Settembre 2023
Inaugurazione mezzo Pubblica Assistenza di Chiusi
CHIUSI

La Pubblica Assistenza di Chiusi inaugura un nuovo mezzo

26 Settembre 2023
Mani anziana che tengono gioielli
SIENA

Truffe ad anziani, protocollo d’intesa Comune e Prefettura di Siena

26 Settembre 2023
Infermiera somministra con siringa vaccino Covid-19 a donna
SALUTE e BENESSERE

Vaccini contro Covid-19 e influenza, possibile prenotare sul portale regionale

26 Settembre 2023
Consiglio comunale di Siena
POLITICA

Gruppi PD e Progetto Siena: “Esiste sempre il Biotecnopolo?”

26 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.