• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Il lampo gamma del secolo rilevato dall’Osservatorio di Montarrenti
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Senese
  • Illuminazione pubblica, riqualificazione urbana di Bettolle e aree sgambatura: gli interventi approvati nel consiglio comunale di Sinalunga
  • “Con i miei occhi”, a Montepulciano mostra fotografica e pittorica per la Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Sinalunga
  • Nicoletta Fabio: “A mio sostegno centrodestra unito per proiettare Siena nel futuro”
  • Il questore di Siena Pietro Milone dona due ampolle di Olio di Capaci al cardinale Augusto Paolo Lojudice
  • Ricominciamo ad amare e valorizzare il nostro territorio: il Consorzio Agrario Siena-Arezzo presenta tutte le novità e i dati dell’azienda
  • Mimmo Paladino in mostra all’UMoCa di Colle di Val d’Elsa
  • Lavoratori Pay Care Monteriggioni, Fiom Cgil Siena: “Tensione crescente, serve un tavolo di confronto urgente in Regione”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
domenica, 2 Aprile 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SCUOLA e UNIVERSITA'

Si concludono le celebrazioni del Centenario, l’Università per Stranieri di Siena un ”Erasmus permanente”

5 Dicembre 20173 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Stamani appuntamento dedicato al trentennale del progetto Erasmus, con l’obiettivo non solo di mettere in risalto la vocazione internazionale dell’ateneo, ma anche fare un bilancio di un progetto che rappresenta insieme un fenomeno e una generazione di giovani: circa 3 milioni di giovani sono infatti diventati europei studiando nelle università del vecchio continente. Nel pomeriggio in programma l’incontro di numerosi ex-alunni provenienti da diverse parti del mondo.

“La nostra Università è scambio, interconnessione e reciprocità. Gli studenti di oggi hanno un grande privilegio, quello di poter arricchire il percorso universitario con un’esperienza all’estero. L’Erasmus rappresenta una vera centralità ed è la miglior cosa che l’Unione Europea ha creato e realizzato negli ultimi anni. L’Università per Stranieri di Siena chiude il suo Centenario con una giornata dedicata a questo progetto di scambio. Nel nostro Ateneo insegnamo l’italiano a studenti di tutto il mondo e gli italiani imparano le lingue stranieri. Siamo ogni giorno un Erasmus permanente”. Lo ha detto Pietro Cataldi, rettore dell’Università per Stranieri di Siena aprendo questa giornata dedicata ai trenta anni dell’Erasmus e agli ex alunni dell’Ateneo.

Protagonisti del mattino il prof. Antonio Varsori, dell’Università di Padova e la prof.ssa Valeria Fargion, dell’Università di Firenze, entrambi titolari di cattedre ‘Jean Monnet’ presso i rispettivi atenei. Sono intervenuti anche il prof. Jean-Marie Palayret, già Direttore degli Archivi storici UE a Firenze e il dott. Simone Paoli, autore, alcuni anni fa, de ‘Il sogno di Erasmo. La questione educativa nel processo di integrazione europea’, edito da FrancoAngeli. A coordinare l’incontro Giuseppina Paterniti, vice-direttrice del TGR Rai.

Dal 2012 ad oggi è stata costante e progressiva la crescita del numero degli studenti dell’Università per Stranieri di Siena che hanno scelto di studiare nelle università europee. Tra le mete preferite dagli studenti Erasmus ci sono, in ordine di gradimento, la Spagna, seguita dalla Germania, dal Regno Unito e dalla Francia.

universitaperstranieri-relatoriNel pomeriggio il momento dedicato agli ex-alunni dell’Università per Stranieri di Siena, con testimonianze dall’Italia e dall’estero. A moderare il pomeriggio sarà Shi Yang Shi, attore, scrittore e autore del recente “Cuore di seta. La mia storia italiana”, edito da Mondadori.

I protagonisti dell’incontro pomeridiano sono: Claudia Filippello, lettrice di italiano presso l’Università Vytautas Magnus di Kaunas (Lituania); Nadia Gallicchio oggi coordinatrice didattica nei progetti Marco Polo e Turandot presso la Scuola di Formazione della Fondazione Italia Cina di Milano; Anna Kalve, lettone, e docente all’Accademia della Cultura della Lettonia; Diego Cortés Velásquez, docente di didattica delle lingue presso l’Università degli Studi Internazionali di Roma; Eugenio Salvatore, assegnista di ricerca presso l’Università per Stranieri di Siena; Yang Ni, cinese, in Italia dal 2009 con il programma intergovernativo sino-italiano Marco Polo, che oggi svolge il dottorato di ricerca sullo sviluppo della competenza testuale negli studenti cinesi presso l’Università per Stranieri; Francesca Gallina, ricercatrice presso l’Università di Pisa; Wang Shuo, docente di italiano presso l’Università degli Studi Internazionali del Sichuan; Valentina Seffer, che lavora a Prato ricoprendo il ruolo di Student Affairs Coordinator presso l’Università americana University of New Haven Tuscany Campus; Raymond Siebetcheu, cresciuto in Camerun, arrivato in Italia per perfezionare gli studi, attualmente ricercatore presso l’Università per Stranieri di Siena e presidente dell’associazione Ex-Alunni dell’Ateneo.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedente”Tutto il Natale di Siena”: il programma di mercoledì 6 dicembre
Articolo successivo Memoria dei 200 anni del San Niccolò

RACCOMANDATI PER TE

SCUOLA e UNIVERSITA'

Università di Siena: test Tolc-Med per il corso di laurea magistrale in Medicina e chirurgia

24 Marzo 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

“Università incontra. Per parlare del dolore cronico”, iniziative aperte a tutta la cittadinanza

21 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

“Italo Calvino, l’ultimo dei classici”, a Siena ciclo di conferenze per celebrare il centenario della nascita

20 Marzo 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Confindustria Toscana Sud e Università di Siena lanciano “Uni-verso-Impresa”

20 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
SCIENZA e RICERCA

Il lampo gamma del secolo rilevato dall’Osservatorio di Montarrenti

1 Aprile 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Senese

1 Aprile 2023
SINALUNGA

Illuminazione pubblica, riqualificazione urbana di Bettolle e aree sgambatura: gli interventi approvati nel consiglio comunale di Sinalunga

1 Aprile 2023
MONTEPULCIANO

“Con i miei occhi”, a Montepulciano mostra fotografica e pittorica per la Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo

1 Aprile 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Sinalunga

1 Aprile 2023
POLITICA

Nicoletta Fabio: “A mio sostegno centrodestra unito per proiettare Siena nel futuro”

1 Aprile 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.