• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Pay Care, Fabio Pacciani: “Tavolo istituzionale è l’unica strada percorribile”
  • Castelnuovo Berardenga: lunedì 3 aprile torna a riunirsi il Consiglio comunale
  • Galleria PortaSiena lancia la campagna “Ci sono anch’io” per la consapevolezza sull’autismo
  • Siena, dal 4 aprile al via gli “Open days 2023” per i nidi d’infanzia comunali
  • Siena, bollettino della viabilità
  • Estra, proroga periodo di rateizzazione straordinaria delle fatture
  • Montepulciano, il panno del Bravìo 2023 dedicato alla Costituzione italiana
  • Montepulciano, riprende la stagione a Palazzo Ricci
  • Orcia Wine Festival, svelato il programma dalla dodicesima edizione
  • Siena, da sabato 1° aprile, scatta l’ordinanza per la prevenzione e il controllo della zanzara tigre
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 31 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Viticoltura: nuovo sistema di gestione e controllo, proposta di legge illustrata in commissione regionale

29 Novembre 20172 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

vigneto-sangioveseLe modifiche per un nuovo sistema di gestione del potenziale viticolo si sono rese necessarie in seguito alle novità che hanno interessato il settore viticolo negli ultimi anni, sia a livello europeo che in seguito al riordino delle funzioni provinciali. La norma, di iniziativa della Giunta regionale, che disciplina la gestione ed il controllo del potenziale viticolo è stata illustrata, questa mattina, in commissione Agricoltura, presieduta da Gianni Anselmi (Pd). Nell’atto si precisa che la disciplina e il controllo del potenziale viticolo sono definiti nel rispetto della normativa nazionale ed europea in materia.

“Da Bruxelles – è stato spiegato in commissione – è arrivato il blocco totale a nuovi impianti viticoli per regolamentare un prodotto che sta conoscendo una crescita convulsa”. A livello di Unione europea “per assicurare un aumento ordinato degli impianti viticoli nel periodo 2016-2030 è stato previsto un nuovo sistema di gestione del potenziale viticolo. In particolare, dal 1° gennaio 2016 è entrato in vigore il sistema delle autorizzazioni all’impianto che ha sostituito il sistema dei diritti di reimpianto”.

La nuova legge recepisce quindi le novità della riforma europea e prevede tutti i procedimenti amministrativi necessari per la gestione e il controllo del potenziale vitivinicolo attraverso lo schedario istituito presso Artea. Si stabiliscono, poi per ciascun procedimento i termini, le competenze amministrative e le sanzioni; si confermano e si aggiornano al nuovo assetto delle competenze le disposizioni che, in attuazione delle previsioni statali, disciplinano la gestione delle produzioni dei vini a denominazione di origine, per tenere conto dell’andamento climatico, per conseguire l’equilibrio di mercato e per tutelare le denominazioni. In continuità con quanto già previsto dalla normativa regionale viene confermato che le disposizioni della presente legge non si applicano alle superfici vitate di estensione pari o inferiore a 2 are per conduttore e le cui produzioni sono destinate esclusivamente al consumo familiare.

“Della tracciabilità dell’etichettatura si è discusso qualche mese fa in Consiglio regionale anche con Paolo De Castro vicepresidente della commissione Agricoltura del Parlamento europeo – ha detto Anselmi – con il quale c’è stata una forte condivisione della necessità della protezione delle produzioni nazionali vitivinicole”. Il presidente Anselmi ha ricordato le principali novità del pacchetto omnibus riguardo al settore agricolo, “lo sforzo è andato nella direzione di dare maggiore forza contrattuale alle formule organizzative degli agricoltori dando loro la possibilità di incidere sulle quantità e sul prezzo al momento dell’immissione del prodotto sul mercato”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteCorecom, Giani: ”Legge regionale per comunicare l’emergenza”
Articolo successivo ”Con una risicata maggioranza il Pd respinge la mozione Campanini-Giordano per incentivare la nascita di locali in alcune aree periferiche”

RACCOMANDATI PER TE

SIENA

Siena, da sabato 1° aprile, scatta l’ordinanza per la prevenzione e il controllo della zanzara tigre

31 Marzo 2023
MONTEPULCIANO

Montepulciano, asili nido verso la totale gestione comunale a partire da settembre 2023

29 Marzo 2023
SIENA

Siena, ubriaco alla guida imbocca contromano strada di Pescaia per evitare un posto di controllo della Polizia

26 Marzo 2023
CHIUSI

Riparte la Commissione archeologica comunale di Chiusi

24 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

Pay Care, Fabio Pacciani: “Tavolo istituzionale è l’unica strada percorribile”

31 Marzo 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo Berardenga: lunedì 3 aprile torna a riunirsi il Consiglio comunale

31 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Galleria PortaSiena lancia la campagna “Ci sono anch’io” per la consapevolezza sull’autismo

31 Marzo 2023
SIENA

Siena, dal 4 aprile al via gli “Open days 2023” per i nidi d’infanzia comunali

31 Marzo 2023
VIABILITA'

Siena, bollettino della viabilità

31 Marzo 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Estra, proroga periodo di rateizzazione straordinaria delle fatture

31 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.