• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdelsa – Poggibonsi
  • Violenza di genere, Nicoletta Fabio: “Massima attenzione su donne e anziani soggetti a discriminazioni multiple”
  • Piscine agriturismi senesi, allarme Cia Siena: sarà un’estate senza acqua
  • Si è tenuto il media day per Massimo Castagnini sindaco
  • Donna investita in viale Cavour a Siena
  • Siena in Azione per Roberto Bozzi sindaco, presentato il simbolo
  • Scontro tra auto e moto: 54enne ferito
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Amiata
  • Poggibonsi, taglio del nastro per nuova ambulanza arrivata grazie alla raccolta fondi
  • La Axel Group trionfa al Campionato nazionale ACSI “Città di Riccione”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 25 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
TOSCANA

Corecom, Giani: ”Legge regionale per comunicare l’emergenza”

29 Novembre 20173 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

eugeniogiani650“È mia volontà verificare l’opportunità di iniziative legislative per stimolare i Comuni a dotarsi di sistemi social e attivarsi concretamente sulla comunicazione dell’emergenza. Potrebbe servire una legge regionale per normare questo tipo di informazione, oltre ad un valido strumento in grado di attivare le risorse necessarie ai nostri 276, dal 1 gennaio saranno 274, Comuni della Toscana”. Lo ha annunciato il presidente del Consiglio regionale, Eugenio Giani, aprendo i lavori al convegno organizzato dal Corecom della Toscana (Comitato regionale per le comunicazioni) ‘Comunicare l’emergenza. La rete e i social per PA e cittadini’, in corso a Firenze.

Il presidente aveva già anticipato l’intenzione di procedere ad una “modifica statutaria”, per “rendere più forte l’azione di indirizzo verso le amministrazioni comunali”, nel corso della conferenza stampa per la presentazione del seminario.

Oggi, mercoledì 29 novembre, è tornato a parlare della necessità di “calibrare lo strumento migliore” e ha lanciato anche l’idea di un osservatorio regionale. “Al pari di quanto avviene per il comitato sull’ordine pubblico – ha spiegato Giani – a mio giudizio è necessario attivare un tavolo che coinvolga tutti i soggetti in campo: rappresentanti dei settori specifici delle amministrazioni regionali e comunali, vigili del fuoco, protezione civile”.

Insomma gli attori del sistema che il Comitato – organo funzionale dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni e di consulenza della Regione in materia di comunicazione, che svolge compiti istruttori per conto del ministero dello Sviluppo economico – “ha avuto il merito di riunire in questo convegno”. “Andando oltre i compiti propri – ha continuato Giani – il Corecom della Toscana, unico in Italia, si è assunto un indirizzo molto importante di azione generale sull’informazione e per favorire forme di partecipazione, che merita il plauso del Consiglio”.

“Ci sono realtà locali che comunicano ancora con sistemi non all’avanguardia. Oggi, comunicare l’emergenza ha bisogno di canali nuovi e diretti, sociali. Canali che aiutino il cittadino in situazioni di rischio, che siano affidabili e precisi”, ha detto il presidente Corecom Enzo Brogi. “Il confronto con le esperienze già attive sarà utile per affrontare un tema strategico: la necessità di un dialogo non allarmistico, ma tempestivo”.

Tra i relatori, anche il presidente di PA Social, la prima associazione italiana dedicata alla nuova comunicazione via web, social network e chat, Francesco di Costanzo. “Tutti, nella vita quotidiana e ancor più in situazioni di emergenza, abbiamo bisogno di punti di riferimento che in alcuni casi diventano salvavita. Anche una sola informazione corretta, può modificare radicalmente un evento”. “Chi ha il compito di comunicare, assume quindi una responsabilità altissima”, ha detto, spiegando come non sia un caso che il convegno ospiti “non solo chi opera in emergenza”. Per affrontare eventi più o meno drammatici, situazioni comunque impattanti sulla vita dei cittadini, serve una “buona e nuova comunicazione, sia nei casi di emergenza sia in tempo di pace”, ha spiegato Di Costanzo. “Occorre – ha concluso – uno straordinario lavoro sulla prevenzione”.

In sala, oltre ai numerosi relatori, anche il consigliere regionale Francesco Gazzetti.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteCetona ricorda l’archeologo Calzoni e le sue scoperte che 90 anni fa hanno cambiato il territorio
Articolo successivo Viticoltura: nuovo sistema di gestione e controllo, proposta di legge illustrata in commissione regionale

RACCOMANDATI PER TE

POGGIBONSI

A Poggibonsi arriva la nuova ambulanza per l’emergenza-urgenza

21 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Misericordia Abbadia San Salvatore: stop al servizio di emergenza e urgenza H24

20 Marzo 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Camera di Commercio Siena-Arezzo, siccità e irrigazione: incontro con l’assessore regionale Saccardi

17 Marzo 2023
POLITICA

Emergenza migranti, Roberto Bozzi: “Il Comune deve essere capofila del sistema di accoglienza”

17 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdelsa – Poggibonsi

25 Marzo 2023
POLITICA

Violenza di genere, Nicoletta Fabio: “Massima attenzione su donne e anziani soggetti a discriminazioni multiple”

25 Marzo 2023
TURISMO

Piscine agriturismi senesi, allarme Cia Siena: sarà un’estate senza acqua

25 Marzo 2023
POLITICA

Si è tenuto il media day per Massimo Castagnini sindaco

25 Marzo 2023
SIENA

Donna investita in viale Cavour a Siena

25 Marzo 2023
POLITICA

Siena in Azione per Roberto Bozzi sindaco, presentato il simbolo

25 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.