• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Ad Abbadia San Salvatore si va in bici “A scuola di sicurezza”
  • FdI Siena: “Il PD fa una prova muscolare su Estra”
  • L’assessore Micaela Papi in visita alla casa accoglienza per mamme della Fondazione Danilo Nannini
  • San Gimignano, variazione al Bilancio Previsionale 2023
  • Comune di Siena, al via il Censimento Istat 2023
  • Poggibonsi, lavori di manutenzione per un tratto di via Trento
  • Asp “Città di Siena”, pubblicati gli avvisi per Cda e Collegio revisori
  • Davide Rinaldi eletto nuovo coordinatore del Movimento Civico Senese
  • Arte nelle Teche 2024, bando aperto a Siena per giovani artisti
  • Montepulciano, il Rhenanian Cantate Chor di Krefeld a Sant’Agostino
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
mercoledì, 4 Ottobre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
EVENTI E SPETTACOLI

A Siena 100 flauti rendono omaggio a Salvatore Sciarrino con il grande evento del Conservatorio Franci

15 Novembre 20173 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

salvatoresciarrinoOK650La carica dei 100 flauti si prepara a invadere Siena. Sabato 18 novembre, alle ore 18, il Teatro dei Rinnovati di Siena ospita il concerto ‘Il Cerchio tagliato dei suoni’ dedicato ai 70 anni di Salvatore Sciarrino con l’esibizione di 100 flautisti per la prima volta insieme, provenienti da Scuole musicali, Licei musicali e Istituti di Alta Formazione Artistica Musicale e Coreutica di tutta Italia. Il progetto di musica contemporanea organizzato dall’Istituto di Studi Superiori Rinaldo Franci di Siena permetterà a 100 musicisti di partecipare a una vera e propria esperienza formativa e significativa, dove gli studenti di tutto il Paese si esibiranno in compagnia di 8 rifugiati richiedenti asilo che suoneranno con strumenti costruiti con le loro mani utilizzando materiali di scarto.

L’omaggio del Conservatorio Franci a Salvatore Sciarrino. I 100 flauti si esibiranno con i solisti Roberto Aronne, Antonio Barsanti, Mariacarla Cantamessa e Lorenzo Del Grande e porteranno sul palcoscenico senese il secondo omaggio del Conservatorio Franci, insieme a numerosi Licei Musicali e Scuole Medie a indirizzo musicale e a Istituzioni musicali accademiche provenienti da ogni parte di Italia, a uno dei più noti compositori italiani. Dopo averlo festeggiato con una prima serata e brani per flauto solo nel giorno del suo 70esimo compleanno, lo scorso 4 aprile – in collaborazione con la contrada della Tartuca e in una serata che ha riunito le istituzioni AFAM di Lucca, Livorno, Mantova, Siena e Terni – l’appuntamento di sabato 18 novembre vedrà l’esecuzione di tre grandi opere del compositore: “Il cerchio tagliato dei suoni”, per 4 flauti solisti e 100 flauti migranti; “La bocca, i piedi, il suono”, per 4 sax solisti e 100 sax migranti, e “Studi per l’intonazione del mare per voce di contralto”, con 4 flauti, 4 sax, percussione, orchestra di 100 flauti e orchestra di 100 sax. La serata nasce da un’idea del Quartetto Toujours – composto da Roberto Aronne, Antonio Barsanti, Mariacarla Cantamessa, Lorenzo Del Grande, docenti di Scuole Medie a Indirizzo Musicale e Licei musicali della Toscana – e del Liceo Musicale Statale di Lucca e conta sul patrocinio della sezione territoriale SIEM di Cuneo e la collaborazione della Caritas Diocesana di Lucca.

Il progetto dedicato a Salvatore Sciarrino è nato dalla profonda convinzione che dallo studio e dalla pratica della musica contemporanea possa nascere un approccio didattico, artistico e formativo in grado di dare agli studenti la possibilità di crescere sotto il profilo tecnico-espressivo attraverso l’esperienza vissuta in prima persona. Salvatore Sciarrino ha indagato in maniera approfondita le potenzialità esecutive degli strumenti per i quali ha scritto musica, a partire dal flauto, e proporre a giovani strumentisti lo studio delle sue opere è un modo per dare loro una formazione musicale più completa.

ISSM Rinaldo Franci Siena. Per conoscere tutte le attività del Conservatorio Rinaldo Franci è possibile consultare il sito www.rinaldofranci.com, seguire la Pagina Facebook e il profilo Twitter dell’Istituto Superiore di Studi Musicali Rinaldo Franci.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleCastelnuovo: sipario aperto al Teatro Alfieri con spettacoli e serate letterarie
Next Article Pazienti oncologici, anche i Patronati collaboreranno con gli AIUTO Point

RACCOMANDATI PER TE

A scuola di sicurezza, Abbadia San Salvatore, bambini
ABBADIA SAN SALVATORE

Ad Abbadia San Salvatore si va in bici “A scuola di sicurezza”

3 Ottobre 2023
Logo centro per l'Impiego
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro zona Amiata – Abbadia San Salvatore

29 Settembre 2023
Conservatorio Rinaldo Franci di Siena, logo
LAVORO e FORMAZIONE

Il “Franci” cerca un direttore amministrativo e uno di ragioneria

27 Settembre 2023
Ambulanza notte
ABBADIA SAN SALVATORE

Incidente stradale ad Abbadia San Salvatore: due giovani donne ferite

21 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
A scuola di sicurezza, Abbadia San Salvatore, bambini
ABBADIA SAN SALVATORE

Ad Abbadia San Salvatore si va in bici “A scuola di sicurezza”

3 Ottobre 2023
Fratelli d'Italia, simbolo
POLITICA

FdI Siena: “Il PD fa una prova muscolare su Estra”

3 Ottobre 2023
L'assessore Micaela Papi in visita alla casa di accoglienza della Fondazione Nannini
SALUTE e BENESSERE

L’assessore Micaela Papi in visita alla casa accoglienza per mamme della Fondazione Danilo Nannini

3 Ottobre 2023
Palazzo comunale di san Gimignano
SAN GIMIGNANO

San Gimignano, variazione al Bilancio Previsionale 2023

3 Ottobre 2023
Censimento Istat, logo
SIENA

Comune di Siena, al via il Censimento Istat 2023

3 Ottobre 2023
David Bussagli
POGGIBONSI

Poggibonsi, lavori di manutenzione per un tratto di via Trento

3 Ottobre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.