• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdelsa – Poggibonsi
  • Violenza di genere, Nicoletta Fabio: “Massima attenzione su donne e anziani soggetti a discriminazioni multiple”
  • Piscine agriturismi senesi, allarme Cia Siena: sarà un’estate senza acqua
  • Si è tenuto il media day per Massimo Castagnini sindaco
  • Donna investita in viale Cavour a Siena
  • Siena in Azione per Roberto Bozzi sindaco, presentato il simbolo
  • Scontro tra auto e moto: 54enne ferito
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Amiata
  • Poggibonsi, taglio del nastro per nuova ambulanza arrivata grazie alla raccolta fondi
  • La Axel Group trionfa al Campionato nazionale ACSI “Città di Riccione”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 25 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SALUTE e BENESSERE

Pazienti oncologici, anche i Patronati collaboreranno con gli AIUTO Point

15 Novembre 20173 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Grazie alla collaborazione con i Patronati delle organizzazioni Cgil, Cisl e Uil, viene offerta ora alle persone colpite da tumore la possibilità di essere informate e successivamente guidate nell’iter amministrativo per la fruizione dei diritti e sostegni disponibili in ambito lavorativo, previdenziale e socio-assistenziale. Lo prevede una delibera approvata dalla giunta nel corso dell’ultima seduta.

In base alla delibera, Regione e sindacati stipuleranno nei prossimi giorni un accordo che arricchirà ulteriormente il supporto ai pazienti oncologici creato con gli AIUTO Point, realizzati dalla Regione Toscana presso le strutture di oncologia (a seguito della delibera di giunta n.1068 del 2 novembre 2016). I Patronati collaboreranno con gli AIUTO Point, per svolgere un’attività di orientamento dei pazienti oncologici alle prestazioni assistenziali sociali o economiche che lo Stato riconosce a tutti i malati che si trovino in condizione di disagio economico e sociale, alle prestazioni previdenziali e alla tutela giuridica del lavoro per i malati oncologici.

“Essere informati adeguatamente sugli strumenti sociali a disposizione – dice l’assessore al diritto alla salute e al sociale Stefania Saccardi -, mantenere la consapevolezza e la capacità di autodeterminazione, per non avere paure immotivate e ridurre l’ansia per il futuro, è un elemento necessario per accompagnare il processo di cura. Un’importante strategia per supportare questa patologia è quella di utilizzare al meglio le opportunità che il nostro sistema di tutela sociale prevede per sostenere il paziente in aspetti pratici della vita di tutti i giorni. La collaborazione con i Patronati delle organizzazioni sindacati rafforzerà e amplierà l’azione degli AIUTO Point che abbiamo attivato in tutta la regione”.

L’AIUTO Point
è un’innovazione organizzativa pensata per i pazienti con tumore, che vivono con un comprensibile coinvolgimento emotivo il succedersi di visite e accertamenti di controllo, per accompagnarli e aiutarli in questa fase della loro vita, evitando loro di farsi carico anche della faticosa organizzazione dei loro controlli, perché è il sistema che la garantisce. Il servizio costituisce il riferimento per i pazienti seguiti dalla struttura oncologica di cui fanno parte, che non dovranno più quindi rivolgersi al CUP per la prenotazione dei propri controlli.

Sono 30 gli AIUTO Point ad oggi attivi: 8 nell’Area Vasta Nord Ovest, 10 nell’Area Vasta Centro e 12 nella Sud Est; e sono più di 35.000 i pazienti oncologici che si sono rivolti agli AIUTO Point nel corso di questo primo anno di attività: circa 13.000 pazienti con tumore della mammella, 7.000 con tumore del colon, 4.500 con neoplasia prostatica, 2.500 del polmone e i restanti per le altre forme tumorali.

In base a un’altra delibera di giunta ( la n. 1096 del 10 ottobre 2017), gli AIUTO Point supporteranno tutta l’attività di Follow up oncologico, anche se eseguita da strutture non appartenenti ai Dipartimenti oncologici, in modo tale da assicurare questo servizio a tutti i pazienti colpiti da tumore.

L’orientamento dei pazienti oncologici alle prestazioni assistenziali sociali o economiche che lo Stato riconosce a tutti i malati che si trovino in condizione di disagio economico e sociale, alle prestazioni previdenziali e alla tutela giuridica del lavoro per i malati oncologici rappresenta un ulteriore tassello che amplia il raggio di azione della Regione nei confronti dei pazienti oncologici e consente di realizzare un approccio globale che favorisce il mantenimento delle capacità e delle risorse individuali e familiari lungo tutte le fasi della malattia, come raccomandato dalla stessa Organizzazione Mondiale della Sanità.

Con questo servizio si intende infatti fornire una sorta di bussola da usare, per orientarsi, secondo le proprie necessità, nel complesso sistema dei vari meccanismi di protezione sociale e del mondo dei servizi.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteA Siena 100 flauti rendono omaggio a Salvatore Sciarrino con il grande evento del Conservatorio Franci
Articolo successivo TARI in provincia di Siena, Federconsumatori: ”Occorre verificare, Comune per Comune, il diritto al rimborso”

RACCOMANDATI PER TE

SIENA

Hub immigrazione clandestina, il capo dell’organizzazione continua l’attività anche ai domiciliari: incarcerato dalla GdF

20 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

“Mamma segreta” si rinnova anche nella Asl Toscana sud est il progetto per parti in anonimato

20 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

I progetti dell’Aou Senese per “creare valore con il coinvolgimento” – VIDEO

18 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Giornata dell’Aou Senese del coinvolgimento dei pazienti e del volontariato nei percorsi di cura: creare valore insieme

16 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdelsa – Poggibonsi

25 Marzo 2023
POLITICA

Violenza di genere, Nicoletta Fabio: “Massima attenzione su donne e anziani soggetti a discriminazioni multiple”

25 Marzo 2023
TURISMO

Piscine agriturismi senesi, allarme Cia Siena: sarà un’estate senza acqua

25 Marzo 2023
POLITICA

Si è tenuto il media day per Massimo Castagnini sindaco

25 Marzo 2023
SIENA

Donna investita in viale Cavour a Siena

25 Marzo 2023
POLITICA

Siena in Azione per Roberto Bozzi sindaco, presentato il simbolo

25 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.