• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • Mens Sana Pattinaggio Corsa conquista il trofeo Città di Siena
  • La Pietro Larghi Volley di Colle di Val d’Elsa promossa in Serie C
  • Campionato italiano di ruzzola Sinalunga: sale sul podio a 80 anni
  • Asciano, da mercoledì 7 giugno chiude centro di raccolta di via Mattei
  • Formazione continua Area Vasta, giornata di studio a Siena
  • Presentazione Chigiana International Festival & Summer Academy
  • Vaccino contro il papilloma virus, open day in Toscana
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 7 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SCUOLA e UNIVERSITA'

”Traducendo…” il 2 novembre inizia il convegno internazionale su Franco Fortini traduttore

31 Ottobre 20172 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Fortini, che ha svolto tutta la sua carriera accademica all’Università di Siena, alla sua attività di scrittore ha affiancato una intensa attività di traduttore: lungo oltre mezzo secolo ha tradotto Goethe, Milton, Proust, Brecht, Kafka, Flaubert, Gide, Eluard, Kierkegaard, Queneau e molti altri autori. Questo lavoro è stato costantemente suffragato da una innovativa riflessione sul tema della traduzione. Al Fortini traduttore è dedicato dunque il convegno, che si tiene dal 2 al 4 novembre, nato dalla collaborazione tra l’Ateneo, l’Università per Stranieri e il Comune di Siena.

Parteciperanno traduttori dell’opera di Fortini in altre lingue, e studiosi che hanno indagato le traduzioni fortiniane dal francese, dal tedesco e dall’inglese. Presiederanno i lavori docenti dell’Università di Siena che sono a loro volta scrittori e poeti, Romano Luperini, Stefano Carrai, Antonio Prete, e il rettore dell’Università per stranieri Pietro Cataldi, critico letterario e allievo proprio di Fortini e Luperini. Il convegno si sposterà nelle sedi di importanti istituzioni culturali della città: l’apertura al Rettorato dell’Università di Siena, i giorni successivi all’Università per stranieri, al Santa Maria della Scala, alla Biblioteca comunale.

Per quanto riguarda l’attività di traduttore svolta da Fortini, un’altra mostra bibliografica e documentaria sarà inaugurata il 4 novembre alla Biblioteca Comunale di Siena.

Interessi culturali meno noti di Fortini saranno indagati grazie ad una mostra fotografica e due spettacoli teatrali: il Centro di ricerca Franco Fortini dell’Università di Siena, che custodisce l’archivio privato dello scrittore, comprendente lettere, manoscritti, foto, disegni e pitture, mette a disposizione i suoi materiali per la mostra fotografica e documentaria – che sarà inaugurata il 3 novembre al Santa Maria della Scala – sul viaggio di una delle prime delegazioni nella Repubblica popolare cinese, a cui Fortini prese parte nel 1955.

Le canzoni scritte da Fortini saranno riproposte nello spettacolo musicale “Dove si andrà?”, a cura dell’Istituto Ernesto De Martino, il 3 novembre presso il Rettorato dell’Ateneo. Infine, il 6 dicembre al Teatro dei Rozzi, in collaborazione con la Fondazione Teatro Toscana Spettacolo e il Comune di Siena, sarà messo in scena l’atto unico “Il soldato”, composto da Fortini nel 1944.

Il programma del convegno e le informazioni su tutti gli altri eventi sono consultabili qui: https://www.unisi.it/sites/default/files/Convegno-Siena-programma.pdf

Informazioni sull’Archivio Fortini e sul Centro studi dell’Università di Siena: http://www.sba.unisi.it/baums/fondi-archivistici/centro-studi-franco-fortini .


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleDue eventi il 4 novembre a Casole d’Elsa
Next Article Successo di iscrizioni e partecipazione per il Corso per operatori del Centro antiviolenza Donna Amiata Val d’Orcia

RACCOMANDATI PER TE

Il Santa Chiara Lab di dell'Università di Siena
SCUOLA e UNIVERSITA'

Formazione continua Area Vasta, giornata di studio a Siena

6 Giugno 2023
La 1ªB del liceo Volta di Colle di Val d'Elsa al Rally Matematico
SCUOLA e UNIVERSITA'

Successo per il Liceo Volta di Colle al Rally Matematico Transalpino

6 Giugno 2023
Cortile Rettorato Università di Siena
SCUOLA e UNIVERSITA'

All’Università di Siena convegno nazionale di informatica umanistica

3 Giugno 2023
Il convegno sull'archivio della Prefettura a Siena
SIENA

La documentazione archivistica della Prefettura, convegno a Siena

30 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Previsioni Meteo Siena, campo di grano
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

7 Giugno 2023
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

7 Giugno 2023
OROSCOPO

L’oroscopo di oggi

7 Giugno 2023
Gruppo Mens Sana Pattinaggio Corsa al Trofeo Città di Siena
ALTRE DI SPORT

Mens Sana Pattinaggio Corsa conquista il trofeo Città di Siena

6 Giugno 2023
Le ragazze della Pietro Larghi Volley di Colle festeggiano la promozione
VOLLEY

La Pietro Larghi Volley di Colle di Val d’Elsa promossa in Serie C

6 Giugno 2023
La premiazione del Campionato italiano di ruzzola individuale a Sinalunga
ALTRE DI SPORT

Campionato italiano di ruzzola Sinalunga: sale sul podio a 80 anni

6 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.