• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Incidente sulla Siena-Firenze all’altezza di Monteriggioni, chiuso tratto del raccordo
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • Contrada del Leocorno, notizie e prossimi appuntamenti
  • Contrada dell’Oca, notizie e prossimi appuntamenti
  • Siena Jazz, i dipendenti entrano in stato di agitazione
  • “Un serra sostenibile per amica”, incontro su progetto riqualificazione della serra del Museo Botanico dell’Università di Siena
  • Malattie cardiovascolari nelle donne, open week a Campostaggia
  • Fratelli d’Italia, A1: mozione per cambio nome uscita Valdichiana in uscita Siena
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
lunedì, 25 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Vino,​ Confagricoltura Toscana: ”La Regione chieda al Governo lo stato di calamità​”

20 Settembre 20173 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

vendemmia650“Abbiamo chiesto alla Regione Toscana di intervenire presso il Governo con il riconoscimento definitivo dello stato di calamità, con la sospensioni degli oneri fiscali e previdenziali e la moratoria sui finanziamenti degli istituti di credito”. Lo ha detto Francesco Colpizzi, presidente federazione vitivinicola di Confagricoltura Toscana, alla luce di un riduzione nel raccolto del 30% , per una perdita stimata di 100 milioni di euro. Un calo che per il 20% è causato dagli animali che continuano ad asportare interi grappoli dai vitigni. A dare un sospiro di sollievo ai viticoltori toscani sono state però le piogge di questi ultimi giorni e l’abbassamento delle temperature.

“Queste piogge sono state utilissime – commenta Francesco Colpizzi – Il Sangiovese, il più diffuso in regione, è in grado di reagire benissimo. Ci aspettiamo un parziale recupero quantitativo e un ritrovato equilibrio. Le piante hanno ancora la superficie fogliaria attivissima e sono in grado quindi di portare a termine la maturazione fenolica”. Si preannuncia un’annata ottima, a dispetto delle prime stime che fermavano a “buona” la valutazioni dei vini. “Il 60% del Sangiovese deve ancora essere raccolto, ma non pensiamo che quello ottenuto fino ad ora non sia buono: è solo più concentrato e mostra leggeri squilibri tra la componente acida e quella alcolica. Adesso, invece – prosegue Colpizzi – l’abbassamento delle temperature nelle ore notturne, intorno anche a 15 gradi, è in grado di stimolare la sintesi degli aromi”.

Se il meteo aiuta, lo stesso non si può dire degli animali che continuano a provocare danni ingenti ai vitigni. “Siamo l’unica regione in Italia in cui la riduzione della quantità è causata anche degli animali – denuncia Colpizzi- Il 20% del calo totale è causato dalle asportazioni di ungulati. E’ un problema gravissimo a cui è necessario porvi rimedio al più presto”. E se qualche viticoltore ha limitato le perdit , per altri i danni sono irreparabili. Come per la tenuta Bossi di Pontassieve. che registra una perdita di ben l’80%. “Delle 46 vendemmie che ho fatto, questa è una delle peggiori – ha detto Bernardo Gondi -. La brinata tardiva di fine aprile ha fatto danni per due anni: gemme bruciate e, per un terzo dei vigneti, cordoni da rifare. Sarà un lavoro lungo e costoso che comprometterà anche la vendemmia dell’anno prossimo”.

A questo si aggiunge la siccità che ha danneggiato seriamente la vegetazione delle viti. “I grappoli sono leggeri, se non appassiti – continua – Andando avanti così rischiamo di avere grossi problemi con la copertura assicurativa per non parlare dei posti di lavori a rischio. Basti pensare che l’anno scorso la raccolta è durata un mese e mezzo, quest’anno in sei giorni abbiamo fatto tutto”.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleContrada della Giraffa, presentato il Numero Unico del 2 luglio 2017
Next Article Sena Civitas: ”Il controllo di vicinato esigenza di sicurezza in attesa di risposta”

RACCOMANDATI PER TE

Siena Jazz, lezione in aula
LAVORO e FORMAZIONE

Siena Jazz, i dipendenti entrano in stato di agitazione

23 Settembre 2023
Firma intesa trasporto sanitario Regione Toscana
SALUTE e BENESSERE

Trasporto sanitario, firmata intesa tra Regione Toscana e organizzazioni di volontariato

22 Settembre 2023
Chiusi, Festa dell'Uva e del Vino
CHIUSI

A Chiusi la 40ª edizione della Festa dell’Uva e del Vino

21 Settembre 2023
Ramo di olivo con olive
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Accordo Toscana promozione e Città dell’olio per il turismo dell’oro verde

18 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Segnale "incidente" su auto della Polizia
MONTERIGGIONI

Incidente sulla Siena-Firenze all’altezza di Monteriggioni, chiuso tratto del raccordo

25 Settembre 2023
Previsioni Meteo Siena, campo di grano
ALTRE SEZIONI

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

25 Settembre 2023
ALTRE SEZIONI

Farmacie di turno a Siena e provincia

25 Settembre 2023
ALTRE SEZIONI

L’oroscopo di oggi

25 Settembre 2023
CONTRADA DEL LEOCORNO

Contrada del Leocorno, notizie e prossimi appuntamenti

24 Settembre 2023
NOBILE CONTRADA DELL'OCA

Contrada dell’Oca, notizie e prossimi appuntamenti

24 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.