• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • In Toscana Cantine Aperte in Vendemmia anche a ottobre
  • Torna “Tra Borghi e Cantine”, dove la tradizione incontra il gusto
  • Contrada della Chiocciola, notizie e prossimi appuntamenti
  • Venerdì 29 settembre quattro iniziative pubbliche di CGIL Siena
  • Masi (PD): “Anche le ultime variazioni di bilancio dimostrano i limiti del preventivo”
  • Sovicille: “Cera una volta a Brenna”, la filanda tra storia e memoria
  • Il gruppo consiliare Nicoletta Fabio Sindaco diventa Le Biccherne
  • L’eleganza dell’auto nella bellezza di Siena
  • Siena, modifiche alla viabilità in occasione de L’Eroica
  • Il Prefetto di Siena in visita al Comando provinciale della Guardia di Finanza
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
venerdì, 29 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SCUOLA e UNIVERSITA'

Dall’orto in cassetta alla serra idroponica ecco la Future Zone del Millennials Fest 2017 Siena Food Innovation

14 Settembre 20174 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

sienafoodinnovationTra i prodotti e le esperienze in mostra nel Cortile del Rettorato, l’arnia didattica della Fattoria Sociale la Mattonaia, i cereali biologici prodotti dal Mulino della Val d’Orcia, la Tenuta di Collesorbo di Montalcino

Dall’orto in cassetta alla serra idroponica ecco la Future Zone del Millennials Fest 2017 Siena Food Innovation, a Siena, il 5-6 ottobre, nel Cortile del Rettorato. Due giorni per scoprire l’innovazione nel mondo del food, dell’agricoltura con le tante proposte dei giovani millennials che già operano in questo settore.

Tutto questo nel Millennials Fest 2017 Siena Food Innovation l’evento promosso dall’Università di Siena, Santa Chiara Lab che nasce sotto gli auspici della Presidenza Italiana del G7, con il patrocinio del Miur, del Comune di Siena, della Camera di Commercio di Siena, Fondazione PRIMA. Prestigiose le partnership: Fondazione Monte dei Paschi di Siena, Il network dell’Onu “Sustainable Development Solutions Network”, Barilla Center for Food & Nutrition, Future Food Institute.
Storie, esperienze, innovazione e cibo saranno protagonisti della Future Zone che sarà aperta dalle 15 alle 20, il 5 e il 6 ottobre, al Cortile del Rettorato, con Food Future Zone & Local Experience: area espositiva che racconta innovazioni, esperienze e buone pratiche legate alla tradizione locale e al futuro del cibo. All’apertura interverrà Massimo Guasconi, presidente Camera Commercio Siena.

Con Food Future Zone & Local Experience ci saranno l’orto in cassetta de Il Cavolo a Merenda, ovvero l’ “urban farming” a pochi minuti da Colle Val d’Elsa città del cristallo dove si coltivano ortaggi dai più classici a quelli più curiosi e si fa educazione verso i più piccoli. Sempre dal territorio senese, da Monteriggioni, arriva l’arnia didattica della Fattoria Sociale la Mattonaia con i suoi inserimenti di persone svantaggiate, le attività didattiche e terapeutiche. Tra le curiosità, le bomboniere solidali rigorosamente con bio food. Nella Future Zone anche tutti i cereali biologici prodotti dal Mulino della Val d’Orcia, del giovane Amedeo Grappi, macinati a pietra e trasformati in pasta nel mulino nel comune di Pienza. Arrivano da Gabicce, invece, i giovani di Multioptic Drone che, unici in Italia, con il drone fanno analisi di precisione nell’agricoltura grazie ad un sensore iperspettrale capace di ottenere uno straordinario numero di informazioni sul terreno sul quale sorvola. Non poteva mancare l’agricoltura solidale della rete di Funcky Tomato con il loro Bloody Mary con il pomodoro di filiera cortissima. Ed ancora, per illustrare le potenzialità dei sistemi di agricoltura intelligente c’è Wall Farm, startup romana che opera nel campo dei sistemi idroponici (fuori suolo). E sempre parlando di tecnologia, nella Future Zone ci sarà la prima batteria a flusso realizzata con una molecola organica che permette di immagazzinare energia da fonti rinnovabili in maniera economica ed ecologica (batteria al chinone, estratto dal rabarbaro) di Green Energy Storage, start up di Trento. Ci sarà anche la startup di Grosseto Water food – Sphera che ha l’obiettivo di costruire il primo impianto di produzione di ortaggi completamente sostenibile, ovvero una serra idroponica altamente tecnologica. Dal mondo del vino arriva l’esperienza di agricoltura bio e di lotta ai parassiti a biodinamica sperimentale della Tenuta Collosorbo di Montalcino.

Info Tutti gli eventi del Millennials Fest 2017 Siena Food Innovation sono liberi ad ingresso gratuito. Per informazioni, http://santachiaralab.unisi.it/, www.siylab.eu, la pagina Fb www.facebook.com/SIYLAB/, l’account twitter @siylab, l’account Instagram siylab. Due gli hashtag #SienaFood2017 #ArcheoFood

Millennials Fest e ricerca I temi della sostenibilità ambientale, economica e sociale sono linee strategiche di sviluppo dell’Università di Siena. Da anni l’Ateneo si dedica a queste tematiche, attraverso progetti di didattica, di ricerca e progetti di networking istituzionali a livello internazionale, tra cui il ruolo di coordinamento per il Mediterraneo di UN SDSN, Sustainable Development Solution Network, e il ruolo centrale nel programma PRIMA, Partnership for Research and Innovation in the Mediterranea Area, incentrato sullo sviluppo sostenibile di soluzioni tecnologiche e organizzative in materia di risorse idriche, sistemi alimentari e catene agroalimentari a cui aderiscono 19 paesi europei e della sponda nord del Mediterraneo, con un significativo cofinanziamento da parte dell’Unione Europea. Angelo Riccaboni, che ha portato avanti negli ultimi anni per conto del MIUR i lavori di costruzione della partnership e del progetto, è attualmente presidente della fondazione di attuazione di PRIMA. In questo ambito, l’Ateneo senese è al centro di un grande lavoro sui temi della ricerca e dell’innovazione nell’ambito dei sistemi alimentari e idrici.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleApre la nuova scuola materna di Ponte d’Arbia, lunedì l’inaugurazione
Next Article Mensa scolastica, a Poggibonsi un clic o un sms per disdire il pasto

RACCOMANDATI PER TE

Accordo tra Istituto Universitario Europeo e Università di Siena
SCUOLA e UNIVERSITA'

Accordo di collaborazione fra l’Istituto Universitario Europeo e l’Università di Siena

27 Settembre 2023
Bright Night 2023, logo
SCUOLA e UNIVERSITA'

Bright-Night 2023, la Notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori dell’Università di Siena

26 Settembre 2023
La serra del Museo Botanico dell'Università di Siena
SCUOLA e UNIVERSITA'

“Un serra sostenibile per amica”, incontro su progetto riqualificazione della serra del Museo Botanico dell’Università di Siena

23 Settembre 2023
Uniti per Siena, simbolo
POLITICA

Alloggi studenti fuori sede, intervento di Uniti per Siena

21 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Vendemmia, cesto uva buccia nera
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

In Toscana Cantine Aperte in Vendemmia anche a ottobre

28 Settembre 2023
Tra Borghi e Cantine, piatto
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Torna “Tra Borghi e Cantine”, dove la tradizione incontra il gusto

28 Settembre 2023
CONTRADA DELLA CHIOCCIOLA

Contrada della Chiocciola, notizie e prossimi appuntamenti

28 Settembre 2023
Fabio Seggiani al congresso della CGIL
LAVORO e FORMAZIONE

Venerdì 29 settembre quattro iniziative pubbliche di CGIL Siena

28 Settembre 2023
Alessandro Masi
POLITICA

Masi (PD): “Anche le ultime variazioni di bilancio dimostrano i limiti del preventivo”

28 Settembre 2023
La filanda di Brenna in una foto d'epoca
SOVICILLE

Sovicille: “Cera una volta a Brenna”, la filanda tra storia e memoria

28 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.