• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Alice Volpi argento con la Nazionale in Coppa del Mondo a Tbilisi
  • Codice giallo in tutta la Toscana anche lunedì 5 giugno
  • Incidente tra auto e moto a Chiusdino: 35enne in gravi condizioni
  • Contrada del Leocorno, notizie e prossimi appuntamenti
  • Autovettura finisce nel torrente Staggia a Poggibonsi
  • Guasto alla rete idrica nel comune di Poggibonsi
  • Due pluripregiudicati truffatori di anziani allontanati da Siena
  • Virtus Buonconvento, Chiara Costagli convocata in Nazionale
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
lunedì, 5 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
POGGIBONSI

Poggibonsi, riqualificazione di Piazza Mazzini: nuovo volto e nuova distribuzione degli spazi

28 Agosto 20174 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

E’ completata la progettazione esecutiva per l’intervento di riqualificazione di piazza Mazzini che prenderà il via nel 2018. “Uno spazio – dice il Sindaco David Bussagli – che sarà restituito alla comunità come spazio pubblico. Questa piazza è centrale per la nostra città e per tutto il territorio e deve essere valorizzata come porta d’accesso della Valdelsa, come cerniera di collegamento dentro la città, come luogo sociale, vissuto dalle persone, spazio di vita e di relazione”. Piazza Mazzini venne ricostruita nell’immediato dopoguerra in seguito ai pesanti bombardamenti a cui fu sottoposta. Prima di allora la piazza si sviluppava nella sola parte alta, a ridosso del centro. Nel tempo la piazza ha mantenuto i connotati acquisiti nel dopoguerra e oggi si estende per 7.800 mq, con forma rettangolare allungata e andamento degradante verso la stazione.

“Una città che cambia e che si evolve vede cambiare nel tempo anche gli spazi e il significato che essi assumono per i cittadini – dice il Sindaco – Piazza Mazzini cambierà volto pur mantenendo tutte le funzioni, compresa quella di snodo viario. Sarà però uno spazio unico, aperto, con la viabilità organizzata in maniera più funzionale e quindi con nuova distribuzione di percorsi, luoghi di socializzazione, aree di sosta. Una riqualificazione con cui restituire a questo luogo i valori sociali ed estetici di cui è privo, migliorandone la qualità, la sicurezza e la funzionalità”.

“La necessità di rigenerare piazza Mazzini è emersa in maniera forte all’interno della città – dice il Sindaco – Il lavoro effettuato nell’ambito del Progetto di Innovazione Urbana ci ha consentito di cogliere questa opportunità e di trasformarla in un’opera pubblica. Abbiamo iniziato a ragionare di questo progetto nella seconda metà del 2015 e da allora vi sono stati incontri pubblici, altri promossi da associazioni, altri ancora con cittadini che lavorano e vivono in piazza Mazzini. Il progetto è stato tempo modificato, si è evoluto ed è migliorato grazie ai tanti contributi raccolti. Torneremo presto ad incontrare i cittadini. Il percorso continua e un passo dopo l’altro ci porterà alla gara e quindi all’avvio del cantiere. Poggibonsi guarda avanti”.

Tutti gli spazi della piazza saranno ridefiniti e quelli destinati alla socializzazione saranno valorizzati e aumentati anche attraverso cura dei materiali, scelte cromatiche e di arredo, pavimentazioni in pietra. Vi sarà la stazione di bike sharing, nuove alberature, siepi ed aiuole. Le aree a verde e le aree a parcheggio saranno riconfigurate in modo da avere una distribuzione degli spazi ben concepita e visivamente distinta a seconda delle diverse funzioni. Alcuni spazi per la sosta saranno recuperati nelle due aree limitrofe, area Sardelli e ex scalo merci, su cui c’è un lavoro di progettazione in corso. Contestualmente alla demolizione dei piani viari e al rifacimento del sistema fognario, saranno riorganizzati i sottoservizi (in collaborazione con gli enti gestori). Sarà realizzato un nuovo sistema di illuminazione con tecnologie LED.

Nel dettaglio, nella parte alta della piazza sorgerà un’ampia area a verde attrezzata con vialetti pedonali, con percorsi trasversali e obliqui per consentire il loro sviluppo in piano. La viabilità sarà ridisegnata in maniera tale da ridimensionare il valore e l’importanza del traffico. La via di accesso sarà collocata sul lato destro con un ampio marciapiede di circa sette metri di fronte agli edifici e una fascia alberata a separarlo dalla strada che si conclude in una rotatoria sul fronte della stazione per consentire l’accesso ai due parcheggi laterali, nonché l’avvicinamento e la manovra dei mezzi di trasporto pubblico. Le corsie di accesso ai due parcheggi saranno distanziate dall’edificio, in modo da consentire la realizzazione di una piazza pavimentata ad uso esclusivamente pedonale. La continuità con la parte superiore sarà garantita da attraversamenti rialzati di cui sarà sottolineata tramite pavimentazione la funzione pedonale. Oltre la porzione pavimentata di fronte alla stazione, la piazza avrà uno spazio ampio, a forma di semicerchio, separato dall’area sottostante tramite una breve scalinata degradante. In questo spazio tutti gli elementi richiameranno l’attenzione verso il centro in cui sarà collocato il monumento alla Resistenza, che si trova oggi al centro della fontana. Il monumento ai Caduti sarà ricollocato nel nuovo giardino, nella parte alta (primo terrazzamento). Fra lo spazio pavimentato della piazza e il verde sarà inserita una fontana a raso, come elemento di mediazione fra le due zone.

L’intervento di riqualificazione di piazza Mazzini ha un costo complessivo di 2,3 milioni di euro e si realizza all’interno del Progetto di Innovazione Urbana cofinanziato con risorse europee dalla Regione Toscana e presentato dai Comuni di Poggibonsi e Colle di Val d’Elsa.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleIncendi, Remaschi rilancia l’appello: ”Rispettare il divieto di accendere fuochi”
Next Article Vendemmia: ”le mani del vino” per essere protagonisti nelle cantine toscane

RACCOMANDATI PER TE

Rete idrica
POGGIBONSI

Guasto alla rete idrica nel comune di Poggibonsi

4 Giugno 2023
Museo Archeologico del Chianti
ARTE e CULTURA

Nuovo volto per il Museo Archeologico del Chianti

31 Maggio 2023
Il rendering del progetto di via Borgo Vecchio a Staggia Senese
POGGIBONSI

PNRR Staggia Senese, riqualificazione per via Borgo Vecchio

30 Maggio 2023
Centro storico di Chiusi, rendering lavori
CHIUSI

Centro storico di Chiusi, nuovo progetto di riqualificazione urbana

27 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Il quartetto della Nazionale con Alice Volpi a Tbilisi
ALTRE DI SPORT

Alice Volpi argento con la Nazionale in Coppa del Mondo a Tbilisi

4 Giugno 2023
Allerta meteo temporali Toscana
SIENA

Codice giallo in tutta la Toscana anche lunedì 5 giugno

4 Giugno 2023
Elisoccorso Pegaso
CHIUSDINO

Incidente tra auto e moto a Chiusdino: 35enne in gravi condizioni

4 Giugno 2023
LEOCORNO

Contrada del Leocorno, notizie e prossimi appuntamenti

4 Giugno 2023
I Vigili del Fuoco di Poggibonsi estraggono l'autovettura dal torrente
POGGIBONSI

Autovettura finisce nel torrente Staggia a Poggibonsi

4 Giugno 2023
Rete idrica
POGGIBONSI

Guasto alla rete idrica nel comune di Poggibonsi

4 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.