• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Bright-Night 2023, la Notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori dell’Università di Siena
  • Decoro e suolo pubblico: regole più stringenti a tutela del centro storico di Siena
  • Toscana, approvato aumento quota regionale per le Rsa
  • La Pubblica Assistenza di Chiusi inaugura un nuovo mezzo
  • Truffe ad anziani, protocollo d’intesa Comune e Prefettura di Siena
  • Vaccini contro Covid-19 e influenza, possibile prenotare sul portale regionale
  • Gruppi PD e Progetto Siena: “Esiste sempre il Biotecnopolo?”
  • Il Prefetto di Siena visita il Comando provinciale dei Carabinieri
  • Aou Senese e Polizia di Stato di Siena, protocollo per promuovere donazione del sangue
  • L’Asl Tse festeggia la Giornata mondiale degli amanti dei cani
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
mercoledì, 27 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

La Valdichiana candida i pici a patrimonio culturale immateriale dell’UNESCO

25 Maggio 20173 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

pici-massaie650“Per fare dei pici così non bastano farina, acqua e sale, ci vuole la memoria”. In una sola frase Marco Brogi, giornalista de La Nazione – Siena, scrittore, poeta, ha sintetizzato la storia e l’epopea di questo prezioso ed inimitabile piatto.

L’espressione, tanto semplice quanto ricca, fu pronunciata a Celle sul Rigo, piccola frazione del Comune di San Casciano dei Bagni, durante una delle tante kermesse dedicate appunto ai pici e ha preconizzato quanto la Giunta Comunale dell’Unione dei Comuni della Valdichiana Senese ha appena deliberato: avanzare, cioè, la candidatura dei pici a Bene immateriale riconosciuto dall’UNESCO.

L’annuncio è stato dato in concomitanza con l’apertura della festa tradizionale che più di ogni altra interpreta questa passione, la Sagra dei Pici proprio di Celle sul Rigo, giunta ormai alla 48.a edizione.

Aver individuato nei pici il carattere, il valore del “bene immateriale” (e non del cibo – pur eccellente – in sé, come sembrerebbe più immediato) vuol dire aver effettuato un’operazione culturale che interessa tutti e dieci i Comuni dell’area e che porta alla luce l’importanza del piatto povero per eccellenza.

pici-mani650E d’altra parte a sottolineare proprio questa valenza culturale vale la considerazione che non esiste un altro verbo dialettale come “appiciare” che definisca l’atto della creazione di un prodotto tipico.

Il progetto per la presentazione del dossier all’UNESCO è stato redatto dalla società Qualità e Sviluppo Rurale srl che ha svolto anche le attività di concertazione con i soggetti attivi sul territorio, arrivando all’individuazione ed alla condivisione del bene immateriale da proporre.

Ma perchè i pici possono legittimamente aspirare al riconoscimento dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per la cultura, che ne garantirebbe la salvaguardia? Il dossier lo spiega con chiarezza, partendo dall’elemento sociale. La Valdichiana Senese candida i pici a bene immateriale dell’UNESCO individuandoli come uno dei tratti distintivi della socialità locale che è a sua volta una delle basi della qualità della vita che vi si può apprezzare.

pici-cucinaI pici trovano nella Valdichiana un’autentica patria, sono un piatto tipico della tradizione contadina, fortemente legati alla cultura rurale che ha contraddistinto per secoli questo territorio. Il legale con il passato, con la tradizione più autentica si ritrova anzitutto nell’essere una ricetta povera, che ha bisogno soltanto di acqua e farina e che per questo ha caratterizzato la vita e l’alimentazione delle campagne.

I pici sono presenti in tutti e dieci i Comuni della Valdichiana, immancabili nelle situazioni rituali: dalle festività del calendario alle manifestazioni folkloristiche, dalle tavole familiari all’offerta ai turisti, non possono mancare (tanto che la loro assenza rappresenta un’eccezione).

I pici presentano poi una differente pratica di socialità rispetto agli altri prodotti tipici che si esalta nell’atto di “appiciare”. Tutti possono appiciare, l’atto non richiede una competenza particolare, la pratica porta a condividere spazi e tempi, diventando una pratica condivisa di socialità, con forti richiami anche alla tradizione della veglia. Senza dimenticare infine che i pici sono riconosciuti come un’eccellenza gastronomica.

pici-sugoL’approvazione del dossier da parte della Giunta dell’Unione della Valdichiana Senese dà il via alla procedura che porta alla presentazione della candidatura all’UNESCO. Vale solo la pena di ricordare che, come detta la “Convenzione per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale” adottata dall’Organizzazione a Parigi nel 2003, ottenere il riconoscimento del patrimonio proposto vorrebbe dire aver diritto a misure che garantiscano la sua vitalità ed il suo ravvivamento.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticlePalio 2 luglio 2017: modalità di iscrizione dei cavalli alla previsita, prove regolamentate e per la presentazione alla Tratta
Next Article CGIL Valdelsa: ”Nessuna democrazia se fossero reintrodotti i voucher”

RACCOMANDATI PER TE

Chiesa di Sant'Agostino a Siena
ARTE e CULTURA

Giornate del patrimonio, apertura straordinaria chiesa di Sant’Agostino a Siena

21 Settembre 2023
Aglione della Valdichiana
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Approvato il disciplinare dell’Aglione della Valdichiana

20 Settembre 2023
Ramo di olivo con olive
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Accordo Toscana promozione e Città dell’olio per il turismo dell’oro verde

18 Settembre 2023
Turisti in visita al Santa Maria della Scala di Siena
ARTE e CULTURA

Giornate Europee del Patrimonio, visite guidate gratuite al Santa Maria della Scala

17 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Bright Night 2023, logo
SCUOLA e UNIVERSITA'

Bright-Night 2023, la Notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori dell’Università di Siena

26 Settembre 2023
Comune di Siena, presentazione ordinanza su decoro e suolo pubblico
SIENA

Decoro e suolo pubblico: regole più stringenti a tutela del centro storico di Siena

26 Settembre 2023
Eugenio Giani con il gonfalone della Regione Toscana
SALUTE e BENESSERE

Toscana, approvato aumento quota regionale per le Rsa

26 Settembre 2023
Inaugurazione mezzo Pubblica Assistenza di Chiusi
CHIUSI

La Pubblica Assistenza di Chiusi inaugura un nuovo mezzo

26 Settembre 2023
Mani anziana che tengono gioielli
SIENA

Truffe ad anziani, protocollo d’intesa Comune e Prefettura di Siena

26 Settembre 2023
Infermiera somministra con siringa vaccino Covid-19 a donna
SALUTE e BENESSERE

Vaccini contro Covid-19 e influenza, possibile prenotare sul portale regionale

26 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.