• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Incidente stradale a San Casciano dei Bagni: un ferito grave
  • Chiusi, ubriaco danneggia bar e scappa: rintracciato e denunciato
  • Minorenne ferito in modo grave in incidente con la moto
  • Domenica 4 giugno allerta meteo in tutta la Toscana per rischio idrogeologico e temporali
  • Minacce e molestie all’ex compagno: arrestata dai Carabinieri
  • San Gimignano, prime sanzioni per abbandono dei rifiuti
  • Domenica 4 giugno, ultima giornata a Pienza dell’Emporio Letterario con Malika Ayane
  • All’Università di Siena convegno nazionale di informatica umanistica
  • Montepulciano, incidente in bicicletta: grave minorenne
  • Raccolta rifiuti, a Colle riorganizzazione per aumentare la differenziata
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 3 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
PALIO

Palio 2 luglio 2017: modalità di iscrizione dei cavalli alla previsita, prove regolamentate e per la presentazione alla Tratta

25 Maggio 20174 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Nel particolare che siano soggetti mezzosangue di origine varia, meticci con percentuale di sangue inglese non superiore al 75% da comprovarsi con documento identificativo genealogico originale (cosiddetto passaporto) rilasciato dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali – Dipartimento delle Politiche Ippiche – Area Sella ex ASSI ex UNIRE, o libro genealogico estero equiparato, e che rispettino i seguenti parametri minimi.  Da 150 a 156 cm di altezza al garrese stinco non inferiore a 19 cm, oppure non inferiore a 19,5 cm per un’altezza  al garrese da cm 156,1 a 163.

Il modulo per la richiesta di iscrizione alla previsita, da compilare a cura del proprietario, dovrà essere indirizzato al Sindaco del Comune di Siena e pervenire improrogabilmente entro le ore 12 del prossimo 14 giugno all’Ufficio Palio.

Si ricorda che i cavalli dovranno essere iscritti alla previsita e alla Tratta con il nome d’origine.

Divieto, per i cavalli di età uguale o superiore ai 5 anni, ammessi alla previsita, di partecipare a corse, regolari e non, nei 15 giorni precedenti la Tratta, come previsto dall’art. 20 del Protocollo.

Le previsite, saranno effettuate dalla Commissione i prossimi 23 e 24 giugno, con eventuale prosecuzione, se necessario, al 25, con data e orario direttamente comunicati al proprietario. Al momento degli accertamenti sanitari i cavalli dovranno essere accompagnati dal documento identificativo genealogico (cosiddetto passaporto), essere stati sottoposti ai controlli previsti dal decreto 2 febbraio 2016 “Piano nazionale per la sorveglianza ed il controllo dell’Anemia Infettiva degli Equidi”, ovvero essere stati controllati per l’Anemia Infettiva  secondo la periodicità/validità indicata nel succitato Decreto, con esiti trascritti sui documenti/passaporto di accompagnamento (nella fattispecie, visto che la regione Toscana è stata classificata come regione a basso rischio per l’Anemia Infettiva, i prelievi effettuati in Regione Toscana  su equidi residenti in Toscana hanno validità tre anni), ed essere in regola con le vaccinazioni.

I cavalli presentati alla previsita dovranno essere non DPA (non Destinati alla Produzione di Alimenti per consumo umano). Tale dichiarazione, per essere valida, dovrà essere registrata sul documento identificativo genealogico originale (cosiddetto passaporto) con timbro e firma del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali – Dipartimento delle Politiche Ippiche – Area Sella ex ASSI ex UNIRE e controfirmata dal proprietario.

Tutti i soggetti saranno sottoposti a prelievo ematico per screening farmacologico e  quelli che risulteranno non negativi verranno esclusi senza possibilità di appello.

Per quanto concerne, invece, le prove regolamentate, a totale rischio del proprietario,  la mattina del 28 giugno, dalle 5,30 alle 7,30 sarà allestita la  pista.

I cavalli, che dovranno essere senza fasce (consentiti, invece, i paracolpi) devono arrivare in Piazza del Mercato entro le ore 5 per poi essere condotti all’interno del Cortile del Podestà da idonei accompagnatori che dovranno avere il documento identificativo genealogico originale (cosiddetto passaporto) rilasciato dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali – Dipartimento delle Politiche Ippiche – Area Sella ex ASSI ex UNIRE o libro genealogico estero equiparato. In questa fase la Commissione veterinaria si riserva la possibilità di dichiarare non idonei altri cavalli, oltre quelli già esclusi durante la previsita.

I proprietari dei cavalli dovranno iscrivere il fantino che monterà per le prove regolamentate; non sarà ammesso alcun cambio di monta durante le stesse. I proprietari dei cavalli che contravvengono a questa nuova disposizione saranno oggetto di sanzione amministrativa pari a 500 euro, come contenuto nell’apposita ordinanza.

Per la Tratta del 29 giugno  si ricorda che la presentazione dei cavalli deve avvenire, dalle ore 6,30 alle ore 7,30.

Come previsto dall’art. 10 comma 6 del “Protocollo per l’addestramento dei cavalli da Palio per l’anno 2017”, nel caso in cui un cavallo ammesso alla Tratta, non venga presentato alla stessa, sarà escluso dalla partecipazione alla Carriera successiva. Qualora entro i quattro Palii successivi a quello in cui lo stesso cavallo è incorso nella infrazione di cui sopra, incorra in analoga violazione, allo stesso verrà applicata la sanzione di esclusione dalla partecipazione ad ogni fase delle due Carriere successive.

L’esonero del cavallo dal partecipare alla Tratta per impedimento sopravvenuto è disposto dall’Amministrazione comunale in seguito al giudizio del veterinario comunale, previa visita da effettuarsi in Piazza del Mercato nell’orario previsto per la presentazione dei cavalli.

Qualora il cavallo sia nell’impossibilità per ragioni sanitarie, da attestare con idonea documentazione, di raggiungere Piazza del Mercato l’Amministrazione comunale si riserva di far accertare dal veterinario comunale l’indisponibilità di trasporto dello stesso.

Come previsto dal Regolamento, l’accesso al Cortile del Podestà, oltre al proprietario, è consentito, anche, a una seconda persona.

Maggiori e più dettagliate informazioni, nonché la modulistica, sono reperibili sul sito www.comune.siena.it – La Città – Il Palio – Palio 2 luglio 2017 – Previsite e prove regolamentate.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleAFA Day 2017: il 27 maggio ginnastica collettiva e cibo sano al Palazzetto dello Sport di Sinalunga
Next Article La Valdichiana candida i pici a patrimonio culturale immateriale dell’UNESCO

RACCOMANDATI PER TE

PALIO

Cavalli da Palio, martedì 30 maggio ultimo appuntamento con le corse di addestramento a Monticiano

29 Maggio 2023
Consegna bandiere delle Contrade all'Università di Siena
UNIVERSITA'

Consegna all’Università di Siena delle bandiere delle 17 Contrade

22 Maggio 2023
Mauro Pescio con la copertina del libro "Io ero il Milanese"
ARTE e CULTURA

Mauro Pescio alla Corte dei Miracoli per la presentazione del libro “Io ero il Milanese”

22 Maggio 2023
Estrazione Contrade Palio luglio 2023. Bandiere su Palazzo Pubblico
PALIO

Istrice, Drago, Torre e Chiocciola e sono le Contrade estratte per il Palio di Siena del 2 luglio 2023

21 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Ambulanza vista da davanti
SAN CASCIANO DEI BAGNI

Incidente stradale a San Casciano dei Bagni: un ferito grave

3 Giugno 2023
Polizia di Stato a Chiusi
CHIUSI

Chiusi, ubriaco danneggia bar e scappa: rintracciato e denunciato

3 Giugno 2023
Elisoccorso Pegaso
SIENA

Minorenne ferito in modo grave in incidente con la moto

3 Giugno 2023
Allerta meteo temporali Toscana
SIENA

Domenica 4 giugno allerta meteo in tutta la Toscana per rischio idrogeologico e temporali

3 Giugno 2023
Arresto da parte dei Carabinieri
CASTELNUOVO BERARDENGA

Minacce e molestie all’ex compagno: arrestata dai Carabinieri

3 Giugno 2023
SAN GIMIGNANO

San Gimignano, prime sanzioni per abbandono dei rifiuti

3 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.