Obiettivo della gara è quello di migliorare il rapporto dei giovani con la matematica sollecitando il lavoro di gruppo, la discussione ed il dibattito scientifico e, allo stesso tempo, fornire agli insegnanti occasioni di sperimentare una didattica di tipo socio-costruttivista e momenti di formazione professionale.
Il Rally, giunto alla sua 25a edizione, ha visto quest’anno la partecipazione di 1060 classi, per un totale di 23150 allievi provenienti da tutta la Toscana. Alla finale di sabato parteciperanno le 24 classi, tre per ciascun livello scolastico, che hanno raggiunto i punteggi più alti tra la prima e la seconda prova previste dalla gara.
Le classi finaliste sono: 3A IC Lennon-SP Bonazia – Sinalunga SI; 3A IC Grosseto 2-SP Tombari – Grosseto; 3B IC Grosseto 2-SP Tombari – Grosseto; 4B IC Tongiorgi-SP Collodi – Pisa; 4A IC Lennon-SP Bonazia – Sinalunga SI; 4A IC Balducci-SP Casini – Pian di Mugnone-Fiesole FI; 5B DD 3° C-SP Carrucci – Empoli FI; 5A IC Origo-SP S. Albino – Montepulciano SI; 5B IC Gereschi-SP Verdigi-Pappiana – S. Giuliano T.me PI; 1D IC Grosseto 2-SSIg Pascoli – Grosseto; 1E IC Marconi-SSIg – S. Giovanni Val d’Arno AR; 1D IC Pascoli-SSIg Don Mei-Fornaci di Barga – Barga LU; 2B IC Masaccio-SSIg Masaccio – Firenze; 2B IC Marconi-SSIg – S. Giovanni Val d’Arno AR; 2B IC Masih-SSIg Fermi – Bientina PI; 3B IC Masaccio-SSIg Masaccio – Firenze; 3D IC Grosseto 2-SSIg Pascoli – Grosseto; 3A IC Masaccio-SSIg Masaccio – Firenze; 1C lssa IIS Sarrocchi-ITT-LSSA – Siena; 1 Bl ISIS S. Giovanni Bosco – Colle VdE SI; 1A lssa IIS Sarrocchi-ITT-LSSA – Siena; 2A lssa IIS Sarrocchi-ITT-LSSA – Siena; 2C lssa IIS Sarrocchi-ITT-LSSA – Siena; 2D lssa IIS Sarrocchi-ITT-LSSA – Siena.
L’organizzazione della gara per la Toscana è curata dall’Associazione Rally Matematico Transalpino Siena (ARMT Siena) in collaborazione con il dipartimento di Ingegneria dell’informazione e scienze matematiche dell’Università di Siena.