• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Incidente tra auto e moto: minorenne trasportato in gravi condizioni alle Scotte
  • A1 Milano-Napoli, la stazione di Firenze Impruneta chiusa per una notte
  • Contrada della Torre, notizie e prossimi appuntamenti
  • Montepulciano approva il bilancio 2023: invariate le tariffe e il costo dei servizi
  • “L’odore dei soldi. Governare contro mafie e illegalità”, incontro promosso da Civici in Comune
  • Disastro Robur, travolta con 4 reti dal Cesena
  • Ragazzo in monopattino investito da un’autovettura
  • Anna Ferretti (PD): “Siena è meravigliosa, io ce la metterò tutta per farla riemergere”
  • Contrada del Drago, notizie e prossimi appuntamenti
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
domenica, 5 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SCUOLA e UNIVERSITA'

Università di Siena, aperta l’edizione 2017 del corso interdisciplinare in ”Sostenibilità”

3 Marzo 20172 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

riccardovalentini-universit650Quali sono i limiti per l’equilibrio del pianeta prima di arrivare ad un punto di non ritorno?

Con questo interrogativo Riccardo Valentini, membro dell’Intergovernmental Panel On Climate Change – IPCC, il Comitato per i mutamenti climatici delle Nazioni Unite, e premio Nobel per la pace nel 2007 insieme all’ex vicepresidente americano Al Gore per il suo impegno nella difesa dell’ambiente, ha aperto questo pomeriggio la lezione inaugurale del corso interdisciplinare in “Sostenibilità” dell’Università di Siena.

Secondo Valentini, che ha presentato i dati scientifici di numerose ricerche, molti di questi limiti sono già stati superati: quelli sul cambiamento climatico legato alle emissioni di CO2, quelli sulla deforestazione tropicale, quelli legati all’agricoltura, all’alimentazione e agli stili di vita. Valentini ha parlato di come l’uso eccessivo delle risorse degli ultimi decenni abbia accelerato le pressioni sul pianeta, aprendo diversi scenari per il futuro su cui è necessario riflettere. Tanti dunque i temi affrontati nella prima lezione del corso in Sostenibilità, nell’ottica di una visione ampia e di insieme che ha coinvolto gli studenti nel partecipato dibattito finale, con domande, curiosità e richieste di approfondimento.

Il corso, giunto con successo alla sua quarta edizione, intende affrontare il tema complesso della sostenibilità nei suoi numerosi aspetti, da quelli ambientali, con in primo piano gli accordi sul clima di Parigi COP21, ma anche quelli economici, giuridici, energetici, urbanistici e sociologici.

“Considerando complessivamente le edizioni precedenti – ha detto il professor Simone Bastianoni, responsabile del corso – abbiamo raggiunto un totale di circa 700 studenti che già hanno seguito le lezioni interdisciplinari sullo sviluppo sostenibile. Vogliamo che gli studenti dell’Università di Siena siano riconoscibili come ambasciatori di sostenibilità e possano esportare il fare sostenibile”.

Tutte le informazioni sul corso sono on line: http://www.dsfta.unisi.it/it/didattica/sostenibilita

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteSiena Baseball: sabato pomeriggio U15 Chianti Banca a Castellina Scalo, domenica Mastro.it U12 a Perugia
Articolo successivo Gran Fondo Strade Bianche by Trek: la passione degli amatori per ”La classica del nord più a sud d’Europa”

RACCOMANDATI PER TE

ABBADIA SAN SALVATORE

Etruria Retail: con il nuovo eco compattatore di Abbadia San Salvatore cresce il riciclo e la sostenibilità

3 Febbraio 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

Convenzione fra Università di Siena e Ordine degli Agronomi e Dottori forestali

31 Gennaio 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

Università di Siena, aperto il bando Erasmus per studio all’estero

25 Gennaio 2023
ARTE e CULTURA

“Dentro il Sacro. Multiculturalismo e plurilinguismo nello scavo del Bagno Grande a San Casciano dei Bagni”, convegno internazionale all’Università per Stranieri

24 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
POGGIBONSI

Incidente tra auto e moto: minorenne trasportato in gravi condizioni alle Scotte

5 Febbraio 2023
TOSCANA

A1 Milano-Napoli, la stazione di Firenze Impruneta chiusa per una notte

5 Febbraio 2023
TORRE

Contrada della Torre, notizie e prossimi appuntamenti

5 Febbraio 2023
MONTEPULCIANO

Montepulciano approva il bilancio 2023: invariate le tariffe e il costo dei servizi

5 Febbraio 2023
SIENA

“L’odore dei soldi. Governare contro mafie e illegalità”, incontro promosso da Civici in Comune

5 Febbraio 2023
CALCIO

Disastro Robur, travolta con 4 reti dal Cesena

5 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.