• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Torna E-talk, la diretta on line sui rifiuti nel Medioevo a Siena e sulla plastica
  • Montomoli: “Siena città d’arte, non città d’imposte”
  • Due truffatori on line individuati e denunciati dai Carabinieri
  • Il Comune di Siena riapre il bando per la deputazione generale della Fondazione Mps
  • Colpo di mercato della Virtus Siena: arriva Dominic Laffitte
  • Con il singolo “Lasciami andare” i Deschema tornano al pubblico – VIDEO
  • Lippo Memmi, un protagonista del Trecento: partito da San Gimignano un progetto di valorizzazione del grande artista senese
  • Olio toscano, APOT Siena protagonista a Pitti Taste
  • Siena, bollettino della viabilità
  • Intersindacale medica toscana: “Positivo l’intervento aziendale sulla cardiochirurgia alle Scotte”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 1 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SCUOLA e UNIVERSITA'

La nuova edizione del corso promosso dal centro Europe Direct dell’Università di Siena in collaborazione con la cattedra Jean Monnet comincerà l’1 marzo

17 Febbraio 20173 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

per arrivare a chiarire come è l’attuale assetto istituzionale, quali sono e come funzionano le rappresentanze territoriali, quali sono le politiche e le priorità e i temi economici. Si tratterà di un percorso attraverso le tematiche emergenti e più attuali che coinvolgono i cittadini europei, con l’obiettivo di una cittadinanza più consapevole e più informata, sui diritti e sui doveri. E proprio per conoscere le opportunità che vengono offerte, gli ultimi due moduli del corso saranno dedicati all’approfondimento dei programmi, dei finanziamenti e delle agevolazioni che sono al servizio dei cittadini, mentre le quattro lezioni finali saranno dedicate all’europrogettazione. Un tema, quest’ultimo, che riscuote molto interesse sia in chi è coinvolto in istituzioni pubbliche sia in chi fa parte di organizzazioni ed imprese private.

Promosso dal centro Europe Direct dell’Università di Siena, in collaborazione con la cattedra Jean Monnet in “Opinione pubblica, mass media e integrazione europea”, il corso, gratuito, si propone a tutti i cittadini interessati, con lezioni tenute da docenti universitari ed esperti di organismi europei.

Spiega il professor Daniele Pasquinucci, titolare della cattedra Jean Monnet: “Durante il corso, l’analisi del processo storico che ha condotto all’unificazione europea e dei molti progressi in campo politico, sociale ed economico che quest’ultima ha favorito, insieme all’esame approfondito delle manifestazioni più evidenti dell’attuale euro-crisi (Brexit, collasso di Schengen, diffusione dell’euroscetticismo), sono volti ad offrire ai partecipanti al ciclo di conferenze elementi di conoscenza utili alla formazione di un’opinione equilibrata e consapevole sull’Unione europea. Le posizioni ostili all’Europa, infatti, traggono sicuramente forza da errori e disfunzionalità attribuibili all’UE, ma la critica è alimentata, in misura rilevante, da stereotipi, scarsa conoscenza e consapevoli strumentalizzazioni”.

Gli argomenti affrontati saranno i più attuali, come ricorda il professor Massimiliano Montini, docente di Diritto dell’Unione Europea, che terrà alcune lezioni: “Il programma del corso prevede riflessioni su molti temi di attualità connessi a vari aspetti delle priorità di intervento identificate dalla Commissione Europea per i prossimi anni. Verranno approfonditi in particolare spunti che appaiono di particolare importanza in questa fase storica di grande transizione”.

Il corso, gratuito, inizierà mercoledì 1 marzo. Al termine verrà rilasciato un attestato di partecipazione per i singoli moduli o per l’intero percorso, ai fini del riconoscimento della formazione. Sarà possibile sostenere una prova di verifica finale con relativa attestazione. Le lezioni si svolgeranno principalmente al Rettorato (Banchi di Sotto 55) o in altre strutture in città. Alcuni incontri si svolgeranno in collegamento a distanza con la sede di Arezzo, dove da quest’anno è presente uno sportello Europe Direct.

Tutte le informazioni e l’accesso all’iscrizione online sono alla pagina http://www.europedirect.unisi.it/lezioni-deuropa/lezioni-deuropa-2017.
Lo sportello Europe Direct dell’Università di Siena fa parte della rete europea dei punti di informazione sull’Unione. Nato nel 2009 grazie a un contributo specifico dell’UE, promuove attività di informazione e formazione sui temi europei, aperte ai cittadini, tra cui anche il ciclo “Lezioni d’Europa”, che giunge quest’anno all’ottava edizione.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedentePd Monteriggioni: ”Marciapiede Cassia, bene accordo comuni Monteriggioni e Siena”
Articolo successivo Politeama verso il sold out con Laura Morante in ”Locandiera B&B”

RACCOMANDATI PER TE

SCUOLA e UNIVERSITA'

Convenzione fra Università di Siena e Ordine degli Agronomi e Dottori forestali

31 Gennaio 2023
ARTE e CULTURA

“Dentro il Sacro. Multiculturalismo e plurilinguismo nello scavo del Bagno Grande a San Casciano dei Bagni”, convegno internazionale all’Università per Stranieri

24 Gennaio 2023
SIENA

Con il Vicolo del Natale iniziata nel migliore dei modi la collaborazione tra Croce Rossa e Comune di Siena

19 Gennaio 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

La docente dell’Università di Siena Giuliana Ruggieri nominata nel Comitato Nazionale per la Bioetica

19 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
AMBIENTE ed ENERGIA

Torna E-talk, la diretta on line sui rifiuti nel Medioevo a Siena e sulla plastica

1 Febbraio 2023
SIENA

Montomoli: “Siena città d’arte, non città d’imposte”

1 Febbraio 2023
SIENA

Due truffatori on line individuati e denunciati dai Carabinieri

1 Febbraio 2023
SIENA

Il Comune di Siena riapre il bando per la deputazione generale della Fondazione Mps

1 Febbraio 2023
BASKET

Colpo di mercato della Virtus Siena: arriva Dominic Laffitte

1 Febbraio 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Con il singolo “Lasciami andare” i Deschema tornano al pubblico – VIDEO

1 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.