• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Con il singolo “Lasciami andare” i Deschema tornano al pubblico – VIDEO
  • Lippo Memmi, un protagonista del Trecento: partito da San Gimignano un progetto di valorizzazione del grande artista senese
  • Olio toscano, APOT Siena protagonista a Pitti Taste
  • Siena, bollettino della viabilità
  • Intersindacale medica toscana: “Positivo l’intervento aziendale sulla cardiochirurgia alle Scotte”
  • Al Teatro dei Concordi di Acquaviva torna il Festival del teatro amatoriale
  • Confermata la certificazione ISO 9001:2015 della rete Poct della Asl Toscana sud est
  • CUS Scherma Siena Estra: Alessia Balzini e Pietro Corsini si qualificano ai Campionati italiani under 17
  • Bullismo, Psicologi Toscana: “Fenomeno acuto, c’è una crisi di valori educativi”
  • Olio di qualità e produzione sostenibile
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 1 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SCUOLA e UNIVERSITA'

”Princesa” seminario di studi fra scrittura della migrazione e canzone d’autore

16 Febbraio 20172 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

fabriziodeandre650Princesa è il brano di apertura dell’album Anime salve (BMG Ricordi, 1996) di Fabrizio De André e Ivano Fossati. La canzone sintetizza l’intera vicenda dell’omonimo romanzo di Maurizio Jannelli e Fernanda Farias de Albuquerque, detta Princesa (Sensibili alle foglie, 1994). Jannelli aveva rielaborato abbozzi autobiografici della transessuale brasiliana, con cui era entrato in contatto nel carcere di Rebibbia. A vent’anni dalla pubblicazione del romanzo, Anna Proto Pisani e Ugo Fracassa hanno creato un sito, in cui si ricostruisce la genesi del testo di Jannelli (http://www.princesa20.it/). Riemerge così la scrittura originaria con cui Farias raccontava la sua storia nelle forme per lei inconsuete dell’italiano, con risultati di forte carica espressiva. È uno dei più interessanti esemplari della letteratura impropriamente detta “migrante”, che conosce uno sviluppo crescente in Italia.

Nei loro interventi, Proto Pisani e Fracassa racconteranno la creazione del sito Princesa20, Stefano Moscadelli illustrerà la riscrittura deandreiana, Daniela Brogi e Fabio Mugnaini inquadreranno la scrittura migrante nello scenario letterario e antropologico della contemporaneità, Simonetta Grilli parlerà dell’identità transgender.

Il Centro Studi “Fabrizio De André” è attivo presso il Dipartimento di scienze storiche e dei beni culturali dell’Università di Siena. Collabora alla conservazione dell’archivio De André (depositato presso la Biblioteca di Area Umanistica di Siena dalla Fondazione De André Onlus) e promuove lo studio della canzone d’autore. L’incontro rientra nella programmazione del Dottorato di “Filologia e critica” del Dipartimento di “Filologia e critica delle letterature”.

Centro studi “Fabrizio De André” http://www.fabriziodeandre.it/centro-studi/

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteAlla scoperta dei tesori della musica senese
Articolo successivo Concerto di Carnevale con l’Orchestra Regionale della Toscana al Politeama di Poggibonsi

RACCOMANDATI PER TE

SCUOLA e UNIVERSITA'

Convenzione fra Università di Siena e Ordine degli Agronomi e Dottori forestali

31 Gennaio 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

“Parole in cammino”, festival della lingua italiana alla secondaria “Sabin” dell’IC “Tozzi” di Siena

27 Gennaio 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

Giorno della Memoria all’Università per Stranieri di Siena

26 Gennaio 2023
SIENA

Fissato l’incontro fra Comune di Siena e Acr Siena per lo stadio

25 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
EVENTI E SPETTACOLI

Con il singolo “Lasciami andare” i Deschema tornano al pubblico – VIDEO

1 Febbraio 2023
SAN GIMIGNANO

Lippo Memmi, un protagonista del Trecento: partito da San Gimignano un progetto di valorizzazione del grande artista senese

1 Febbraio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Olio toscano, APOT Siena protagonista a Pitti Taste

1 Febbraio 2023
VIABILITA'

Siena, bollettino della viabilità

1 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Intersindacale medica toscana: “Positivo l’intervento aziendale sulla cardiochirurgia alle Scotte”

1 Febbraio 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Al Teatro dei Concordi di Acquaviva torna il Festival del teatro amatoriale

1 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.