. Il decreto è stato pubblicato in gazzetta ufficiale lo scorso 19 gennaio, diventando così legge dello Stato.
“L’etichetta del Pecorino Toscano, in quanto prodotto DOP – continua Righini – contiene già tutte le informazioni necessarie a garantire al consumatore l’acquisto di un prodotto di eccellenza ‘tracciato’ in tutto il processo produttivo. Per valorizzare questa filiera della qualità, garantita dalle norme del Disciplinare, è necessario creare un contesto di controlli e di trasparenza che determini in maniera chiara quale sia l’origine delle materie prime. E’ giusto che il consumatore possa sapere in modo semplice e chiaro da dove proviene il latte del prodotto che acquista. Questo è anche uno stimolo per tutti quei produttori che decidono di utilizzare latte italiano o legato al territorio di produzione. La norma proposta dall’Italia all’Unione europea, che ora diventa legge di Stato nel nostro Paese, è prima di tutto un segnale importante che va in questa direzione e può stimolare l’Ue a promulgare un Regolamento che ricalchi il Decreto italiano. Ci auguriamo che l’Europa anche questa volta, come già avvenuto in passato per altre norme di questo settore, prenda l’Italia come esempio”.
ULTIME NOTIZIE
- Castelnuovo Berardenga, torna l’appuntamento con la Giornata ecologica
- Modifiche allo statuto dell’Aou Senese, parere favorevole della Giunta regionale
- Welfare, Nicoletta Fabio (centrodestra): “Pnrr e fondi europei spingono a migliori sinergie tra pubblico e privato”
- Colle, al Teatro del Popolo omaggio a Ennio Morricone
- Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
- Farmacie di turno a Siena e provincia
- L’oroscopo di oggi
- “Siena e le sue acque: reperti, libri antichi, manoscritti”, all’Accademia dei Fisiocritici
- Siena Ideale: l’importanza dell’artigianalità per il rilancio economico di Siena
- Campagna di inanellamento volatili presso la Riserva del Lago di Montepulciano, i risultati
lunedì, 20 Marzo 2023