Un pomeriggio dedicato a Pasolini fuori dagli anniversari e fuori dai luoghi comuni, prima del suo arrivo a Roma e nella e dopo la sua morte, con i travisamenti, le omissioni, le semplificazioni di chi la raccontò e ha continuato a raccontarla. Questa l’idea che ha avuto l’associazione “la Scintilla”, invitando Carla Benedetti, una delle più qualificate studiose di Pasolini, autrice del recente “Frocio e basta. Pasolini Cefis e i capitoli mancanti di Petrolio “, Francesco Ricci, autore del recente Pier Paolo, un figlio, un fratello e David Grieco, regista de “La macchinazione”. Il film, interpretato da Massimo Ranieri, sarà proiettato, per la prima volta in Valdelsa, al termine della conversazione (ingresso 3 euro).
L’orario di inizio è fissato per le 16.30, presso la sala “Roger Corman” del Teatro Politeama di Poggibonsi. L’iniziativa si avvale della collaborazione della Fondazione ELSA e del Liceo “Alessandro Volta” di Colle di Val d’Elsa.
Per info: lascintilla.associazione@gmail.com