• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdelsa – Poggibonsi
  • Violenza di genere, Nicoletta Fabio: “Massima attenzione su donne e anziani soggetti a discriminazioni multiple”
  • Piscine agriturismi senesi, allarme Cia Siena: sarà un’estate senza acqua
  • Si è tenuto il media day per Massimo Castagnini sindaco
  • Donna investita in viale Cavour a Siena
  • Siena in Azione per Roberto Bozzi sindaco, presentato il simbolo
  • Scontro tra auto e moto: 54enne ferito
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
domenica, 26 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SIENA

L’Istituto ‘B.Ricasoli’ si fa in tre per far crescere il territorio e valorizzarne le eccellenze

19 Gennaio 20176 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Ricasoli_Colle_4Tre scuole in ambito agricolo, vitivinicolo, enogastronomico e ricettivo, una scuola enologica unica in Toscana e un’alternanza scuola-lavoro per dare concretezza al futuro dei giovani studenti, a partire da un’azienda agraria annessa alla scuola e da altre esperienze sul territorio. E’ questa l’offerta formativa proposta dall’Istituto d’istruzione superiore statale ‘Bettino Ricasoli’ di Siena, che si fa in tre affiancando all’Istituto Tecnico Agrario – con sede storica a Scacciapensieri – l’Istituto per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera, avviato nel 2011 e oggi con sede a Colle di Val d’Elsa, e l’Istituto professionale per l’agricoltura e lo sviluppo rurale, in partenza a Montalcino dal prossimo anno scolastico. Le opportunità messe in campo dall’Istituto ‘B. Ricasoli’ sono state presentate oggi, giovedì 19 gennaio dal dirigente scolastico Tiziano Neri, in concomitanza con le preiscrizioni alle scuole secondarie di secondo grado, aperte fino al 6 febbraio. Nelle sedi di Siena e Colle di Val d’Elsa sono in corso fino al 29 gennaio anche gli Open Day. Il prossimo appuntamento è per sabato 21 gennaio, dalle ore 15 alle ore 18 a Siena e dalle ore 15 alle ore 19 a Colle di Val d’Elsa.

L’Istituto ‘Bettino Ricasoli’ ha assunto questo nome dall’anno scolastico 2013-2014, quando ha riunito il diploma in agraria, agroalimentare e agroindustria con quello in enogastronomia e ospitalità alberghiera. Allo stato attuale, l’istituzione scolastica conta circa 740 studenti, 125 docenti, 21 unità di personale non docente e 12 tecnici di laboratorio.

ricasoli-geniorurale650I tre indirizzi. L’Istituto Tecnico Agrario propone tre trienni di specializzazione dopo un biennio comune, in produzioni e trasformazioni, gestione dell’ambiente e territorio e viticoltura ed enologia. Il primo riguarda l’organizzazione delle produzioni animali e vegetali, le loro trasformazioni e commercializzazione e l’utilizzo di biotecnologie in campo agrario. Il secondo approfondisce la conservazione e la tutela del patrimonio ambientale, mentre il terzo l’organizzazione di produzioni vitivinicole, le trasformazioni e commercializzazione e l’uso di biotecnologie in ambito enologico.

Il diploma di enotecnico, unico in Toscana. Il ‘Ricasoli’ ospita anche l’unica scuola enologica presente in Toscana, che offre ai diplomati in viticoltura ed enologia dell’indirizzo “Agraria, agroalimentare e agroindustria”, provenienti anche da altri Istituti Tecnici Agrari, la possibilità di conseguire, con un altro anno di studi, il diploma di specializzazione come enotecnico. Le esercitazioni pratiche degli studenti vengono effettuate nell’Azienda agraria ‘La Selva’, annessa all’Istituto, dove vengono prodotti vino e olio e coltivati frutta, ortaggi e piante. Il corso permette di approfondire le competenze richieste dal mondo del lavoro, perfezionare la preparazione scientifica ed effettuare stage e visite in realtà vitivinicole sia in Italia che all’estero.

L’Istituto Professionale per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera. Il percorso formativo a Colle di Val d’Elsa prevede un biennio comune e un triennio di specializzazione in enogastronomia e accoglienza turistica per formare professionisti nella valorizzazione e trasformazione dei prodotti enogastronomici e nella gestione e organizzazione di servizi di accoglienza turistico-alberghiera di qualità. L’Istituto dispone di laboratori di cucina, sala bar e ricevimento di recente inaugurazione e ha una sede anche all’interno della Casa di reclusione di Ranza, a San Gimignano, dove promuove attività didattiche e formative.

Ricasoli4L’Istituto Professionale per l’agricoltura e lo sviluppo rurale che partirà a Montalcino punta, invece, a formare ‘professionisti dell’agricoltura’ in un territorio universalmente conosciuto per la forte vocazione vitivinicola, quale è Montalcino. L’obiettivo è formare figure professionali con una preparazione tecnico-pratica qualificata nel settore agroalimentare e, in particolare, nella filiera vitivinicola, favorendo la sinergia con tutti i soggetti interessati alla valorizzazione del territorio e delle sue eccellenze.

L’Azienda agraria ‘La Selva’ annessa all’Istituto ‘B. Ricasoli’ si estende per 47 ettari, di cui 9 destinati a vigneto, e comprende circa 2.500 olivi per la produzione di olio extravergine d’oliva. L’azienda dispone anche di alcuni frutteti, due serre climatizzate e una fredda, un orto, una lecceta di alto fusto, un piccolo bosco ceduo e una forestazione da legno e seminativi. L’azienda ospita le esercitazioni pratiche degli studenti, le attività di alternanza scuola-lavoro e tutte le operazioni legate al ciclo produttivo delle colture. Tutti i prodotti vengono venduti sui mercati locali e nel punto vendita interno all’Istituto.

L’Istituto Tecnico Agrario dispone anche di una cantina interna in cui vengono trasformate tutte le uve prodotte, con attrezzature necessarie per la vinificazione in bianco e in rosso e una linea di imbottigliamento che permette di realizzare l’intero ciclo del processo produttivo. L’azienda comprende un campo sperimentale nell’ambito del progetto “Senarum vinea”, che ospita una collezione di antichi vitigni autoctoni (noti e ignoti) recuperati nella città di Siena. La cantina produce Chianti Colli Senesi DOCG, IGT Toscana di cui i tre rossi Scacciapensieri, Quartorosso e Classe’52, il bianco Terzo delle Rose, e un IGT rosato ottenuto da Sangiovese vinificato in bianco. La riscoperta delle varietà autoctone riguarda anche le piante da frutta, con il frutteto piantato nel 2016 e costituito interamente da antiche varietà abbandonate e recentemente recuperate.

Alternanza scuola-lavoro. L’offerta formativa dell’Istituto ‘B. Ricasoli’ di Siena punta molto sull’alternanza scuola-lavoro, favorendo un rapporto sempre più stretto con il territorio. Un elemento che trova piena corrispondenza con gli obiettivi dei tre indirizzi compresi nell’Istituto d’istruzione superiore ‘B. Ricasoli’, grazie anche ad accordi di rete con altre scuole, centri di formazione professionale accreditati e imprese.

Rapporti con il territorio. Durante l’anno il ‘Ricasoli” si apre alla città con iniziative quali ‘Benvenuto novello’, nel mese di novembre, che propone la presentazione dei vini novelli prodotti da aziende del territorio e introdotti alla degustazione dagli studenti del corso di enologia dell’Istituto; la Giornata Enologica, che si svolge ogni anno in prossimità della chiusura delle attività didattiche aprendo la scuola alla città e coinvolgendo anche gli studenti dell’Istituto enogastronomico di Colle di Val d’Elsa; pranzi, cene, aperitivi a tema e iniziative simili presso lo stesso Istituto enogastronomico, con preparazione del menù, della tavola e del servizio di accoglienza da parte degli alunni.

Ricasoli1La storia dell’Istituto ‘B. Ricasoli’. La scuola è nata nel 1952 come Istituto Professionale per l’Agricoltura ed è diventata Istituto Tecnico Agrario nel 1975. Nel 1980 ha ottenuto la specializzazione in viticoltura ed enologia e, ancora oggi, è l’unico istituto agrario in Toscana ad averla. In Italia le scuole enologiche sono 11.

“Il ‘Ricasoli’ – ha detto Tiziano Neri, dirigente scolastico dell’Istituto – rappresenta da anni un soggetto importante nella formazione dei ragazzi. La scuola offre opportunità trasversali in settori strategici per l’economia e lo sviluppo del territorio, contando su una sinergia con realtà locali che permette di fare esperienza sul campo e di gettare le basi per un futuro concreto nel settore di studio, rimanendo vicini a casa o andando a lavorare in altre regioni e Paesi del mondo come professionisti specializzati. La scuola è cresciuta come Istituto Tecnico Agrario, specializzandosi in ambito agricolo e vitivinicolo. Da alcuni anni ci siamo rafforzati nel settore enogastronomico e ricettivo con l’Istituto di Colle di Val d’Elsa. Per dare ulteriori risposte alla valorizzazione del territorio provinciale e delle sue numerose eccellenze in campo agroalimentare, abbiamo sostenuto l’avvio del nuovo Istituto Professionale a Montalcino, che prenderà il via dal prossimo anno puntando a formare ‘professionisti dell’agricoltura’”.

Informazioni. Per approfondire l’intera offerta formativa dell’Istituto d’istruzione superiore statale ‘Bettino Ricasoli’ di Siena, è possibile consultare il sito www.iisricasoli.it.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteConsorzio Chianti Colli Senesi a Wine&Siena 2017
Articolo successivo A Siena IV Congresso Internazionale di Ecografia Articolare

RACCOMANDATI PER TE

POLITICA

Roberto Bozzi (Azione): “Immagino una Siena più aperta al territorio e al mondo, più attrattiva e più vivibile per tutti”

19 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

A Montepulciano “Galà delle Borse di studio” con l’istituto Henze

17 Marzo 2023
SIENA

Servizio musei comunali, la giunta di Siena approva la proroga per tre mesi

17 Marzo 2023
SIENA

La Provincia approva una variazione di bilancio per nuove opere pubbliche su tutto il territorio

16 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

26 Marzo 2023
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

26 Marzo 2023
OROSCOPO

L’oroscopo di oggi

26 Marzo 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdelsa – Poggibonsi

25 Marzo 2023
POLITICA

Violenza di genere, Nicoletta Fabio: “Massima attenzione su donne e anziani soggetti a discriminazioni multiple”

25 Marzo 2023
TURISMO

Piscine agriturismi senesi, allarme Cia Siena: sarà un’estate senza acqua

25 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.