• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Aou Senese, donato apparecchio ad alti flussi in memoria del piccolo Tommaso
  • Coldiretti Siena ha incontrato la candidata a sindaco Anna Ferretti
  • Cupra Tosoni Auto presenta la stagione del Siena Padel
  • Siena, 20enne colleziona quattro denunce nell’arco della stessa giornata
  • Estra, al via il progetto SmartHydroGrid
  • Montomoli: “La sicurezza dei cittadini è una priorità”
  • Ospedale di Nottola, domenica 26 l’allacciamento del cogeneratore alla rete elettrica
  • Siena, bollettino della viabilità
  • Riapre a Siena il parco Norma Cossetto
  • A Monteriggioni programma triennale delle opere pubbliche per 16 milioni di euro
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 22 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
POGGIBONSI

Poggibonsi, esenzione Tari per 220 famiglie e protocollo con i Sindacati sul Bilancio 2017

4 Gennaio 20173 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

comune-sindacati-gennaio2017Esenzione Tari per 220 famiglie di Poggibonsi. “Nell’ultima Giunta del 2016 abbiamo più che raddoppiato le risorse destinate al fondo per l’esenzione della Tari – dice il Sindaco David Bussagli – Abbiamo stanziato ulteriori 33mila euro e portato il fondo ad oltre 54mila euro, azione che permetterà a 220 famiglie che attraversano un momento di difficoltà di essere esentate dal pagamento della Tari 2016. Una misura di sostegno importante. Un provvedimento sollecitato anche dai Sindacati nell’ambito del percorso che ogni anno ci porta alla firma del protocollo sul Bilancio”.

Anche il Bilancio di Previsione 2017 è stato approvato in Consiglio forte di un percorso di contrattazione territoriale fatto dal Comune (con il Sindaco e l’Assessore competente) e dalle organizzazioni Sindacali con le loro categorie dei pensionati.  “Un confronto fattivo e utile, portato avanti negli anni e che proseguirà. A giugno ci rivedremo – dicono entrambe le parti – per verificare l’andamento dei lavori e per cominciare a parlare del prossimo anno, condividendo problemi e soluzioni”.

Il protocollo si inserisce in un quadro generale che continua ad evidenziare criticità legate alla situazione economica ed elementi di incertezza per le risorse destinate agli Enti Locali. Da qui la centralità di temi come la tutela delle fasce deboli, le esenzioni, il recupero dell’evasione. Si registra nel documento l’impegno a mantenere gli attuali servizi di assistenza agli anziani ed alle persone disagiate nonché la qualità e quantità di servizi relativi a asili nido, mensa scolastica, trasporto, anziani non autosufficienti. Per quanto riguarda i servizi scolastici il Bilancio conferma l’esenzione totale per casi di disagio socio-economico riconosciuti dai servizi sociali. L’Amministrazione si impegna nel continuare a monitorare tutti i servizi all’infanzia operanti nel territorio, sia pubblici che privati, al fine di offrire un’offerta educativa integrata e qualitativamente elevata. Particolare attenzione si continuerà a porre a tutti quei servizi espletati tramite Fondazione Territori Sociali Altavaldelsa, così come in materia di tariffe per altri servizi, come quello idrico e dei rifiuti. Fondamentale il Fondo Affitti che con gli 80mila euro investiti dall’Amministrazione raggiunge la somma complessiva di 189 mila euro (109mila euro della Regione), uguale a quella stanziata l’anno passato. Le risorse destinate al fondo per la morosità incolpevole quantificate per l’anno 2016 in 65mila euro circa vengono incrementate per l’anno 2017 a 125mila euro. Impegno condiviso inoltre sulle azioni per la sicurezza su tutto il territorio implementando, ove possibile, i controlli da parte della Polizia municipale in coordinamento con le altre Forze dell’Ordine, potenziando gli impianti di video sorveglianza e predisponendo un’adeguata illuminazione come da investimenti già programmati dall’Amministrazione. Centrale la collaborazione con il gestore per incrementare una corretta raccolta differenziata e migliorare il decoro urbano sia continuando a rafforzare la sorveglianza dei cassonetti sia mettendo in atto iniziative con le scuole e la cittadinanza (come accaduto con Puliamo il Mondo e le attività di sensibilizzazione sviluppate con LEF). Il protocollo registra inoltre l’impegno a monitorare l’avvio nel 2017 dei lavori di ristrutturazione del presidio di Via della Costituzione a cura dell’Asl per la nuova Casa della salute.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteNon autosufficienza, assegnati oltre 54 milioni a società della salute e zone distretto
Articolo successivo ITS ”Energia e Ambiente”: quarantadue giovani in arrivo da Toscana, Lazio e Campania per partecipare ai corsi biennali

RACCOMANDATI PER TE

ARTE e CULTURA

Visite guidate e attività per famiglie in Pinacoteca e Palazzo Chigi Piccolomini alla Postierla

17 Marzo 2023
POGGIBONSI

A Poggibonsi scuola e scout si incontrano con “Offline: comincia l’avventura!”

17 Marzo 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Il Comune di Siena non coinvolge i sindacati per il ciclo di eventi ‘Lavoro Sicuramente – Il lavoro al servizio della Persona’

11 Marzo 2023
MONTERIGGIONI

Dal Comune di Monteriggioni il no allo stralcio automatico di multe, Tari e Imu

10 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
SALUTE e BENESSERE

Aou Senese, donato apparecchio ad alti flussi in memoria del piccolo Tommaso

22 Marzo 2023
POLITICA

Coldiretti Siena ha incontrato la candidata a sindaco Anna Ferretti

22 Marzo 2023
ALTRE DI SPORT

Cupra Tosoni Auto presenta la stagione del Siena Padel

22 Marzo 2023
SIENA

Siena, 20enne colleziona quattro denunce nell’arco della stessa giornata

22 Marzo 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Estra, al via il progetto SmartHydroGrid

22 Marzo 2023
POLITICA

Montomoli: “La sicurezza dei cittadini è una priorità”

22 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.