• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Violenza di genere, Nicoletta Fabio: “Massima attenzione su donne e anziani soggetti a discriminazioni multiple”
  • Piscine agriturismi senesi, allarme Cia Siena: sarà un’estate senza acqua
  • Si è tenuto il media day per Massimo Castagnini sindaco
  • Donna investita in viale Cavour a Siena
  • Siena in Azione per Roberto Bozzi sindaco, presentato il simbolo
  • Scontro tra auto e moto: 54enne ferito
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Amiata
  • Poggibonsi, taglio del nastro per nuova ambulanza arrivata grazie alla raccolta fondi
  • La Axel Group trionfa al Campionato nazionale ACSI “Città di Riccione”
  • Colle di Val d’Elsa, taglio del nastro per il nuovo ufficio turistico
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 25 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AMBIENTE ed ENERGIA

ITS ”Energia e Ambiente”: quarantadue giovani in arrivo da Toscana, Lazio e Campania per partecipare ai corsi biennali

4 Gennaio 20173 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

its-Palazzo_esternoQuarantadue giovani in arrivo da Toscana, Lazio e Campania, pronti a costruire il loro futuro puntando su una formazione di alta specializzazione nel settore delle energie rinnovabili e del risparmio energetico. Sono i ragazzi e le ragazze che hanno scelto la Fondazione ITS, Istituto tecnico superiore ‘Energia e Ambiente’ della Toscana dove, nelle scorse settimane, sono partiti due corsi biennali post diploma. Il primo formerà tecnici superiori per il risparmio energetico nell’edilizia sostenibile, è alla sua prima edizione ed è composto da venti partecipanti. Il secondo, alla sesta edizione, prevede ventidue partecipanti e formerà tecnici superiori per la gestione e la verifica di impianti energetici.

Diciotto diplomati del biennio 2014. I corsi, gratuiti e finanziati dal POR FSE 2014-2020, ASSE A Occupazione e inseriti nell’ambito di Giovanisì, il progetto della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani, daranno continuità alle attività della Fondazione ITS ‘Energia e Ambiente’, che nelle prossime settimane diplomerà i prossimi 18 studenti giunti al termine del corso biennale per tecnico per la gestione e la verifica di impianti energetici partito nel 2014 e pronti a sostenere l’esame di qualifica rilasciato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.

Una formazione strategica che punta su competenza e professionalità. I corsi promossi dalla Fondazione ITS ‘Energia e Ambiente’, unico ITS in Toscana nell’area dell’efficienza energetica e coordinatore della rete nazionale degli ITS nell’ambito della green economy, puntano a sviluppare figure professionali altamente specializzate nelle energie rinnovabili e nell’efficienza energetica. Il percorso formativo viene sviluppato insieme alle aziende del territorio e prevede oltre 1.000 ore di attività in aula e nei laboratori, visite didattiche nel settore energetico e 700 ore di stage, pari a sei mesi, in imprese italiane ed estere. L’alternanza scuola-lavoro, punto di forza degli ITS, rafforza la crescita personale e professionale degli allievi e li rende competitivi e capaci di rispondere alle richieste occupazionali e alle esigenze delle imprese in un ambito economico in continua evoluzione.

Occupazione e sviluppo. Il ruolo strategico della formazione ITS viene confermato anche dai dati riferiti ai cinque anni di attività della Fondazione ITS ‘Energia e Ambiente’ della Toscana che, dalla sua nascita nel 2011 a oggi, ha visto oltre il 70 per cento dei diplomati occupati e con lavoro coerente con il percorso di studi fatto. Dati in linea con quelli diffusi recentemente dalla Regione Toscana, dove il 94 per cento degli studenti che hanno frequentato i corsi ITS nelle strutture toscane risulta occupato a 6 mesi dal conseguimento del diploma, mentre il 72 per cento lo è dopo un anno.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedentePoggibonsi, esenzione Tari per 220 famiglie e protocollo con i Sindacati sul Bilancio 2017
Articolo successivo Lunedì 9 gennaio Pronto CUP e sportelli al pubblico aperti solo la mattina per aggiornamenti del sistema informatico

RACCOMANDATI PER TE

SIENA

Siena, in arrivo novità per le linee urbane s54, s3, s27 e s19

24 Marzo 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Fondazione ITS Energia e Ambiente: al via i primi open day online

19 Marzo 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Etruria Retail per l’ambiente: raccolte oltre 550 mila bottiglie di plastica PET

16 Marzo 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Al via E-qube Startup&idea Challenge, progetti innovativi per l’energia digitale del futuro

16 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

Violenza di genere, Nicoletta Fabio: “Massima attenzione su donne e anziani soggetti a discriminazioni multiple”

25 Marzo 2023
TURISMO

Piscine agriturismi senesi, allarme Cia Siena: sarà un’estate senza acqua

25 Marzo 2023
POLITICA

Si è tenuto il media day per Massimo Castagnini sindaco

25 Marzo 2023
SIENA

Donna investita in viale Cavour a Siena

25 Marzo 2023
POLITICA

Siena in Azione per Roberto Bozzi sindaco, presentato il simbolo

25 Marzo 2023
SIENA

Scontro tra auto e moto: 54enne ferito

25 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.