• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Hub immigrazione clandestina, il capo dell’organizzazione continua l’attività anche ai domiciliari: incarcerato dalla GdF
  • Castelnuovo Berardenga: iscrizioni aperte per i nidi d’infanzia a Monteaperti e Pontignano
  • Micat in Vertice, lo Stabat Mater di Gioachino Rossini nello scenario del Duomo di Siena
  • Amici della Pinacoteca Nazionale di Siena, al via ciclo di incontri per conoscere gli artisti senesi attraverso le opere del museo
  • “Mamma segreta” si rinnova anche nella Asl Toscana sud est il progetto per parti in anonimato
  • “Italo Calvino, l’ultimo dei classici”, a Siena ciclo di conferenze per celebrare il centenario della nascita
  • Confindustria Toscana Sud e Università di Siena lanciano “Uni-verso-Impresa”
  • “Siena Extreme”, il primo appuntamento in Italia dedicato agli sport estremi
  • Misericordia Abbadia San Salvatore: stop al servizio di emergenza e urgenza H24
  • Polo Civico Siena, confronto politico con Sena Civitas
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
lunedì, 20 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SALUTE e BENESSERE

Non autosufficienza, assegnati oltre 54 milioni a società della salute e zone distretto

4 Gennaio 20172 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

La ripartizione viene fatta in linea con i criteri della nuova zonizzazione, la cui proposta di legge è stata recentemente approvata dalla Giunta.

“Un atto di grande importanza”. Così lo definisce l’assessore Saccardi, sottolineando che “per la prima volta l’assegnazione delle risorse, per l’importo totale dell’annualità, viene effettuata in tempi molto rapidi: un segnale molto significativo e in linea con la proposta di legge appena approvata che assegna al territorio un ruolo fondamentale sia nell’ambito della programmazione che della gestione sociosanitaria. Un ambito in cui le politiche per la non autosufficienza costituiscono un nodo cruciale”.

“In questo modo – spiega ancora Saccardi – i servizi offerti ai cittadini potranno procedere senza soluzione di continuità, in una logica che non è più legata al singolo progetto, e dunque al “provvisorio”, ma con modalità di finanziamento del tutto simili a quelle dei livelli essenziali di assistenza che sono garantiti per legge ai cittadini, e dunque nello spirito ‘universalistico’ già previsto dalla legge regionale istitutiva del Fondo per la non autosufficienza (66/08) e finalmente attuato”.

La delibera comprende anche risorse da destinare a persone non autosufficienti, ma al di sotto dei 65 anni di età, allo scopo di rafforzare i finanziamenti previsti nell’ambito della disabilità che ammontano già a 9 milioni stanziati dal Bilancio regionale per la Vita indipendente, a cui va aggiunto 1 milione circa di risorse ministeriali per 14 dei 20 progetti presentati dalle zone distretto e società della salute e finanziati dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali.

Con un’altra delibera approvata dalla giunta sono stati assegnati circa 25 milioni per finanziare quote sanitarie aggiuntive da destinare alla residenzialità per anziani, finalizzate all’abbattimento delle liste di attesa.

“Sono quasi 90 milioni di euro – conclude Saccardi – che la Regione Toscana destina ogni anno al tema della non autosufficienza e che vanno a sommarsi alle risorse destinate alle politiche per gli anziani finanziate dalle Aziende sanitarie della Toscana all’interno dei Livelli essenziali di assistenza. La certezza delle risorse disponibili, insieme a modalità di assegnazione e gestione più rapide e snelle, siamo certi che consentiranno una gestione più vicina ai cittadini e risposte più appropriate e tempestive al bisogno”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteElezioni del Consiglio provinciale: si vota l’8 gennaio
Articolo successivo Poggibonsi, esenzione Tari per 220 famiglie e protocollo con i Sindacati sul Bilancio 2017

RACCOMANDATI PER TE

SALUTE e BENESSERE

Modifiche allo statuto dell’Aou Senese, parere favorevole della Giunta regionale

20 Marzo 2023
SCIENZA e RICERCA

GSK Vaccines Institute for Global Health, 15 anni dedicati alla salute globale

16 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

“Manifesto della salute e benessere delle città”, il professor Francesco Dotta protagonista all’intergruppo parlamentare sulla salute

16 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

All’Aou senese 23 milioni per lotto volano, nuovo magazzino e piastra angiografica

9 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Hub immigrazione clandestina, il capo dell’organizzazione continua l’attività anche ai domiciliari: incarcerato dalla GdF

20 Marzo 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo Berardenga: iscrizioni aperte per i nidi d’infanzia a Monteaperti e Pontignano

20 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Micat in Vertice, lo Stabat Mater di Gioachino Rossini nello scenario del Duomo di Siena

20 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

Amici della Pinacoteca Nazionale di Siena, al via ciclo di incontri per conoscere gli artisti senesi attraverso le opere del museo

20 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

“Mamma segreta” si rinnova anche nella Asl Toscana sud est il progetto per parti in anonimato

20 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

“Italo Calvino, l’ultimo dei classici”, a Siena ciclo di conferenze per celebrare il centenario della nascita

20 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.