• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • “Canapa industriale: da fibra tessile a pianta ecosostenibile”, convegno all’Accademia dei Fisiocritici
  • Montomoli: “Una seria ed efficace politica per le abitazioni tra le nostre priorità con la costituzione di un’agenzia sociale per la casa”
  • Rifondazione Comunista: “Il PD a Sovicille privatizza ancora”
  • Operatore delle società sportive, convenzione tra Comune e Università degli Studi di Siena
  • Contrada del Nicchio, notizie e prossimi appuntamenti
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Incidente tra auto e moto: minorenne trasportato in gravi condizioni alle Scotte
  • A1 Milano-Napoli, la stazione di Firenze Impruneta chiusa per una notte
  • Contrada della Torre, notizie e prossimi appuntamenti
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
lunedì, 6 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
EVENTI E SPETTACOLI

Un clavicembalo per il Re Sole, le musiche di Marchand e Clérambault rivivono sulla tastiera di Luca Oberti

13 Dicembre 20162 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Luca-Oberti650Mercoledì 14 dicembre alle ore 18 gli incontri chigiani di “Note a piè di pagina” si spostano all’Auditorium dell’Istituto Franci in piazza Sant’Agostino per ospitare Luca Oberti, uno dei più brillanti giovani clavicembalisti italiani. Appena archiviati i successi dell’Alcina di Haendel alla Staatsoper di Vienna e il Don Giovanni di Mozart alla Triennale di Milano, Oberti torna a Siena per ripercorrere sulla tastiera le vite di Louis Marchand e Luis Nicolas Clérambault, compositori bizzarri, anarchici e dinamitardi vissuti in Francia a cavallo fra Sei e Settecento.

Marchand, giunto a Parigi giovanissimo e senza alcuna raccomandazione, occupò ben presto molti posti di organista, compreso quello a Versailles, al diretto servizio del re. Ma il suo carattere brusco e altezzoso lo costrinse all’esilio. Lui tuttavia trasformò subito la pena in occasione per mietere successi nelle capitali musicali d’Europa: in quel tempo i virtuosi viaggiavano come delle rockstar, e i ricchi appassionati si divertivano a farli sfidare su diversi strumenti per estasiarsi all’ascolto delle loro acrobazie musicali. La leggenda vuole che a Dresda Marchand abbia incontrato Bach: non si sa come sia veramente andata, se il francese abbia accettato la sfida o sia fuggito nottetempo per evitare lo smacco di un “Kapellmeister di provincia”.

Di sicuro, durante l’assenza di Marchand a Parigi si aprì lo spazio per Clérambault, che come Francois Couperin, cercò di incrociare i gusti francesi con lo stile italiano ancora in voga. Ben più attento alla gestione degli affari, Clérambault subentrò a Marchand nei contratti con gli editori, mantenne i suoi impieghi a corte e finì i suoi giorni in tranquillità. Diversamente, una volta tornato a Parigi dopo la tournée leggendaria, Marchand era diventato un divo tale che sembra che tutti i dilettanti fossero disposti a pagare un luigi d’oro anche solo per incontrarlo. Marchand si arricchì enormemente, ma spese tutto e morì in miseria. La storia li ha dimenticati entrambi.

Ai due virtuosi dalle vicende alterne Luca Oberti ha dedicato un cd. Seduti intorno al clavicembalo, il giovane virtuoso italiano ci condurrà verso l’intimità di quei compositori che aprirono la strada al sentimento nella musica moderna.

Note a piè di pagina è un’attività dell’Accademia Chigiana per il Polo Musicale Senese.

L’ingresso è gratuito fino ad esaurimento posti. Info: www.chigiana.it, tel. 0577220927.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedente”Sette note in sette notti”: giovedì il gran finale della rassegna
Articolo successivo Enoturismo: ancora una volta la Toscana fa da battistrada, ora una nuova legge che estenda la disciplina al resto d’Italia

RACCOMANDATI PER TE

SINALUNGA

‘Il tempo del sorriso’ del Teatro Ciro Pinsuti di Sinalunga prosegue con il teatro di prosa e il teatro per ragazzi

1 Febbraio 2023
EVENTI E SPETTACOLI

“Amori e sapori nelle cucine del principe”, al Teatro dei Rinnovati arrivano Tosca D’aquino e Giampiero Ingrassia

31 Gennaio 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Orchestra a Plettro Senese, un concerto dal sapore antico per Ettore Bastianini

26 Gennaio 2023
COLLE DI VAL D'ELSA

“Il marito invisibile”, sold out per la prima al Teatro del Popolo di Colle

25 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

“Canapa industriale: da fibra tessile a pianta ecosostenibile”, convegno all’Accademia dei Fisiocritici

6 Febbraio 2023
SIENA

Montomoli: “Una seria ed efficace politica per le abitazioni tra le nostre priorità con la costituzione di un’agenzia sociale per la casa”

6 Febbraio 2023
SOVICILLE

Rifondazione Comunista: “Il PD a Sovicille privatizza ancora”

6 Febbraio 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

Operatore delle società sportive, convenzione tra Comune e Università degli Studi di Siena

6 Febbraio 2023
NICCHIO

Contrada del Nicchio, notizie e prossimi appuntamenti

6 Febbraio 2023
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

6 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.