• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Elena Vallortigara e Stefano Sottile protagonisti al Siena High Jump Indoor Contest 2023
  • Chianciano Terme, al Teatro Caos c’è “Wonder Woman ritorna a casa”
  • Campanini (iep!): “Siena è bella, ma non balla”
  • “Il Duca. Vita avventurosa e grandi imprese di Federico da Montefeltro”, Duccio Balestracci presenta il suo libro a Monteriggioni
  • Arci Siena e Comune di Buonconvento insieme per la legalità democratica
  • La transizione energetica che fa scuola: PCTO promosso da Estra con ITS Energia e Ambiente e realizzato da WonderWhat
  • A Siena (per una sera) la pizza DoppioCrunch
  • Monteriggioni, approvato il nuovo regolamento per l’uso delle aree destinate a verde pubblico sul territorio comunale
  • “Pietre paesine: quando la natura diventa arte”, la mostra all’Accademia dei Fisiocritici
  • Monticiano, lavori di manutenzione alla rete idrica
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 2 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SCUOLA e UNIVERSITA'

Prix Bristol des Lumières a Maurizio Bettini per il miglior saggio straniero 2016

24 Novembre 20163 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

universita-nuovologo300Maurizio Bettini, ordinario di filologia classica all’Università di Siena, studioso di fama internazionale, ha ricevuto ieri sera a Parigi il Brix Bristol des Lumières per la traduzione francese di Elogio del politeismo (Il Mulino), giudicato il miglior saggio straniero 2016. La giuria presieduta dall’economista Jacques Attali ha così premiato il volume edito in Francia da Les Belles Lettres, un lavoro che ha destato molto interesse nel mondo della cultura per l’attualità del tema trattato: un’analisi del tutto originale del fenomeno della violenza a carattere religioso che colpisce il mondo contemporaneo e che invece è rimasta sconosciuta nel mondo degli antichi greci e romani.

Bettini, i cui saggi sono stati tradotti in diverse lingue – molto noti negli Stati Uniti – dall’inizio degli anni Ottanta ha svolto ricerca nell’ambito della classicità introducendo trasversalmente l’antropologia come strumento di comprensione e di analisi, accogliendo e innovando in modo del tutto originale correnti di pensiero nate nel mondo anglosassone. Studiando i popoli dell’antichità con un approccio antropologico, osando osservarli e indagarli come ogni altro popolo, il filone di ricerca adottato da Bettini ha impresso una svolta alla conoscenza della classicità.

Nel segno di questo nuovo filone di ricerca, Bettini nel 1986, insieme ad altri giovani studiosi, ha fondato all’Università di Siena il centro di Antropologia del mondo antico, un luogo che ha cambiato in Italia la prospettiva della conoscenza sulla Grecia e Roma, e che ha stabilito un’eccellenza anche nella didattica presso l’Ateneo senese.

In una fortunata coincidenza di eventi, i primi tre decenni di attività del centro verranno celebrati domani, 25 novembre, in un incontro che si terrà nell’Ateneo senese (auditorium del Santa Chiara Lab, a partire dalle ore 17). L’intensa attività di ricerca del centro Ama, con pubblicazioni in Italia e all’estero, si è riflessa in questi anni anche nei corsi di laurea e di dottorato, che hanno richiamato all’Università di Siena numerosissimi giovani per formarsi alla cultura della classicità, in un ambiente aperto allo scambio internazionale che ha visto il confronto anche con famosi studiosi europei ed americani.

Il mito, l’identità, gli studi di genere, gli “animal studies”, la parentela e la filiazione nelle società antiche, le modalità del discorso enigmatico, la religione romana, le forme della poesia epica greca sono alcuni dei temi indagati dal centro senese di studi dedicati al mondo antico.

In questi trent’anni il Centro ha promosso le sue collane (in particolare presso gli editori Einaudi e Mulino), ha organizzato oltre quaranta convegni, ha tenuto e tiene relazioni scientifiche con importanti istituzioni di ricerca nel mondo (University of California at Berkeley, Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales e Centre ANHIMA di Parigi). Molti i grandi personaggi che hanno intrecciato la loro attività con quella del centro: Umberto Eco, Jean-Pierre Vernant, Marcel Detienne, Tzvetan Todorov, Bruce Lincoln, per citarne alcuni.

La nuova immagine del mondo antico e le nuove prospettive di ricerca hanno coinvolto anche la scuola superiore: da anni infatti il centro Ama collabora con il ministero dell’Istruzione, dell’università e della ricerca nell’attività formativa per gli insegnanti e costituisce ormai un punto di riferimento per centinaia di docenti che desiderano sperimentare nuovi modi per appassionare i ragazzi allo studio del mondo antico.

E anche domani saranno attesi molti giovani e docenti delle scuole superiori che hanno imparato a conoscere e a sentire più vicini gli antichi grazie all’opera di Bettini e di tutti coloro che hanno fatto ricerca all’interno del centro Ama dell’Università di Siena.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedente7° Tuscan Rewind Historic: ecco gli iscritti
Articolo successivo ”Facciamo ridere la paura”, i clown dei NASIENASI V.I.P. Siena Onlus alle Scotte

RACCOMANDATI PER TE

SCUOLA e UNIVERSITA'

Chiusura residenze e mense universitarie senesi: a breve l’incontro tra DSU e sindacati per i lavoratori in appalto

26 Gennaio 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

Università di Siena, aperto il bando Erasmus per studio all’estero

25 Gennaio 2023
ARTE e CULTURA

“Dentro il Sacro. Multiculturalismo e plurilinguismo nello scavo del Bagno Grande a San Casciano dei Bagni”, convegno internazionale all’Università per Stranieri

24 Gennaio 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

La docente dell’Università di Siena Giuliana Ruggieri nominata nel Comitato Nazionale per la Bioetica

19 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
ALTRE DI SPORT

Elena Vallortigara e Stefano Sottile protagonisti al Siena High Jump Indoor Contest 2023

2 Febbraio 2023
CHIANCIANO TERME

Chianciano Terme, al Teatro Caos c’è “Wonder Woman ritorna a casa”

2 Febbraio 2023
POLITICA

Campanini (iep!): “Siena è bella, ma non balla”

2 Febbraio 2023
ARTE e CULTURA

“Il Duca. Vita avventurosa e grandi imprese di Federico da Montefeltro”, Duccio Balestracci presenta il suo libro a Monteriggioni

2 Febbraio 2023
BUONCONVENTO

Arci Siena e Comune di Buonconvento insieme per la legalità democratica

2 Febbraio 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

La transizione energetica che fa scuola: PCTO promosso da Estra con ITS Energia e Ambiente e realizzato da WonderWhat

2 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.